RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione: in digitale un valore, in analogico un'altro.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione: in digitale un valore, in analogico un'altro.





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 13:24

A me pare che sia tu che ti voglia arrampicare sugli specchi.
Però se mi porti una tesi valida su quanto affermi sono pronto a ricredermi.
Certo non mi spiego come il sensore possa contribuire ad una diversa esposizione se tutti i costruttori di esposimetri esterni non hanno mai impostato una funzione che permetta di scegliere la sua grandezza (o la pellicola utilizzata).


avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2014 ore 13:46

Probabilmente non sai dov'e' un esposimetro in una reflex!
Non e' il sensore a leggere la luce per l'esposizione ma una cellula o piu' cellule che ricevono la luce dallo specchio.
Solo in live view la cosa cambia.
E comunque ci sono esposimetri esterni che leggono sia la luce incidente che quella riflessa (la seconda e' letta anche dalla reflex)

user44968
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 13:55

piu' cellule che ricevono la luce dallo specchio.


e lo specchio non si trova nella fotocamera? Confuso il live view?? Eeeek!!! che diavolo c'entra??? Eeeek!!!

io la mia tesi l'ho esposta nel post che non avete letto.

ma facciamo così. avete ragione voi! ;-) è come dite voi! ;-)

nonostante per "puro caso" o per "coincidenza" le cose stanno come ho sostenuto fin dall'inizio, giustamente chi ha sostenuto la parte giusta si arrampica sugli specchi, non chi è stato smentito... mah!

ma ripeto è come dite voi, 30 anni di fotografia buttati al vento, ne prendo atto e domani mi vendo tutto il materiale che ho, nel caso vi serva qualcosa chiedete pure. Cool

(non avevo mai messo tante faccine in un messaggio come ora...)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 13:59

Beh se hai qualche esposimetro per pellicole 135 volentieri!! Però che abbia la possibilità di selezionare anche il diametro della lente che uso :-P

user44968
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:03

il diametro della lente è una variabile "competente" per il discorso che dico io, esposimetro esterno, live view, specchio, mi sembrano termini e nomi tirati giù un pò a casaccio, un pò come chi per dimostrare che sa parlare tedesco elenca i nomi dei giocatori del bayern monaco...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:10

Se esposimetro esterno ti sembra una parola a casaccio in questo contesto, è chiaro che parliamo lingue diverse. :-)
Mi chiedo quanto zotici siano quelli che ne fanno uso senza tenere conto della grandezza del sensore.
E chi scatta a pellicola senza esposimetro interno come dovrebbe regolarsi?
E le fotocamere senza lettura spot tipo la Canon 1100D?

E la variabile diametro lente in che modo si relaziona al sensore?

Se sono concetti che hai già spiegato chiedo scusa, però saresti così gentile da dirmi dove trovare risposta? :-)

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:15

Nuovodelforum se qui c'e' uno che parla a caso quello sei tu ed ora cerca almeno di rivolgerti verso gli altri con rispetto; e' una delle poche regole qui dentro!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:31

Io sono troppo ignorante per esprimermi! e ho poche conoscenze in campo fotografico! decidere di prendere questa F2 è stato piu' per feticcio che altro, visto che sono un fan Nikon da sempre! la mia esperienza la riporto qui.
Ieri sera, ho fatto dei test esposimetrici fra le mie 2 nikon, D2X e D300.
A pari ASA, pari diaframma e pari obiettivo, inquadrando una parete bianca senza variazioni di luce e tono, in spot, ho rilevato gli stessi valori in entrambe le macchine, poi curioso, ho provato a fare la stessa esposizione con l'app Esposimetro di Iphone, risultato? anche l'app mi dava gli stessi, medesimi tempi delle reflex digitali, per logica allora deduco che, a prescindere, la luce riflessa rilevata è la stessa per qualsiasi sensore e/o pellicola, mi sbaglio??Eeeek!!! facendo qeste prove, risulta che il valore della esposizione e identica in tre differenti esposimetri, lo prendo come dato di fatto, non come certezza correggetemi se sbaglio...

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:34

Grazie Roby02091987 e Foxpeaking per le spiegazioni.
Devo ancora iniziare a sviluppare il primo rullino quindi inzierò ad impratichirmi per passare a studiare e applicare ciò che mi avete consigliato.
Grazie ancora,
Alessandro

user44968
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:42

marinaio, non ho offeso nessuno fino ad ora, poi però se una persona non dice quello che si vuole per forza, e questo equivale ad offendere allora si. ho offeso. è evidente che non leggi quello che scrivo. e mi pare neanche i tuoi visto che il tono dei tuoi messaggi fin dall'inizio è stato sempre molto saccente come se tu fossi robert capa e io un ragazzino scemo. ma io non mi sono offeso e ho sorvolato, anche perchè siamo su un forum e chi si arrabbia lo fa solo perchè vuole farlo. poi se ti senti offeso perchè non voglio darti ragione...offenditi. (non so se sono stato abbastanza chiaro)

Foxpeaking

chi ha aperto la discussione ha detto che la sua "F2" esponeva in maniera diversa rispetto alla sua "digitale"
sapendo cosa sia la F2 e non sapendo che tipo di digitale avesse ho chiesto che tipo di sensore avesse. perchè ero convinto e lo sono ancora che le fotocamere con un sensore più piccolo hanno bisogno di più luce.
ma perchè un corpo macchina più piccolo ha una camera oscura più piccola. un altra certezza che io ho è che non si fotografano gli oggetti, ma la luce che riflettono. un altra certezza che ho è che A PARITà DI DIAFRAMMA in un grandangolo entra più luce di un tele. e ancora che l'esposimetro della fotocamera sta nella fotocamera e quello esterno sta fuori.
quindi se per smontare la mia tesi(come se poi ce ne fosse bisogno a tutti i costi) mi si parla di esposimetri esterni, di live view, di crop, di stessa lente, io penso che siamo parlando di due cose diverse.
quindi se mi si dice che all'interno della camera oscura entra la stessa luce in virtù del diametro della lente posso essere d'accordo o no e se ne può discutere, ma posso cambiare idea su una cosa se mi si risponde con un altra questione?

io ho fatto un test che è in un post dove oltre alla citazione c'era anche un link ad un post dove si discuteva della cosa. nel mio test dove non c'è nulla di teorico ma solo pratica, e dove tutte le fotocamere espongono tutte correttamente ho riscontrato la differenza, che GUARDA CASO è la stessa che ha riscontrato l'utente che poneva il problema.

non capisco l'affermazione "ti stai arrampicando sugli specchi"....chi io?

user44968
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:49

and29

hai usato lo stesso obbiettivo? cioè? un 50mm che sulla F2 è un normale e sulla d2x è un medio tele?

l'inquadratura era la stessa?

l'iphone(non ho la più pallida idea di come funzioni questa app) dove era posizionato? poi cmq sull'iphone non metto becco perchè non so di cosa parlo, ma giusto per sapere.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:49

Nuovodelforum, ti chiedo personalmente una cosa, ma perchè allora le mie 2 reflex digitali (APS-C entrambe) e l'app dell'iphone esposimetro, a pari condizioni mi davano tutti e 3 lo stesso valore di tempo? è solo la mia F2 a pellicola che sgarra (ora lo so) di 1/3 di stop! siamo 3 contro 1 e questo che non capisco.... forse e dico... forse la diversità sta nel tipo di taratura esposimetrica che, per le digitali è ad un certo valore, mentre per le analogiche è un'altroEeeek!!!??

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:50

L'obiettivo era un 105mm f2,5 AIS usato per le prove su entrambe le reflex.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:51

L'obiettivo in questione su F2 è un 105 reale, mentre su APS-C è un 157mm per via del fattore di crop a 1.5x

user44968
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 14:53

per essere attendibile il tuo test (solo delle reflex) devi usare 2 ottiche di focale equivalente. cioè se sulla F2 c'è montato un 50mm sulla d2x ci deve essere un 35mm

il discorso del 3 vs 1 non ha senso...

cmq nel topic che ho linkato prima c'è un utente che dava una spiegazione molto scientifica, credo intorno a pagina 9, vi invito a leggerla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me