RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-trans







avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 2:26

ciao, su linux non c'è niente di utilizzabile?
Ho provato lightzone ma a mio modo di vedere non è molto utilizzabile in quanto cambia di molto la resa dei colori.

grazie

user5620
avatar
inviato il 27 Agosto 2014 ore 5:59

Ho letto tutto il topic e da utilizzatore per professione sia di Lightroom che di Capture One 7,posso affermare senza dubbi che CO 7,è assolutamente superiore a LR. Gli strumenti di CO 7 sono nettamente più potenti e raffinati,visto anche che nasce per gestire i dorsi digitali e quindi adatto a lavori squisitamente professionali.Poi sono d'accordo che l'interfaccia di LR è più facile ed intuitiva e anche il recupero delle ombre è più tosto,ma bisogna distinguere,CO 7 vuole immagini scattate bene da ottimizzare al meglio,LR per così dire è rivolto più agli amatori e utilizzatori veloci,anch'io la maggior parte dei lavori li faccio con LR,ma quello che ottengo con CO 7,me lo sogno da LR,sopratutto con il dorso,ma anche con le Canon,i file sviluppati in CO 7,sono molto più fotografici e meno artificiosi,senza contare il dettaglio...
Poi da utilizzatore di Fuji,sono ben a conoscenza del problema X-Trans e posso dire che con LR il problema esiste eccome,non si tratta solo di dettaglio,LR anche dettato bene,restituisce immagini con artefatti acquerellati,che tutto il mondo conosce,CO 7 in alcuni casi fa meglio,ma non sempre,solo Iridient,rende giustizia alle Fuji. Ma LR fa veramente pena con questi file,cercate le varie prove comparative che ci sono in rete e vedrete bene le differenze,che sono mostruose,poi chi si accontenta gode,ma rata il fatto che LR proprio non digerisce i file Fuji..

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 7:02

Ciao Fotonica,
Grazie per aver riportato la tua esperienza.
Proverò nuovamente capture one per valutare gli aspetti che hai elencato.

Non ricordavo più di Irident, invece, e ho appena visto che offre tantissimo supporto a Fuji; ha anche un costo accettabile, quindi lo proverò appena possibile, sperando che mantenga le promesse annunciate sul sito!

Purtroppo oggi torno al lavoro, e la fotografia non è il mio mestiere, quindi il tempo da dedicargli sarà un po' meno di prima!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 7:51

Fotonica,
Non discuto l'esistenza di differenze tra i vari convertitori riconosciute.

Credo comunque che fino a che l'utilizzatore non è un professionista, tali problemi non siano così rilevanti da costituire un reale 'problema' irrisolto.

Io tutti questi artifatti acquarellati, sinceramente non li vedo... Nella mia galleria ci sono foto scattate praticamente solo con Fuji, e trattate solo con Lightroom e al max silver efex, e ripeto non li vedo... Puó darsi che il mio occhio non sia così fine da notarli...

Comunque proveró anche Capture One con più attenzione, perchè no :D

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 9:28

con LR il problema esiste eccome,non si tratta solo di dettaglio,LR anche dettato bene,restituisce immagini con artefatti acquerellati,che tutto il mondo conosce,CO 7 in alcuni casi fa meglio,ma non sempre,solo Iridient,rende giustizia alle Fuji. Ma LR fa veramente pena con questi file

Quoto al 100% fotonica, la demosaicizzazione di LR è ancora sotto la sufficienza per me.

Dipende comunque molto anche dal tipo di soggetti che si scattano, se c'è molto dettagli fino (paesaggi) la differenza è abissale, se il dettaglio non è così minuto (ritratti o street ad esempio) anche LR se la cava.
Non è comunque solo un fatto di risoluzione ma anche di naturalezza del file: LR è artificioso e digitale, Iridient naturale e "pellicoloso"

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 10:09

@Znick78@ ti ringrazio molto e al contempo gli altri che hanno voluto mettere le proprie esperienze a disposizione del forum...x me è vitale sapere cosa mi attende nel prossimo passaggio a fuji...
approfitto e chiedo...secondo voi 400 euro di differenza fra xpro 1 e xt1,voi che fareste,quale prendereste? sulla xt1 ci sono miglioramenti tali da giustificare quella differenza di prezzo?
grazie

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 10:55

io due mesi fa avevo un dubbio simile al tuo, fra x-e1, x-e2 e x-t1, tutte e tre con l'ottica kit 18-55
la spesa sarebbe stata, rispettivamente, di 600, 1000 o 1300 euro.
Con il mio budget di circa 1600-1700 euro potevo scegliere se prendere la prima, corredata di altre 2 ottiche (12mm samyang e 23mm fuji)
oppure la seconda, aggiungendo solo il 23mm, oppure la terza con solo il 12mm

ho messo assieme pregi e difetti di ognuna e ho scelto la prima (dopo aver avuto la fortuna di provarla), aggiungendo le due ottiche. Ora sono coperto per tutte le focali che mi servono, e quando avrò voglia di spendere altri soldi cambierò il corpo con qualcosa di più performante (ma per ora le prestazioni mi vanno benissimo così)

sul tuo dubbio cosa posso dirti... la x-t1 è sicuramente più moderna e veloce nella messa a fuoco, ma ricordati che sta per essere presentata la x-pro2 che forse farà calare di prezzo gli altri due modelli che stai considerando.

il mio consiglio è di valutare le ottiche che ti servono e cercare di fare entrare nel budget anche quelle!

tornando in topic, stasera provo irident e appena possibile posto le mie impressioni!

user5620
avatar
inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:26

Tornando al "problema" di LR con fuji,è purtroppo reale e molto noto a tutti,chiaramente concordo che si manifesta molto nelle immagini con trame fini e fitte,piuttosto che in altre,ma purtroppo c'è ed è pesante.Fa strano che non l'abbiano risolto,perché come dicevo anch'io trovo LR comodo veloce ed intuitivo.Ma ribadisco che in generale,CO 7 è molto superiore su qualsiasi file,solo che è un programma molto complesso e bisogna lavorarci molto per capirne bene le potenzialità,gli strumenti in generale offrono molte più possibilità,sopratutto sul colore e l'incarnato,ma non solo,anche gli strumenti per le regolazioni locali,per il raddrizzamento delle prospettive e molto altro,sono molto più potenti e personalizzabili,senza parlare dei preset che sono tantissimi,per il B&W poi fa miracoli.
Per Fuji non resta che Iridient (mac),oppure vai di JPG..

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:35

Realmente, non riesco a capire come
questi problemi possano essere così pesanti come dite, forse sono io che non capisco a pieno essendo abbastanza inespero... Certo mi fa strano che ci siano anche fotografi di professione che utilizzano un workflow fuji+lightroom, senza particolari difficoltà,come il già citato Fitzgerald... Saranno pagati per tacere? :D

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:42

Come ti ho scritto dipende moltissimo dal genere che si fotografa... prova a fare una foto di paesaggio e poi guarda i dettagli lontani con LR e con Iridient, vedrai che la differenza è netta.... non solo Iridient ha più dettagli ma ha anche una resa molto più naturale.
In altri genere invece LR è accettabile, ma semplicemente perchè i dettagli finissimi sono pochi.
Inoltre il file si iridient regge perfettamente lo sharpening, quello di LR si spappola appena provi ad aumentarlo un poco.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 19:40

Prova fatta al volissimo, tra l'altro non sono sicuro di aver effettuato un procedimento corretto, quindi eventualmente vi chiedo di istruirmi, credo potrebbe essere utile avere un paragone proprio qui sul forum di juza.

Quindi ho aperto un raw in lightroom, correzione automatica, e poi ho applicato un preset di Thomas Fitzgerald.
Ho aperto il raw in Capture One Pro 7, correzione automatica, quindi export del file in TIFF, 16 bit non compresso, 300 dpi.

Quindi ho importato il tiff in Lightroom, e con lo strumento compare ho fatto il crop tra il file elaborato da Lr e il TIFF proveniente da Capture1.

Ho fatto poi un semplice print screen e depositato il tutto su un jpeg.





Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 19:54

Nel tuo esempio mi sembra meglio LR, ma credo che lavorando in entrambi i casi al meglio il file CO possa andare meglio.
Dovresti però provare Photo Ninja sullo stesso file... rimarresti sorpreso!
Iridient penso tu non possa, dato mi pare tu sua su pc.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 20:42

interessanti comunque le azioni di Fitzgerald, ci sto giocando e pur non risolvendo al 100% il problema lo mitigano parecchio... grazie della dritta!
Il problema è che lavorare passando per PS o per Iridient è una gran rottura di scatole: una cosa è lavorare su un raw da 25mb (relativamente piccolo e con tutta la flessibilità del raw) ed un altra farlo su un tiff da 200mb (enorme e non flessibile)... davvero non riesco a capire perchè Adobe non possa fare una demosaicizzazione decente senza dover fare cose strane.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 23:38

Ancora e solo per dovere di cronaca, stessa comparativa effettuata tra il Raw demosaicizzato da Lightroom con i preset di Fitzgerald, e questa volta il tiff creato dalla demosaicizzazione.

Come già avevo avuto modo di notare quando ero ancora su sistema Mac, PhotoNinja è davvero molto più risolutivo dal punto di vista del dettaglio fine rispetto a Lightroom, rimango dell'idea che probabilmente nonostante questa miglioria sia piuttosto evidente a livello crop 100% non penso sia particolarmente influente in senso generale per quanto riguarda la foto.








Sarebbe bello trovare il modo di integrare photoninja in un workflow leggero e veloce!

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 0:41

io invece stasera ho provato irident ed effettivamente ottiene risultati eccellenti.
purtroppo il mio macbook del 2009 mostra la corda, irident è davvero troppo lento per essere utilizzato in un workflow (impiega anche 7-8 secondi ad aprire l'anteprima di un raw).

Ho trovato invece ottimi i preset di Fitzgerald che hai consigliato, ma in generale tutto il suo blog è ricco di consigli su come spremere al meglio i raw Fuji con i vari software in commercio.

Quindi aggiungo al consiglio di Herr Mayer:
passare qualche ora a leggere con attenzione il blog di Fitzgerald, ci sono consigli ottimi.
link

infine, per le mie esigenze da appassionato non professionista, che scatta soprattutto reportage, architettura e un po' di street, direi che torno a quanto consigliato da Herr Mayer: preset di nitidezza per LR e pazienza se guardando il dettaglio al 100% ci sono dettagli persi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me