RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti da microscopio







avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:10

Bisogna che tu usi iso bassi (100 iso ) altrimenti hai immagini di bassa qualità, poi più aumenti gli ingrandimenti più il valore effettivo del diaframma si alza e quindi aumenta il tempo di esposizione con il pericolo di mosso, pericolo che aumenta con gli ingrandimenti. Se vuoi lavorare con RR 10:1, ad esempio, conviene usare la tecnica del focus stacking, altrimenti hai pochi particolari a fuoco.

Si trovano soluzioni anche nel sito Wemacro

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 21:15

Giustissimo nn avevo pensato! Grande!, il digitale solitamente lo sistema da solo io sono del era analogica MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:49

Buongiorno. Come mio primo post nel forum, non trovando uno spazio per le presentazioni, vi metto una serie di micro recenti. Io scatto prevalentemente a microcristalli, con campo di Fov da 1,5 a 10 mm circa. Per questi ingrandimenti uso Canon Eos su soffietto montato verticale, lenti da microscopio Amscope 4x e 10x, e senza marca di produzione cinese. La slitta micrometrica con movimento in z è operata digitalmente. Nel senso che gli step sono mossi con le dita, police e indice destro. Non ho ancora voluto dotarmi di una wemacro e quindi il movimento avviene sull'oggetto e non sulla macchina. L'illuminazione è fatta con led a cri >95 e diversi manufatti artigianali di diffusione, in particolare uno sky-dome montato attorno alla base della lente. Desidero condividere alcune foto e iniziare un confronto perchè io sono dell'idea che critiche e commenti (specie negativi) fanno migliorare.

Canon 2000d senza alzo specchio

Fov 2,7 mm
www.mindat.org/photo-1179482.html

Fov 6 mm
www.mindat.org/photo-1181328.html

Canon 550D con alzo specchio

fov 5mm
www.mindat.org/photo-1182921.html

fov 2.3
www.mindat.org/photo-1183573.html

Grazie per l'attenzione.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 0:35

Cool

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:35

Il fatto che l'avanzamento sia manuale o motorizzato, se si procede correttamente, non ha influenza sul risultato finale. Io non ho piccoli cristalli da fotografare ed ho ML, quindi non posso verificare; bisogna considerare che ci può essere lo "shutter shock" generato dal chiudersi della tendina prima dello scatto, cosa presente anche su ML, l'ottimale è avere la prima tendina elettronica ( non se e quali reflex l'abbiano).

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 15:35

Io uso il canon 20mm micro, su soffietto e tubi canon fd e corpo canon M3 (24Mp), ottengo fino a oltre 20x. Notare che 24mp su aps-c equivale per densità a 60mp su FF. Illuminazione con due faretti a LED. Non c'è vignettatura a nessun ingrandimento, neanche su FF.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 15:40

Il sensore ha 300px/mm, con 20x si hanno 6000px di sensore per mm di soggetto, cioè 6px per micron.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 16:48

Io uso il canon 20mm micro, su soffietto e tubi canon fd e corpo canon M3 (24Mp), ottengo fino a oltre 20x. Notare che 24mp su aps-c equivale per densità a 60mp su FF.


Se intendiamo 20x come R.R. 20:1 la dimensione del sensore non influenza l'ingrandimento.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 17:14

Con un buon soffietto a doppia slitta come l'antico Canon Auto Bellows per capirci, una buona decina di centimetri di tubi di prolunga e un ottimo macrophoto Canon 20/3,5 fino a 20X si ottengono risultati pregevoli, oltre non andrei anche se in teoria, con quel sistema, si dovrebbe poter arrivare fino a 25/26X.

Certo negli anni '80, con una attrezzatura del genere, ti dovevi un po' accontentare del risultato che riuscivi a ottenere, oggi la cosa è più semplice e i risultati, in genere, sono decisamente migliori.
Insomma con la pellicola te la potevi solo sognare la possibilità di fondere insieme 180 fotografie dello stesso soggetto Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me