RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore





user8319
avatar
inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:46

Personalmente (personalmente eh?) considero il formato piccolo (che è arrivato con l'avvento del digitale) un formato comodo alla tecnologia ma scomodo alla fotografia.

Dopo esperienze dirette con i formati ridotti mi trovo d'accordo su questo pensiero.

Quindi, (sempre personalmente) trovo il formato 24x36 il minimo sindacale, che poi ad oggi, risulta il più completo come sistema.

Idem.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:50

Io pensavo che quello delle dimensioni fosse un problema che turbasse , in alcuni momenti , il sesso debole :) ora scopro il contrario :)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:51

L'ho detta male, ma si tratta di un ragionamento che riguarda il sensore. Col tempo e il diaframma, immagino che avrai capito, non c'entra nulla.

Immagino anche che il resto del mio ragionamento, che segue la frase da te citata del mio intervento (sulla capacità risolvente delle lenti meglio sfruttata se dietro ci sono superfici - sensori- più grandi), ti sia chiarissimo e non abbia bisogno di precisazioni.


Si, infatti. Mi ero incartata sulla quantità di luce. Sorry

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:53

Paco c'è da dire che su pellicola la differenza tra formato 135 e medio formato la trovo assolutamente tangibile. Per non parlare poi di banco ottico, non ho ancora avuto il piacere di vedere delle stampe dal vivo, ma avendola già vista tra i due formati prima citati, posso solo ipotizzare una qualità davvero elevata.

Il digitale ha permesso di introdurre la tecnologia anche sul sensore, cosa che non è possibile effettuare sui negativi. Questo ha portato, nel tempo, ad avere a disposizione sensori sempre più evoluti, tanto che ormai gli ultimi APSC sono praticamente alla pari di quelli FF; il topic che avevi aperto tempo fa tu ne è una prova.

Il formato piccolo è comodo alla tecnologia che permea la fotografia digitale, sono due cose che vanno di pari passo. Non capisco dove stia la
scomodità.

user8319
avatar
inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:56

tanto che ormai gli ultimi APSC sono praticamente alla pari di quelli FF

Pari in che senso?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 10:01

Pari in che senso?

dettaglio, nitidezza, rumore, colore, WB

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 10:01

io sono passato a FF dopo 7 anni di aps-c.

Tra le ragioni del passaggio:
* sfruttare le ottiche di qualità per come sono state pensate
* poter spingere gli ISO senza troppo rumore
* maggiore IQ
* sensore meno denso pur avendo più risoluzione (da cui i due punti precedenti)
* maggiore stacco dei piani/sfocato
* passaggio da una macchina semi-pro ad una pro (nel mio caso) che al di là del sensore mi ha dato un po' di altre cosine

Non credo sia la moda del momento, è semplicemente che sono diventate più accessibili e personalmente mi sono trovato maggiore disponibilità economica rispetto al passato.

La "moda" del momento mi sembrano più che altro le mirrorless, e non a torto anche lì. Le lascio maturare ancora un po' ma un giorno ne prenderò una, ovviamente full frame.

user8319
avatar
inviato il 12 Maggio 2014 ore 10:04

dettaglio, nitidezza, rumore, colore, WB

Opinione discutibile ma non approfondisco perché tanto ognuno resta della propria opinione. Nella mia opinione con i sistemi Fuji e Oly non è così, per lo meno su alcune di quelle voci. E la lavorabilità del file è altra cosa sul FF.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 10:16

Bhè, ragazzi, se iniziamo a dire che gli aps-c sono uguali agli FF allora prendiamo derive pericolose.

Gli aps-c non saranno mai uguali agli FF.

Sotto certi aspetti come gamma dinamica e rumore, sicuramente hanno raggiunto e magari anche superato i sensori FF di vecchia generazione ma a parità di tecnologia, ci sarà SEMPRE un vantaggio per il sensore più grande .... è fisica.

Personalmente, però, non lo considero nemmeno il fattore più importante.

Del resto io fotografavo benissimo anche con la vecchia 5Dold, quindi questi sono fattori agevolanti ma non determinanti.

Quello che invece è differente e lo sarà sempre è l'impatto visivo dell'immagine.

Poi, ovviamente, ci sono i pixel peeper che si scatenano con i giochetti postando in dimensioni francobollo immagini di panchine chiedendo se sono state fatte con FF od aps-c.

Bene, a loro dico, giocate pure, ma la fotografia non è questa, la fotografia è sul campo.

Aprite i file fatti con fotocamere differenti di paesaggi con luce difficile o ritratti magari in controluce, ispezionateli per bene e vedrete tutte le differenze che sui francobolli non si vedono e poi.... dulcis in fundo.... stampate... ;-)

Lo sapevo fin dall'inizio ma me ne sto sempre più rendendo conto negli ultimi tempi.

