| inviato il 06 Maggio 2014 ore 15:05
“ A me succede che invertendo un 50 zuiko devo tenere con la mano "la levetta" che sblocca il diaframma nella parte posteriore dell'obiettivo, ma visto che è invertito è davanti... un po' scomodo, voi come fate? „ Dovresti provare a bloccare la levetta in posizione "diaframma chiuso" con qualche oggetto (elastici, molle, scotch o altro). Alternativa sarebbe smontare l'obiettivo e rimuovere il meccanismo che non fa chiudere il diaframma, ma è più complicato e non saprei dirti come fare! |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 15:34
Ci stavo pensando infatti, un bel pezzettino di carta..alla buona :D In effetti è la soluzione più pratica thanks |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 19:12
Ho provato a mettere il tamron 90 macro invece del 70-300, l'ingrandimento é minore, ma ne giova la qualità e la pdc.. oggi non avevo con me il tutto ma solo il 24-70... le api hanno sciamato sulla vite di casa mia, ho fatto un paio di scatti, se avessi avuto la configurazione macro sarebbero venuti degli scatti eccezionali.. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:09
Mattfala, scusa la domanda, se ho capito bene usi l'MPE a mano libera (già difficile) e ci fai pure focus stacking!!?? ( per me impossibile) come fai ad allineare la sequenza di scatti? E fino a che RI ci riesci. Grazie delle risposte se vorrai |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:13
“ se ho capito bene usi l'MPE a mano libera „ Magari L'mp-e è l'obiettivo dei miei sogni, prima o poi lo prenderò, ma per ora uso il sistema indicato nel primo post: 50 invertito su due set di tubi. “ e ci fai pure focus stacking!!?? „ Esatto, per ora sono arrivato a 6 scatti, con rapporto di ingrandimento 3:1. Per tutta la post produzione uso photoshop (nelle pagine precedenti trovi anche un video in cui è spiegato il procedimento che uso anche io per l'allineamento e la fusione delle immagini). |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 21:01
Mattfala, complimenti per la tecnica e le foto e grazie per i preziosi consigli. La fotografia macro mi affascina parecchio ma ancora non riesco ad ottenere buoni risultati. Ho un Canon 100 2.8 iS, tubi kenko, una slitta cinese (poco precisa),cavalletto con testa a cremagliera e un pannello led. Il 100 é magnifico ma spesso mi trovo il problema della poca profondità di campo. Con i tubi poi un vero disastro!Ho ulteriore diminuzione della PDF e praticamente non so come fare a far una foto a fuoco senza usare focus stacking, senza considerare che il minimo movimento della slitta e tutto va a rotoli....forse quello che mi serve è un flash con modifica simile alla tua....a volte mi demoralizzo ma poi vedo alcune foto e rimango a bocca aperta...per fortuna il mio balcone è pieno di ragni salterini! Dovrei avere un vecchio 50 Canon di mio padre, potrei provarlo al contrario e vediamo cosa succede Se dovessi prendere un flash , quale mi consiglieresti senza spendere troppo? Grazie |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:11
Mattfala, vedo che non consigli flash anulari, per il costo o per la luce che danno? ( qualcuno li sconsiglia perchè danno illuminazione troppo piatta) |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:12
A me gli anulari non piacciono perché non li riesci a diffondere |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:16
Complimenti, io faticavo già con il 50 invertito senza tubi. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:13
“ Mattfala, vedo che non consigli flash anulari, per il costo o per la luce che danno? ( qualcuno li sconsiglia perchè danno illuminazione troppo piatta) „ L'unico vero flash anulare che conosco è il Canon MR14EX, che costa molto (a quel punto tanto vale puntare all'mt-24), tutti gli altri che ho visto sono a luce continua e quindi inutili. Ci saranno sicuramente altri modelli di veri flash anulari che non conosco ma, considerato che ormai si trovano ottimi flash da slitta a poche decine di euro, secondo me vale la pena prendere uno di questi (utilizzabile anche per altri generi) e costruirsi un bel diffusore! Come dice Nicola, inoltre, mi sembra anche abbastanza complicato pensare ad un sistema di diffusione per un flash anulare. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:30
Cosa intendi per luce continua? e secondo te il Nissin MF18 è tra questi? come definizione un flash anulare non dovrebbe dare proprio luce diffusa? Scusa le troppe domande |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 0:07
“ come definizione un flash anulare non dovrebbe dare proprio luce diffusa? „ Danno luce da più direzioni, ma molto secca, e sugli elementi lucidi e metallici, tipici degli insetti, genera sgradevoli riflessi Un diffusore anche piccolo del tipo usato da mattfala ha una superficie molto più grande del soggetto e se pur direzionale restituisce una luce bella morbida almeno per me é così |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:04
Grazie per i consigli, un mio amico mi ha appena detto che si vende il canon Speedlite 430EX II, potrebbe andare per lo scopo? Altra domandina, come si costruisce e che dimensioni ha il diffusore? grazie |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:09
Tutto spiegato in prima pagina.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |