| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:17
Guardato ora: Canon 70-200/2.8L liscio, 1.150€; Tamron 70-200/2.8 VC USD: 975€. Per me non ha senso e saprei cosa prendere. Giorgio B. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:19
“ poi ci si rivede alla vendita del Tamron con differeze a favore del Canon di 200-400 „ Perché? uno deve acquistare un obiettivo assolutamente per rivenderlo? Ho acquistato un *CANON* 24-105L a 913€ e l'ho rivenduto, caro, a 600€. Quindi? Giorgio B. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:20
“ Perché? uno deve acquistare un obiettivo assolutamente per rivenderlo? „ la natura fisiologica del fotografo... chi non ha mai rivenduto una lente per un'altra? |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:24
“ Ho acquistato un *CANON* 24-105L a 913€ e l'ho rivenduto, caro, a 600€. Quindi? „ Situazione di mercato specifico di quella lente... e lo sai benissimo... che non è la normalità.. Comprato il EF 70-200 f/4 IS L (pagato 932€ con garanzia 3 anni Mack in USA) venduto a 850€ in italia 2 anni dopo. Ho comprato un Sigma 120-300/2.8 pagato 2800€ venduto per 1650€ a fatica... e che fatica... Comprato usato un EF 3002.8L IS usato a 3000 e rivenduto a 3300€ sei mesi dopo... (avevo la fila) |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:25
“ la natura fisiologica del fotografo... chi non ha mai rivenduto una lente per un'altra? „ Vero, e il risultato l'ho scritto nella modifica del post precedente. Aggiungo: ho venduto l'ottimo 70-200/4L IS a 700€ quando nuovo costava sui 1.000e più €. Al limite avrei potuto chiedere 50€ in più, ma fuori garanzia nessuno mi avrebbe dato 800€. Come nell'esempio precedente, siamo ad oltre il 30% di svalutazione. Ripeto: quindi? Giorgio B. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:27
“ Al limite avrei potuto chiedere 50€ in più, ma fuori garanzia nessuno mi avrebbe dato 800€. „ Dipende se ben tenuto e con tutti i suoi accessori scatola compresa... son sempre 200€ in meno... magari non volevi aspettare.... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:29
“ Comprato il EF 70-200 f/4 IS L (pagato 932€ con garanzia 3 anni Mack in USA) venduto a 850€ in italia 2 anni dopo. „ Qui non si tratta di vendere al prezzo di mercato, ma di essere bravi a vendere. Un 70-200/4L IS a 850€ fuori di garanzia non è poi così facile da vendere, evidentemente, te ed io, abbiamo differenti peli sullo stomaco. Quello che è certo, è che non acquisterei mai un Canon da te. Giorgio B. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:31
“ Dipende se ben tenuto e con tutti i suoi accessori scatola compresa... son sempre 200€ in meno... magari non volevi aspettare.... „ Tutto quello che ho venduto finora è sempre stato con gli imballi originali, sacchettini di naylon compresi, ma a chi compra, non glie ne frega una mazza. Comunque, chiudo l'OT Giorgio B. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:31
Se vedessi i miei vetri sono come inusati... questo fa la differenza... molta differenza... e poi dipende molto dal periodo... nel 2010 c'erano meno problemi... (il 70-200) e poi con l'uscita del EF300 II nuovo mi ha dato una mano per vendere il vecchio a prezzo attuale di mercato.... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 14:32
“ Tutto quello che ho venduto finora è sempre stato con gli imballi originali, sacchettini di naylon compresi, ma a chi compra, non glie ne frega una mazza. „ Assolutamente non vero..!! |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 19:55
Aggiornamento, e correggetemi se sbaglio il ragionamento: da nuove prove fatte, probabilmente con luce benevola, e da una distanza di 4 metri dal palco (troppo vicino ?) con il 17-55 f/2.8 è andata benino, ma per i dettagli mi mancava qualche millimetro di focale, diciamo ad un max di 85 (a quella distanza i 100 li ho trovati lunghi), pertanto per ottenerli ho utilizzato la tecnica del crop in PP. Il 70-200 se ho ben capito verrebbe utilizzato per distanze superiori e nel caso del costosissimo Canon 70-200 f/2.8 IS II mi troverei a focali dai 135 in su con una profondità di campo abbastanza, irrisoria quasi da sfocato, che non rappresenta proprio il mio genere di scatti, spendendo una somma abbastanza importante. Vero è che al buio la velocità di scatto serve per congelare i movimenti e di conseguenza l'apertura, ma ottenere una profondità di campo limitata non mi aggrada molto, pertanto la mia nuova idea sarebbe la seguente: a distanze dai 3,5/4,5 (per me possibili) dal palco utilizzare il 17-55 f/2.8, mentre nei casi in cui mi trovassi a distanze un po' superiori ma non troppo (ditemi voi la consigliata) utilizzare un 85 1.8, in entrambi i casi ricorrere al crop in PP per i dettagli. Per quanto al 70-200 sceglierei per una diversità di usi (anche calcetto all'aperto del mio piccolo) la versione f/4 IS, che spero possa andare bene per il caso, e mi verrebbe in soccorso nel caso di passaggio ad FF. Nella speranza di non aver trascurato qualcosa, attendo vostri preziosi consigli. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 20:39
Nando, è la procedura che ho seguito nella mia prima esperienza a teatro a riprendere un musical di un amico. In quell'occasione ho usato il Tamron 17-50/2.8, per le riprese raavvicinate, il Sigma 30/1.4 come alternativa al Tamron, ma l'ho abbandonato dopo qualche scatto (troppo vincolante), il Canon 70-200/4L IS dal fondo del teatro per le riprese a singoli soggetti (150-200 mm) o palco quasi completo(70 mm). Alla fine, quello che mi ha dato i risultati migliori è stato proprio il Tamron che ho usato quasi sempre a 50 mm f/2.8 e la PDC si è dimostrata sufficiente. Molte foto fatte col 70-200 sono risultate mosse perché avevo sottovalutato la situazione, per totale inesperienza. Tieni presente che è più facile avere soggetti fermi col 17-50/2.8 a 50 mm f/2.8 da vicino, che non col 70-200 dal fondo del teatro, scattando a 150-200 mm f/4, ecco perché ritengo che un 70-200/4L, su APS-C, è un autentico azzardo fotografare un musical ed ottenere qualcosa di decente. Tutt'altro discorso le recite dove gli attori sono pressoché poco movimentati ed è più facile "beccare" gli attimi di soggetto fermo che parlava Eros. Io quelle esperienze le ho fatte da fotoamatore per puro divertimento personale e per fare un favore al mio amico che era uno degli organizzatori del corpo di ballo, ma il fotografo ufficiale (aveva anche l'assistente che filmava l'intero spettacolo) usava un 70-200/2.8L dal fondo del teatro per fare le foto alle singole ballerine/ni. Non ho visto la reflex, ma credo che avesse una 5D2. In seguito il mio amico mi chiese se ero disposto a fare io il loro fotografo ufficiale, ho rifiutato perché mi ero reso conto dei miei limiti personali e della mia attrezzatura. Giorgio B. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:25
Ciao Nando, come ho detto in uno dei primi post si può fare anche con un fisso da affiancare al 17-55 solo se conosci bene il teatro e puoi posizionati alla giusta distanza o ancor meglio se puoi muoverti. Certo però che un 70-200 sarebbe meglio . Purtroppo su APS-c l'f/4 non è adatto e ti serve un f/2,8, se stabilizzato meglio. Concordo con Giorgio per il tamron visto che è l'unico che ha un prezzo umano. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:04
Grazie Giorgio ed Eros per il cortese apporto, la cosa che non capisco è perché scattare dal fondo del teatro se si ha la possibilità di avvicinarsi ? quanto all'85 ho potuto appurare che tranne per i particolari, anche a 10 metri rimane stretto per inquadrare il palco, quindi potendo scegliere la posizione (come nel mio caso) potrebbe essere ideale anche in chiesa quando non ci si può avvicinare o sbaglio ? |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:21
“ la cosa che non capisco è perché scattare dal fondo del teatro se si ha la possibilità di avvicinarsi „ Perché fotografare un singolo personaggio con 50 mm da 3 o 4 metri, non è la stessa cosa che fotografarlo a 10-15 mt. con un 200 mm, le prospettive cambiano. Se i fotografi a teatro scattano da lontano con i teleobiettivi per le riprese strette, evidentemente avranno delle buone ragioni. Poi, se possono, usano i grandangoli per le riprese ambientate e dinamiche (comei concerti). Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |