| inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:59
Siamo nell'era della tecnologia, a volte acquistiamo cose che neanche utilizziamo, vedo sempre più persone cambiare smartphone ad ogni modello nuovo che esce,non mi sorprende che ci siano persone che cambiano corpo macchina con uno più nuovo. Secondo me non si fa per necessità, ma per appagare qualcosa dentro di noi, come fanno quelli che cambiano sempre smartphone. Sicuramente ci sono quelli che hanno la necessità di una macchina che gestisca meglio gli alti ISO, ma nel mio caso 1600 ISO sono più che sufficienti per tutte le foto che faccio. Può essere che dico una serie di castronerie, magari non ho capito nulla... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 17:11
ragazzi, per quanto mi riguarda il messaggio che ho lanciato è chiaro e vorrei che non fosse frainteso. Io sono favorevole al progresso. SOno favorevole ad avere una macchina che scatta senza rumore a 50.000iso, perchè, effettivamente, in qualche occasione, potrebbe farmi portare a casa uno scatto altrimenti impossibile. Però, inizio a storcere il naso se questo miglioramento fosse a scapito della resa ad iso base. Ora, non ho prove strumentali in merito, quindi mi baso solo su sensazioni ma se la realtà è quella che ipotizzo (badate bene, ipotizzo), io preferisco una macchina con la resa della vecchia 5D che si fermava a 3200, in cambio di una resa cromatica e di gamma dinamica ottima ad iso base. Se invece, il miglioramento, è anche conclamato ad iso base, allora, ben vengano anche gli alti iso. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 17:34
Capito il tuo messaggio Andrea, anche se per la gamma dinamica la 6d va meglio della 5d old, continuo ad avere dei dubbi che la diversa resa cromatica dipenda solo dall'alleggerimento di densità del filtro RGB, da quanto ne so è stato introdotto con la 1d IV quindi se si confrontano come hai fatto tu 5d e 5d2 non dovrebbe centrarci |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 17:39
Si Caterina, cmq confermo anche io che la 6D ha più gamma dinamica della 5Dold. Personalmente non ho mai detto che la differente resa cromatica dipenda dal filtro rgb più blando. Se te la devo dire tutta, a livello tecnico, non ne ho la più pallida idea di quelle che possano essere le ragioni di questo fenomeno. Mi limito a condividere questa sensazione ma non ne so trovare i motivi tecnici. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 17:43
bhe se fra 10 anni ci saranno rese a 250k iso come oggi sono a 100 iso.... cavoli che figata....usare tempi assurdi....cioè...che mega liberta..... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 17:48
Luca125 per i paesaggi si userà sempre il treppiedi per avere il massimo della nitidezza ma io ricordo che non riuscivo a fare le foto di sera in maniera aprezzabile com dice Robysalo |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 17:55
“ Personalmente non ho mai detto che la differente resa cromatica dipenda dal filtro rgb più blando. „ Si, era solo una riflessione su ciò che era venuto fuori durante la discussione “ cavoli che figata....usare tempi assurdi....cioè...che mega liberta..... „ Come non essere d'accordo? “ per i paesaggi si userà sempre il treppiedi „ Si però provate un po' a fotografare a 100 iso di notte un'onda come in questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=757660 I 3200 ci sono voluti tutti e avessi potuto mantenendo una buona qualità salire ancora di un paio di stop lo avrei fatto ottenendo una definizione migliore dell'onda |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:04
“ Si però provate un po' a fotografare a 100 iso di notte un'onda come in questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=757660 I 3200 ci sono voluti tutti e avessi potuto mantenendo una buona qualità salire ancora di un paio di stop lo avrei fatto ottenendo una definizione migliore dell'onda;-) „ Interessante, quindi se ho capito bene, hai fotografato il paesaggio a 100iso col treppiede in lunga esposizione e poi hai ripetuto lo scatto con tempi più veloci a 3200iso per congelare l'onda, dopodichè hai fuso gli scatti. Giusto? |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:10
Esatto! |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:11
Ma hai usato sempre il treppiedi Caterina questo tipo di foto si farà sempre con il treppiedi io parlo di foto street o reportage |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:15
Certo, quel che volevo dire è che il treppiedi non basta quando comunque i tempi non si possono allungare più di tanto |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:18
Infatti sto dicendo che la lotta a migliore la resa ad alti iso è cosa buona e giusta |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:32
Giusto per fare un sunto : Anche io sono d'accordo che la resa agli alti iso sia una progresso e che come tale non debba essere ostacolato/ostracizzato/fermato. Dico solo che nonostante le possibilità offerte dalle fotocamere moderne , analizzando i dati di un forum come questo che ha un campione molto alto sia di partecipanti che di foto postate , la parte del leone la fanno le foto a 100 iso,allora mi chiedo : che senso ha avere questa tecnologia se poi (di fatto) non la usiamo? La mia provocazione quindi rimane : A mio avviso le features delle macchine fotografiche in realtà non ci servono, ma ci scatenano appunto la sindrome di acquisto ,altresì chiamata ... scimmia. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:35
Probabilmente i dati parlano di iso 100 perche la maggiorparte delle foto sono fatte di giorno |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:38
Le statistiche mostrano che macchine come la 1Dx hanno pochissimo mercato, quindi è inutile produrle? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |