user8319 | inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:33
“ Sul digitale già a f8 la diffrazione uccide peggio della peste „ Sul FF a f/8 non hai nessun problema di diffrazione. Anzi, solitamente i diaframmi tra f/8 e f/11 sono quelli dove massimizzi la nitidezza. La diffrazione su FF comincia a intravedersi da f/16 in su (a meno di sensori iper-risoluti dove arriva prima). Ma comunque a f/22 escono fuori ancora foto molto buone, e appunto si può ottenere l'effetto "stellato" (a patto che la lente regga bene il controluce e non tiri fuori dei flare pesanti). Altro esempio di "stellato" (questo è il Tamron 24-70 f/2.8 su 5D3, ovviamente a f/22) www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/510495.jpg |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:34
Comunque per tranquillizare chi ha paura a chiudere il diaframma sappiate che la diffrazione è mitigata da sensori grandi, mpixel non troppo densi, focali grandangolari in pratica sotto i 20mm su una FF potete chiudere oltre l'impossibile che non si perde nulla. www.broadstudio.com/blog/show.php?id=1028 Viva il gruppo f64 del quale sono un estimatore!!! it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_f/64 |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:35
Non sono amante degli zoom e degli ultra wide, questo potrebbe però essere interessante per focali e is. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:35
Roby ho anche io il 24-70 e lo adoro, ma la stellata del 16-35 è tutta n altra cosa :P |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:37
Per me è una lente inutile ! Avrei di gran lunga preferito un 12-24 2.8 !! Che me ne faccio di un doppione castrato? |
user39791 | inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:41
“ Sul FF a f/8 non hai nessun problema di diffrazione „ diglloyd.com/articles/Diffraction/Diffraction-TechnicalChallenge.html< Conclusions Ignoring artistic considerations, there is a very narrow band of optimal apertures at which to shoot with today's digital cameras. Understand the issue and make your choices with specific subject matter accordingly. The future As DSLRs move towards 30 megapixels and beyond, diffraction will become the dominant factor in limiting resolution. In late 2009, the 24 megapixel Nikon D3x shows that f/5.6 is the best aperture with a top-grade lens; beyond that contrast at first subtly drops at f/8, with a rapid falloff at f/11 and beyond. With a 40 megapixel camera, the limiting aperture will become f/4! Un sito al di sopra di ogno sospetto. Traduco il finale: con una reflex da 40mpx il limite dell'apertura (come limiti della diffrazione è esplico leggendo l'articolo) diventerà f4....... |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:45
Azz...... |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:46
Quei numeri e quelle considerazioni valgono per una focale tele (85mm!!!) Qui stiamo parlando di un 16-35 nel mio caso con 20mpix |
user39791 | inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:47
Valgono anche per le altre ottiche, con le dovute considerazioni. Ma dire che il digitale non ha problemi di diffrazione è una grossa corbelleria, è l'analogico che ne ha molti di meno. Non voglio fare il professorino, ma documentarsi ogni tanto non sarebbe male......... dico a Robysalo. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:57
Non dico che il digitale non ha problemi, anzi se guardi al link che ho postato io ti fanno vedere che con un sensore denso come quello delle attuali apsc la diffrazione diventa pesante già ben prima di f16, ma con una FF da 20mpix stai tranquillo anche a f32 |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:59
Bene, io non comprerò il 16-35 IS. Non per scelta, per necessità: non ho la grana necessaria! Spero che i vari mercatini si riempiano di 17-40 a prezzi abbordabili, non 30-40 Euro meno del prezzo attuale del nuovo acquistato in Italia sfruttando il cash back. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 22:10
La diffrazione effettivamente è un problema, ma non a f8. E poi come detto dipende molto dalla densità del sensore. 40 mpx come limite per un f4 mi sembra una cazzata, a meno che non si parli di apsc. Le attuali apsc da 20-24 mpx hanno una densità equivalente ben superiori ai 40 si ff, e a f8 si scatta che è un poacere. Quando è uscita la 7d (46mpx eq su ff) avevano stimato il limite utilizzabile a f16. Se è così va alla grande. E quando uscirà una Canon da 40 mpx con la gamma di un sony, io personalmente farò i salto di gioia! |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 23:41
Su FF Canon la diffrazione si comincia a notare da f16 ma comunque scattare a diaframmi ancora più chiusi non fa mica disastri ...c'è il calo di nitidezza ma se serve la massima pdc si usa e basta. ..certamente la risoluzione al centro spesso come riportato da dal sito raggiunge il max a circa f5.6 ma spesso chiudendo di più si omogeinizza la resa centro bordi e quindi la resa complessiva |
user10907 | inviato il 15 Maggio 2014 ore 0:10
dipende molto anche dalle lenti. alcune dopo f8 velano tutto, altre invece iniziano a dare il meglio di sè. insomma, la solita storia, i fattori in gioco sono more and more... penso che questo 16-35 f4 sarà una lama a tutto tondo e anche la diffrazione sarà contenuta e ben gestita. ho come l'impressione che con questa uscita canon battezzerà una nuova alba di lenti wide che saranno punto di riferimento per svariati anni. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 0:46
“ Quei numeri e quelle considerazioni valgono per una focale tele (85mm!!!) Qui stiamo parlando di un 16-35 nel mio caso con 20mpix „ “ con una FF da 20mpix stai tranquillo anche a f32 „ tele o grandangolo, non c'è molta differenza nella diffrazione intervengono alcuni fattori come il fatto che ogni lente faccia un po' a sé, il tipo di luce, etc. Ma più di tanto non ci giochi. E f32 su un 20 Mpixel ff spappola che è una bellezza, meglio evitare come la peste. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |