| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:47
“ Vieni a vedere la mia borsa con il corredino per la A7 e ne riparliamo. Certo non ci vado ad attaccare un bisonte Canon come il 24-70 f/2.8.... „ Ecco, sono molto interessato. Com'è il tuo corredo FF ML? |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:01
La Sony A7 lasciando perdere gli zoom, non è poi lontanissima da una E-M1, considerando che porto sempre montato il 75 1.8, credo che con un 55 1.8 sia una accoppiata straordinaria, specie con la nuova A7s che promette una tenuta iso senza eguali attualmente! visti i suoi modesti 12 MP. |
user8319 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:30
“ Ecco, sono molto interessato. Com'è il tuo corredo FF ML? „ Una borsa fotografica abbastanza piccola con dentro la Sony A7,Zeiss 24-70mm f/4, Zeiss 55mm f/1.8, Voigtlanger 40mm f/1.4, Voigtlander 15mm f/4.5, Sony 55-210mm + piccolo flash Sony, per un totale di circa 2 Kg di peso (quanto la mia ex 5D3 con il Tamron 24-70 f/2.8 montato). Volendo ci sarebbe spazio ancora per un piccolo fisso. dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Foto/Borsa-Sony-2.jpg |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:32
“ Se non vi fidate controllate i miei scatti e, se avete una FF ed una m4\3 provate a metterle su cavalletto con la stessa inquadratura e la MAF sullo stesso punto e fate le vostre prove... vedrete che per pareggiare la PDC dovrete chiudere di due stop su FF. „ Io, per un altro thread l'ho fatto. Ecco qualche sempio (i file originali, con risoluzione di 4000 px lato lungo, sono nella mia gallery): FF con 85 mm a f/3,5
 M4/3 con 45 mm a f/1,8
 E per puro confronto, FF con 85 mm a f/1,8
 Come vedete, si tratta prorpio di due diaframmi, all'incirca. Tuttavia, lenti come il 45 f/1,8, su m4/3, permettono scatti come questo:
 dove, a parere non solo mio, non difettano né bokeh gradevole, né tridimensionalità. Io affianco i 2 sistemi perché per certi usi la reflex FF per me non è sostituibile. Tuttavia, grazie al m4/3, ho smesso di scattare foto con l'iphone (anche eprché l'iphone non ce l'ho... ), perché grazie alle sue ridotte dimensioni, mi permette di avere la macchina sempre con me. Sono d'accordo con il pensiero di Giorgino in merito al 12-40 f/2,8. E' una bella lente, ma per certi tipi di utilizzo, i fissi luminosi si prestano molto di più. Spero di avere dato un contributo utile e non polemico. Buona luce a tutti. |
user8319 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:36
“ non difettano né bokeh gradevole, né tridimensionalità. „ Vero. E' una bella foto. Diciamo però che per ottenere questo tipo di risultato bisogna avere il contesto giusto, una certa distanza tra soggetto e sfondo, perché anche il 45mm f/18 a tutta apertura ci dà comunque la PCD di un 90mm f/3.5. Dove su soggetti che hanno uno sfondo più vicino al soggetto su FF riesci a "staccare", su m4/3 oggettivamente diventa più complicato. Ciò non toglie che la resa, giocandosela bene, possa essere comunque molto buona. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:45
Roby, non serve "giocarsela" tanto col contesto: il 45 stacca, eccome, anche da vicino. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=586316&l=it Se poi mi vuoi dire che con l'85 1.2 su FF l'effetto è ancora maggiore, chiarissimo, sono d'accordo con te. Ma questo è già uno stacco di serie "A". Ciao. EDIT, Aggiungo una riflessione: nel produrre il bokeh non conta solo la PDC reale, ma anche la distanza minima di MAF. Che nel 45 è praticamente la metà dell'85 1.8 Canon. Insomma, voglio dire che ci sono molti elementi che concorrono. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:47
“ Ciò non toglie che la resa, giocandosela bene, possa essere comunque molto buona. „ Ecco questo è il punto. Ed è per questo che occorre conoscere bene il sistema che si usa... per "giocarsela" di conseguenza e portare a casa una bella foto come quella postata. Non a caso è stata fatta con un 45 f/1.8 e non con un 40 f/2.8 e la differenza c'è eccome. Stessa foto con il 12-40? Proprio uguale no, ma "giocandosela" si porta a casa uno scatto decente (sempre ipotizzando di volere il risultato ottenuto da Sub). |
user8319 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:49
“ Roby, non serve "giocarsela" tanto col contesto: il 45 stacca, eccome, anche da vicino „ Che vuoi che ti dica, se vede che il mio non staccava, mi avranno dato un esemplare fallato!   P.S. - Bella la foto, ma non è un'inquadratura che io farei con un 85mm FF, per i ritratti "stretti" per me ci vorrebbe un 135mm. Anche con il mio 55mm f/1.8 su FF posso creare uno stacco pazzasco se mi avvicino tantissimo al soggetto, ma la resa prospettica di un 135mm per quel tipo di foto per me è un po' diversa. De gustibus, che spiega perché il mio 45mm Zuiko non staccava.... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:52
Ottimo stacco!!! un'altro vantaggio è che la distanza minima è decisamente ridotta rispetto ad un equivalente di 90mm e di conseguenza puoi stringere molto di più il primo piano e questo aspetto mi piace molto. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:08
Scusate, ma quello che conta non è riuscire a fare una bella foto? no, perché se quello che conta è fare la foto "migliore", dovremmo girare tutti con una PhaseOne e dorso da 80 mgpx e un paio di assistenti per le luci... scusate ma sto pippolone del m4\3 contro FF ha decisamente rotto i cosiddetti. Il m4\3 offre decisamente buona qualità per le più svariate esigenze, se si è disposti e losi desidera si può salire di formato e ottenere qualcosa in più e qualcosa di diverso, ma allora non fermiamoci al 24x36, prendiamo una medio formato, ah no, meglio il banco ottico. Col massimo rispetto per tutti! IMHO p.s. ma è così dura da accettare che c'è qualcuno riesce ad accontentarsi della qualità e delle possibilità del m4\3? |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:08
Appena ordinata... quando arriva vi faccio sapere (e magari vedere) come procedono gli esperimenti ;) Se mi convince, venderò il mio adorato (e impolverato) corredo Canon L (sob, sigh, sniff) |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:09
“ p.s. ma è così dura da accettare che c'è qualcuna che si accontenta della qualità e delle possibilità del m4\3? „ A quanto pare dura quanto far ammettere ai sostenitori del M43 che il M43 ha dei limiti ;) |
user8319 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:16
“ ma è così dura da accettare che c'è qualcuno riesce ad accontentarsi della qualità e delle possibilità del m4\3? „ Ma certo che no. Io l'ho usato per un anno il sistema, quindi credo di averne una conoscenza non superficiale. Poi giuistamente ciascuno fa i compromessi che preferisce, le esigenze di ciascuno di noi sono diverse. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:17
Come ho già detto in altro thread, il M4/3 è un sistema con dei limiti (come ogni sistema), ma che ha raggiunto un discreto livello di maturità, tale da renderlo valutabile anche a chi ha esigenze qualitative medio-alte. Non ci fai tutto e non tutto lo fai al meglio. Ma ci fai molto e per lo più a un livello decisamente buono. Diciamo che se stabiliamo che una moderna FF, con lenti adeguate, possa meritarsi oggigiorno un voto pari a 9 (il 10 lo lasciamo ai formati più grandi ancora) e una aps-c un bel 8, il m4/3 a mio parere si merita almeno un 7/7,5 pieni. Non è il top, ma non è nemmeno scarsa. E io una foto come quella postata alle mie due figlie, con la FF, semplicemente non l'avrei fatta (anche se in corredo ho pure lo splendido 135 L), non perché il sistema non me l'avrebbe permesso ma semplicemente perché con 2 bambine, passeggino e tutto l'armamentario, da solo al parco, la FF non l'avrei mai portata. Mentre la EM 5 e il 45 mm (insieme al 20 f/1,7 panasonic e una batteria di scorta) mi stavano proprio bene in mezzo ai pannolini della piccola nella borsa del passeggino...e questo per me fa la differenza... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |