RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'Islanda non è Marte!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'Islanda non è Marte!





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 10:32

Però, scusate, il 95% delle persone vede i posti famosi nelle ore comode, perchè la mattina ama dormire, dopo pranzo si vuole fare la pennichella e quindi ci finisce alle 3 del pomeriggio, magari con tempo nuvolo, sta una mezzoretta, si rompe le palle e se ne va.

Un paesaggista si è informato sugli orari migliori per quel posto, ha fatto un minimo di ricerca, si è svegliato alle 6 di mattina, ha raggiunto il posto con lo zaino pesante, pieno di attrezzatura, ha atteso il tempo buono, ha scattato un bellissimo paesaggio con una luce incantevole.

Il paesaggista, mostra la foto al turista pigro e questo gli dice.... "uè, ciccio, va che io lì ci sono stato e non è mica così il posto.... qui hai fotoscioppato di brutto!!!".

Ora, la colpa di chi è, del paesaggista o del turista della domenica?

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 10:35

Bravo Paco. Ben detto. No ma poi è il paesaggista che visita paesi alieni.. Io ho sempre pensato una cosa.. anche un paesaggio che alla luce di mezzogiorno può risultare poco interessante, con le condizioni ideali cambia totalmente aspetto.. figuriamoci un posto come l'ISLANDA

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 11:22

Diciamo una cosa ragazzi .. a me francamente vien da sorridere quando leggo frasi come "bravo!! questo è il posto che conosco io!!". Ma chi se ne no? E soprattutto ma chi lo dice che il posto debba essere "come lo conosci/hai visto tu" durante le tue comode passeggiate con passeggino e gelato on-board?!

Un paesaggista per scattare prima cerca di conoscere. Studiare come varia l'incidenza dalla luce durante il corso delle stagioni, come il sole dipinge e modella textures e forme durante la giornata, quindi raccontare attraverso la propria visione personalissima.

Faccio un esempio, i foto-turisti son abituati a farsi la passeggiata in uno dei borghi più belli del nord Italia quale Orta San Giulio ottenendo circa questo risultato:





Questo invece è il lavoro ottenuto a seguito dello studio paesaggistico di cui sopra:
C'è voluto impegno, fatica e chiaramente una forte dose di astrazione per immaginare come il mix della gelida luce dei primi dell'alba si potesse mixare con l'esplosione rosso fuoco sulle cime circostanti.

Ricordo che a fianco a me, mentre riprendevo - si è fermato un ragazzo con cui abbiamo scambiato due chiacchiere che, sorpreso, mi diceva come - pur essendo abbastanza mattiniero tanto da bersi il caffè ai primi dell'alba - non avesse mai prestato attenzione a quel breve spettacolo di colori sulle cime dietro l'isola. Solo a fronte del mio "ancora un paio di minuti e le cime dietro diventeranno rosso fuoco" ha prestato attenzione a ciò che in realtà ha sempre avuto sotto gli occhi...

Strano eh.. Sorriso




avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 11:39

Naaaaa, Maurizio, io ci sono stato, quella foto è fotoscioppata.... la realtà è che in quel posto, i colori non esistono.... guarda qui.





MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Scherzi a parte, il tuo post Maurizio, sarebbe da incorniciare.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 12:00

Ok..ma non mi è tanto chiaro su cosa stiamo discutendo, al momento e con gli ultimi interventi.
Il foto-turista farà le foto da turista, nulla e nessuno glielo vieta, chi dice che la foto "è photoshoppata" generalmente si sveglia alla 10:00 (ma anche inconsapevolmente ha ragione in tantissim casi) il fotografo più accorto sceglierà l'orario migliore per ritrarre quel luogo, e non sia detto che è sempre lo stesso per tutti.

Ovviamente il mio intervento riferito alle 2 del pomeriggio (o comunque con luce dura) era riferito alla ricerca della luce giusta, che in molti casi è anche quella delle 2 del pomeriggio.
Ma questo lo sappiamo tutti.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 12:10

@Paco : ihihihih purtroppo il firewall aziendale mi blocca imageshack SorrySorriso
btw, quando ci si spara un'albettina con caffè su quelle rive? Io manco da un pochetto da li Sorriso

@Lord : Secondo me il key-focus della discussione attuale (per me interessantissima, lo preciso) verte sulla ricerca del proprio racconto fotografico. Spiego meglio altrimenti detta così sembra una super×la.. :-P

Matt ha esordito in questo topic - a chiaro carattere paesaggistico - portando in seno le considerazioni di un fotografo probabilmente più vicino al reportage che non alla grande tradizione paesaggistica. la ricerca del vero, sostenuta anche dall'amico Perbo, a mio avviso in un contesto prettamente paesaggistico ha forse poco senso e valore in quanto scevra dell'interpretazione dell'autore; elemento che poi in fondo ragazzi è proprio ciò che ci fa preferire un David Ward ad un Marc Adamus in fondo no? Entrambi son paesaggisti, tuttavia con due racconti fotografici completamente distinti.

Intendiamoci, concordo assolutamente con Matt quando dice che il trend di un certo tipo di fotografie è sicuramente orientato all'effetto wow con probabilmente forzature poco eleganti nella riproduzione in post di situazioni ed eventi (basti pensare alla tipica corrente da west-coast usa con gli scatti sui grandi national parks). Tuttavia dissento quando si vuol legare la visione di un posto al proprio personale concetto de "io l'ho vista così e quei colori la non c'erano". Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 13:50

Quoto il discorso di Maurizio.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 20:43

Bravo Maurizio!
(Come fai a sapere che sono un assoluto sostenitore della fotografia reportage? La fotografia del reale?).
Hai colto perfettamente il senso del "topic".
A questo devi aggiungere però una mia leggera debolezza sentimentale verso l'Islanda, che influisce un po' troppo anche sul mio giudizio imparziale. Cosa devo farci? Continuo a vedere questa terra violentata nei suoi colori e nelle sue atmosfere, per quello che avete sottolineato più volte come effetto "WoW".
Pecco nel giudizio per eccessivo amore e rispetto, perdonatemi!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 21:20

Ma secondo me non devi scrivere su cosa fanno gli altri, semmai devi raccontare questa terra così come ce la descrivi nei tuoi post utilizzando il linguaggio fotografico.

Facci vedere la TUA Islanda con qualche tuo scatto quindi, li aspettiamo ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 21:29

sarete pronti per l'Islanda quando sarete in grado di fotografare quello schifo di cassetto pieno di robe inutili che avete in casa. Nel frattempo...fate un piacere..state a casa. (l'ho detta)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 21:41

Callisto? che sarebbero ste cose inutili di cui parli?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2014 ore 0:26

sarete pronti per l'Islanda quando sarete in grado di fotografare quello schifo di cassetto pieno di robe inutili che avete in casa. Nel frattempo...fate un piacere..state a casa. (l'ho detta)

Benedusi docet...non ne bastava uno solo che sputa sentenze?
Ciao
LC


avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2014 ore 9:49

Tutto chiaro Lordcasco, ma a quanto pare Callisto è un pó inopportuno sparando quella frase senza senso nei nostri confronti :)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2014 ore 10:02

al di là della mia battuta un po' sarcastica, almeno un minimo di argomentazione, in modo da potersi confrontare.
Ad ogni modo condivido pienamente il discorso di Maurizio e, al di là delle proprie interpretazioni, la vediamo tutti un po' allo stesso modo.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2014 ore 10:09

Certamente, poi alla fine ognuno ha un modo di interpretare il paesaggio. Faccio un piccolo esempio: c'è chi ama utilizzare visuali grandangolari e chi più ravvicinate ed intime; chi ama fotografare solo ed esclusivamente cieli infuocati e chi fotografa in bianco e nero; chi preferisce utilizzare tempi di scatti brevi e chi lunghe esposizioni. Ognuno interpreta il paesaggio come vuole, purché ci sia uno studio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me