JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La settimana passata ho fatto foto ad una bambina di pochi mesi con la a7r ed il 100 apo macro leica, in effetti è proprio una bella lente da ritratto: io poi converto in bianco e nero, ma la trovo comunque bella per il passaggio dal fuoco al fuori fuoco .
Dico la mia da non esperto in materia.... Uso obiiettivi canon Fd e penatx che avevo a casa su una nex e onestamente trovo che la resa dei colori e il contrasto sia leggermente migliore di quello che ottengo nelle medesime condizioni con il 16-50 sony.
Razius:.....mi stupisci!!!! Sei stato a casa mia???? Io ho proprio il pradovit P2000 con il supercolorplan 90mm. 2.5 e proietto su schermo base 2.05metri a 5 metri di distanza. Da me sono stati fatti innumerevoli test di qualità. ... Canon e nikon ne uscivano sempre sconfitti. Il colore, il senso di tridimensionalità, la purezza degli obiettivi Leitz erano ineguagliati. Sai quanta gente posava Canon e Nikon per passare a Leica??? Oggi, quando sento parlare di test.....mi viene da sorridere.... Monitorini da 24 pollici...lcd.
Non c'è monitor che regga il confronto con una bella proiezione di diapositive, talvolta mi viene la malsana idea di collegare il pc ad un proietore e proiettare le foto sul mio vecchio telo, ma mi spiace spendere centinaia di euro solo per un esperimento.
“ Non è vero che non si possano fare bei ritratti con ottiche macro. „
Ok ma tieni presente che tu usi un macro del 1987, hai provato con un macro nuovo, secondo me la differenza c'è.
Ovviamente esistono diversi tipi di macro.In linea di massima però è così. Ho recentemente avuto il Tamron 90 2,8 ed il 105 Sigma 2,8 e li ho trovati ottimi. Certamente esistono ottiche più indicate,come il 135 ed il 280 mm.
Salve a tutti, ma come 35mm luminosi vintage cosa si può cercare? Mi sembra che nelle discussioni si passi quasi sempre dalle ottiche 20-25 ai 50mm o più. Mi piacerebbe usarlo come ottica da ritratto su aps-c (so che suona un po' come una bestemmia) Grazie, Fabio.
Caro Giuliano, per quelli della nostra generazione (sono del '56) se si mirava al massimo, la strada era quella, almeno nel formato 35mm. Non sono stato a casa tua ma ho vissuto in Piemonte per 5 anni (Torino) nei mitici anni '80. Perciò sono sicuro che da buongustaio non ti mancherà in casa una buona bottiglia di Barolo o Barbaresco, ma anche Grignolino... :-)
Razius ti ringrazio. Ci sono notizie contraddittorie su questa seppur diffusa lente. Avevo inteso che le prime 3 serie avessero lo stesso numero di lamelle e che dalla terza in poi un trattamento multistrato della lente. Quindi pensavo che la versione migliore fosse la terza......
Anche io ho un Sigma 105 macro ultimo tipo, e ne ho avuto uno anche del modello vecchio senza stabilizzatore e internal focus, ma la resa è diversa da quella che vedo in questa foto.
Esatto!! Io sono del 55 ed abito ad Ivrea. Quasi coscritti!!! ( io sono di dicembre) Quando proiettavi così grande rimanevi allibito. Un mondo in estinzione purtroppo. Ciao
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!