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 10:19

ah beh, in termini di lavorabilità dei files non c'è paragone tra i files dela mia 50D e quelli della 5d3... :)

saranno anche i 3-4 anni di differenza... ma non credo che l'ultima nata, la 70D, sia più vicina alla 5d3 che alla 50D... per dire...

PS: non sono assolutamente un fanatico del full frame.... se ci fossero reflex medio formato accessibili, veloci etc etc, starei qui a dire quanto fa schifo il FF rispetto al MF MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 10:58

Io sono passato al FF appena uscita la 5D. Quindi, ho anticipato la moda del momento. Le differenze ci sono a vantaggio del FF come qualità, ma anche il formato aps-c ha alcune carte da giocarsi come la leggerezza. A patto però di usare lenti per aps-c altrimenti cambia poco.
Personalmente il vantaggio del FF è la possibilità di sfruttare al meglio le ottiche come focale, stacco dallo sfondo, ecc ... Lenti come il 70-200 2.8, 135, 24-105, danno il meglio o sono "equilibrate" su FF.
Quindi, la scelta è nel "sistema". FF corredo con ottiche FF; APS-C corredo con ottiche APS-C. I tele sono indifferenti e vanno bene per entrambi i sistemi.
Trovo un "peccato" usare lenti come il 70-200 2.8 su APS-C, ma anche il 24-105 viene "snaturato" perchè perde la parte wide.
Pertanto, ferma la maggiore qualità del FF, la scelta dovrebbe essere fatta pensando complessivamente al sistema.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 11:01

Io invece sarei curioso di sapere se, dopo 5 pagine di discussione(ma potrei dire lo stesso di tantissime altre simili sia qui che in altri forum), l'autore della stessa abbia trovato la risposta che cercava....

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 11:17

Gli aps-c non saranno mai uguali agli FF.

Sotto certi aspetti come gamma dinamica e rumore, sicuramente hanno raggiunto e magari anche superato i sensori FF di vecchia generazione ma a parità di tecnologia, ci sarà SEMPRE un vantaggio per il sensore più grande .... è fisica.


Questo è ovvio... a parità di tecnologia un sensore più grande avrà per forza risultati migliori!
Quello su cui a volte ci si "scanna" è su quanto i risultati differiscano, soprattutto nel caso in cui non si facciano stampe enormi o non si faccia pixel peeping... personalmente ritengo che la differenza sia abbastanza tangibile ma non così elevata come taluni vogliono fare credere, sostenendo di distinguere gli scatti anche se hanno lato lungo 1000px.

Se guardo le foto che ho scattato in questi anni (con le macchine più varie: 20d, 1d2, 1d3, 5d, fuji x-e1, oly ep1, samsung ex1) vedo che quando uno scatto "funziona" per soggetto, luce, inquadratura ed è scattato in maniera tecnicamente ineccepibile è valido indipendentemente dal sensore utilizzato (ovviamente non parliamo di situazioni limite, tipo altissimi iso, DR esagerate...) ed in stampa fa la sua porca figura.
In corridoio ho due a3+ scattati con oly ep1 ( un sensore che non mi è mai piaciuto) e canon 1d2 (altro sensore che non mi ha mai fatto impazzire) e la resa è ottima.

Lo stesso confronto che ho postato tempo fa www.juzaphoto.com/me.php?pg=77887&l=it dimostra che la differenza c'è ma non è enorme.

Quindi, potendo puntiamo giustamente al sistema che ci consente la resa migliore, ma ricordandoci che anche con sistemi "inferiori" è possibile scattare fantastiche immagini;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 11:23

Fammi un lavoro di reportage e scegli tra una D90 con 24 1.4g o una D700 con 24 120 3.5 5.6 sticazzi D90 sempre e non sto a discutere :)

io l'esatto opposto ;) in più con il 24-120 hai solo un centinaio di focali in più

user8319
avatar
inviato il 12 Maggio 2014 ore 11:23

Lo stesso confronto che ho postato tempo fa www.juzaphoto.com/me.php?pg=77887&l=it dimostra che la differenza c'è ma non è enorme.

Scusa ma sono proprio queste tipologie di foto che non evidenzieranno mai le potenzialità dei diversi formati. Avessi mai visto un confronto fatto con scatti in luce difficile, forti contrasti e poi vedere cosa esce fuori sviluppando i raw confrontando due sensori aps-c e FF della stessa generazione tecnologica. Io le differenze in quelle situazioni (che spesso sono quelle fotograficamente più interessanti perché è improbabile che una bella foto abbia la luce del sole di mezzogiorno) le vedo abbastanza nette, a tutto vantaggio del FF.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me