| inviato il 04 Maggio 2014 ore 9:16
@Najo78 il JPG della Fuji per me è inarrivabile, però anche quello della EM1 non è male. Però il file della EM1 si presta a un minimo di PP, anche solo per il fatto che essendo un bayer classico è sicuramente più facile e accessibile del file Fuji. Dopo ti giro in MP un RAW+JPG nativo della macchina, così ti fai un'idea! |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 9:25
Volentieri... Grazie. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 9:57
@Najo78 per me quello che faccio e' il minimo sindacale roba da 5 minuti cosa che facevo anche con la 5 d mark II. Poi secondo me per la "strett" o altri generi meno " tecnici si puo' scattare direttamente in jepg. X Stefano non osavo chiedere di meglio appena riesco ti mando un file Raw. Grazie |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 10:22
@Najo78: se vuoi ti mando un paio di RAW a medio-alti ISO e ti fai un'idea. Mi mandi l'email per mp e te li giro. Posso dirti che non ho la bocca buona, vengo dalla 5D II e, per quanto complessivamente migliori quelli della Canon, la differenza non è molta. Poi quoto Stefano su un fatto che spesso si considera poco: oramai nei forum si parla solo di IQ riferendosi di fatto solo ai sensori e in particolare agli alti ISO . Si dimentica che la IQ è fatta di tante cose: le lenti (e queste della Olympus sono eccellenti: esperienza personale a parte, ho messo anche un po' di link che potete visitare), la gamma dinamica (ottima) e l'apertura e il recupero delle ombre (ottimi), il tipo di grana (nella EM-1 solo di luminanza), la fedeltà cromatica (altro punto di eccellenza della Olympus: mai avuto una macchina così), il bilanciamento del bianco (per carità, si aggiusta in PP ma... non serve), l'esposizione (ottima). Sul JPEG: purtroppo non scatto mai in JPEG, ma mi riprometto di farlo: NatOnWeb l'ha fatto spesso e il risultato finale è ottimo. Vediamo di scattare qualcosa e di offrire qualche esempio. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 11:24
“ @Carlo 15...50 2,5...90 a vite con raccordo m e 21 con attacco m poi 20 russar a vite con raccordo m e un summicron leica 50,ho appena scambiato un 35 asph con l'omd m1 con 12/40 e 75 1.8... „ Il 15 ce l'ho in versione M. Il 50/2.5 è un gioiello: l'ho avuto, ma l'ho scambiato nel percorso che m'ha portato a prendere il 35FLE. Il 90/3.5, invece, non l'ho mai avuto. Il 21/4.5 come il tuo l'ho avuto e ha fatto la fine del 50/2.5 (io sono un estimatore dei piccoli Color Skopar). Il 20 Rùssar mai avuto: in famiglia basto io a Russàr Il summicron 50, il meraviglioso summicron 50... ne ho avuti due. Beh, hai di che divertirti! |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 14:13
Preben e Stefano, intanto grazie della cortesia.... ho dato un'occhiata ai file che mi avete mandato: devo essere sincero? A me piacciono di piu dei relativi Fuji Noto un comportamento molto diverso dell'esposimetro, quello Fuji lavora molto bene ma quello oly mi sembra addiritura meglio, sbaglio? Nella da dire, questa macchina mi stà tentando veramente tanto.... quasi quasi me ne cerco una usata da usare solamente con un 45 mm, poi chissà... |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 14:21
L'esposimetro fa impressione per la precisione, così come il bilancio del bianco. Nessun paragone con le Canon... Per non parlare dello stabilizzatore. Per me solo l'AF si comporta in modo "strano". E' veloce ma si comporta in modo molto diverso dalle reflex, almeno secondo la mia esperienza. E' vero che non ho ancora esperienza sulla E-M1 per poter esprimere un parere affidabile sull'AF dell'E-M1 quindi sono pronto a ritrattare... Il file a me piace più di quelli Canon... a parte il bokeh che è più difficile da ottenere sul M43, ma si ottiene comunque. E' necessario cambiare abitudini, o per usare un termine più appropriato a una disciplina, occorre mutare la propria tecnica di ripresa. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 16:23
@Najo: di niente! Se hai bisogno di altro, volentieri. Come ti diceva qui sopra Giorgino, chi, come me, viene da anni di Canon (400D-30D-7D-5D II) resta impressionato dal bilanciamento del bianco (perfetto in ogni situazione), dall'esposimetro (perfetto anche quello), dalla resa cromatica (molto più fedele) e dalla lettura delle ombre (che Canon tende a chiudere). Dello stabilizzatore hanno già detto tanti: è semplicemente sorprendente (1-2 secondi a mano libera senza il mosso ). @Giorgino: In cosa trovi difficoltà con l'AF? Io uso quello a 81 punti, e mi aggancia sempre bene e rapidamente. Qualche tentennamento l'ho avuto solo in pieno controluce e quindi su soggetti con basso contrasto, ma mi basta modificare un attimo l'inquadratura e di nuovo aggancia subito. Per il ritratto, invece, la funzione di messa a fuoco sull'occhio più vicino è utile se si ha un soggetto, max 2-3; oltre preferisco usare sempre l'AF a 81 punti. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 17:12
Mi associo ai commenti positivi di chi ha più esperienza del sottoscritto. Anche io trovo che esposizione e bilanciamento del bianco siano davvero molto precisi nella Em-1. Scattando in Raw, finora non ho mai sentito la necessità di apportare reali modifiche allo scatto. Mi trovo d'accordo con Giorgino in merito all'autofocus: molto reattivo ma diverso da come di solito lo si trova su altre fotocamere. Non so spiegare effettivamente in cosa sia diverso, l'importante comunque è che risulta assolutamente efficace. Najo, io la mia l'ho acquistata proprio usata come nuova col 45 e devo dire che la ricomprerei subito! |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 18:27
@Carlo..concordo con i tuoi giudizi Carlo, vedremo come vanno sull ' Omd M1...in attesa magari di trovare una M9 a prezzi stracciati..ciao ! |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 19:39
Che software usate per lo sviluppo dei raw? Ho provato olympus viewer 3 ma su mac è di una lentezza imbarazzante... |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 19:57
Io uso Aperture, ma contrariamente ai jpeg Canon quelli della m1 sono belli e pronti. Ritaglio e via. Quindi scatto raw più jpg è mi tengo i negativi digitali ma uso i jpg quasi senza modifiche. Per l'af al momento uso il punto centrale piccolo... Forse sbaglio? Con il Matrix come fai a scegliere cosa mettere a fuoco Preben? Forse ho capito male? |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 20:34
Uso Lightroom, ho anch'io un Mac (I-Mac 2009) e mi gira senza problemi. @Giorgino: Uso la modalità "crocino singolo" (quella da 81 punti) che sposto sul punto di MAF che mi interessa. Con questa non trovo nessuna difficoltà, mi aggancia sempre -anche con poca luce- tranne rarissime occasioni (controluce pieno su soggetto poco contrastato). |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 20:51
Ok quindi come me... io uso quello piccolo perché il crocini grande è troppo grande. Uso il rilevamento visi sempre acceso (purtroppo non c'è modo di attribuire l'on/off di questa funzione a un tasto Fn) e forse è questo che "incasina" l'AF? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |