| inviato il 16 Maggio 2014 ore 21:56
Guarda proprio sulla questione vibrazioni non ho notato nulla. Sto semplicemente su tempi doppi con focali dai 50mm in su e su tempi come la focale dai 35 in giù e non ho notato mosso |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 22:17
Da quello che ricordo il problema si presentava con focali sopra 80\100 e tempi intorno al 1\15, ovvio che quando puoi tenere tempi superiori a quelli teorici di sicurezza il problema non si pone. Diciamo che comunque è un problema che si presenta solo in situazioni specifiche ma è decisamente fastidioso. Volendo potrebbero correggerlo con un semplice aggiornamento firmware, come ha appena fatto Olympus sulla ep5, che aveva lo stesso problema (anche peggio), dove hanno introdotto una modalità che introduce un ritardo impostabile (comunque frazioni di secondo) tra la chiusura dell'otturatore prima dello scatto e la successiva esposizione. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 22:29
Forse lo faranno col prossimo firmware, ma forse con un 80 /100 mm scatti almeno ad un 1/100 |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 23:04
Dipende Gianluca... io mi sono accorto del problema con il liveview della 1d3 quando, dopo essermi alzato in piena notte, stavo facendo degli scatti di paesaggio con la luce che precede immediatamente l'alba (il discorso però vale anche per l'ora blu) con treppiede e testa rocciosi (055xprob e 410j) e 70-200... sono stato costretto a scattare a 640 iso invece che a 100 per tenere almeno 1\80 e a scartare comunque parecchi scatti per il micromosso. Ora, non sempre capita di scattare con un tele ad 1\15, ma se fai paesaggio nelle ore con la luce più bella (ora d'oro e ora blu, ovvero l'ora prima dell'alba e l'ora dopo il tramonto) ti capita molto più spesso di quanto pensi. Poi, mi ripeto... non è un gran dramma e la A7r è una gran macchina, però in certe situazioni ti limita. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 23:14
Fred Miranda lo ha notato con focali sopra i 100 mm e tempi compresi tra 1/30 e 1/125. Mai notato per ora, visto che non mi è capitato questo abbinamento tempo/focale www.fredmiranda.com/A7R-review/ |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 23:33
Non per aizzare i cani e far scaldare gli animi, solo per comunicarvi la pace dei sensi che ho trovato con l'a7 (provenendo da millemila euro di corredo canon) vi posto una foto e confido tanto nella a7s che non comprerò solo per questioni economiche.... qui ero con una lentaccia adattata (Voigtlander Ultron 21 f/1.8 a TA)
 |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 23:54
Bella |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 9:05
sulla A7s il problema del mosso non si pone perché ha la tendina elettronica. E un "difetto" l'abbiam tolto :-) |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 9:12
Max, anche la più economica A7 liscia è nata "sana" da questo punto di vista |
user44968 | inviato il 19 Maggio 2014 ore 21:13
“ E un "difetto" l'abbiam tolto „ rimane ancora il problema dell'af e il 21mm... |
user14498 | inviato il 20 Maggio 2014 ore 12:16
Negli stati uniti Uniti la sony 7s viene venduta circa $1400 equivalente a €1800 circa. Se in Italia il prezzo come postato da juza è di €2300,00 Certo che siamo il popolo più ricco della terra. Non so quanto sia lo stipendio medio di un dipendente in America certo non è di $1000 e in italia non è di certo di €2300. Senza offendere nessuno "Siamo dei fessi". |
user44968 | inviato il 20 Maggio 2014 ore 12:41
“ Senza offendere nessuno "Siamo dei fessi". „ da italiano acquisito non solo non mi offendo ma ti do anche ragione! e anche se mi ci metto dentro anche io che sono fin troppo sveglio,ma bisogna svegliarsi! sono le tasse e l'euro di cui tanto si tessono le lodi che permettono questo squilibrio... il 90% dei miei acquisti più costosi li faccio all'estero, e no solo mi limito a comprare fuori, ma vado li, e metto nella borsa senza imballi per non pagare dazi. e non è evasione questa ma giustizia sociale. se io pago un iva così alta e tante tasse sui prodotti, mi aspetto che ci siano un ritorno in cambio di servizi e di qualità della vita adeguato, e magari chi è nato e vissuto da sempre qui, non nota certe cose, ma io che vengo da un paese del nord europa certe cose non le concepisco, e mi sembra di vivere in un covo di pazzi. quando ci si sveglierà non sarà mai troppo tardi, se non fosse per mia moglie e i mie figli da un pezzo che avrei fatto bagagli... mi scuso per la deriva politica del mio post, ma mi sembrava una giusta considerazione da fare e comunque sono stato attento a non fare nomi. |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 13:05
“ Negli stati uniti Uniti la sony 7s viene venduta circa $1400 equivalente a €1800 circa. „ Negli stati uniti la A7s viene venduta a 2500$, non 1400$ |
user44968 | inviato il 20 Maggio 2014 ore 13:38
“ Negli stati uniti la A7s viene venduta a 2500$, non 1400$ Sorriso „ ne prendo atto. ma il mio discorso regge uguale su altri paesi. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 17:17
Dopo tre corpi per tutti i gusti da 12-24-36 megapixel pretendere pure una A9...che sfornino ottiche piuttosto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |