| inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:13
“ Sony sulla linea Nex ha sfornato novita' a raffica da sempre ed era ipotizzabile che succedesse anche sulla linea A7... e' normale chi innova deve fare cosi' e chi compra lo DEVE sapere... bisogna solo entrare nell'ordine di idee di non cambiare la macchina al primo nuovo modello, ma di farlo dopo la terza uscita/quarta uscita :-) Fa sorridere che qualcuno accusi Sony di far uscire troppi modelli che svalutano i precedenti alla velocita' della luce... nel mondo mirrorless per ora e' cosi' e Fuji fa la stessa cosa... X-E1, X-e2, X-t1 ne sono l'esempio lampante... ho amici che hanno comprato la X-e2 e sono rimasti con il cerino in mano con l'uscita della X-t1... „ L'altra faccia della medaglia è che gli articoli arrivano rapidamente a fine serie e noi utenti possiamo acquistare prodotti recenti e tecnicamente validissimi a prezzi convenienti. Poi si svalutano in fretta, ma per i corpi macchina valgono le regole dell'elettronica, sai che il valore di quello che compri in breve si azzera o quasi, lo prendi per usarlo e basta. Se uno vuole un hobby che costituisca anche un investimento meglio che si dedichi alla filatelia o alla numismatica. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:25
“ Luca pero' non e' che bisogna difendere sony perche fuji sbaglia altrettanto..no? Andrebbero criticate entrambe. „ Saverio, scusa ma non mi riferivo a te :-) Ci sono stati flame mostruosi sui forum internazionali su questo argomento! ma perche' Sony sbaglia e Fuji sbaglia? secondo me siamo noi che sbagliamo nel pretendere innovazione e e tenuta del prezzo... sono due concetti all'antitesi... e comunque io ho comprato la A7 e benedico il fatto che esca una A7s con un sensore da 12Mpx... anche se la mia A7 si svalutera'... chiessenefrega, quando ho comprato una mirrorless ero ben conscio di questo aspetto! La mia A7 fara' foto peggiori ora che e' uscita la A7s??? no! e quindi? :-) e quindi, in soldoni: se ho tanti soldi e particolari esigenze cambio la A7 e e mi godo la A7s appena uscita, se non li ho mi tengo la A7 e godo ugualmente perche' se Sony cambiasse politica la A7s sarebbe uscita fra due anni e io non avrei avuto altri grilli per la testa... :-) Se devo fare un critica a Sony e' sulla frequenza degli aggiornamenti dei firmware e non sull' uscita di nuovo hardware! Se ho l'acquisto compulsivo e sono soggetto a soddisfare qualunque scimmia, e' meglio che stia su prodotti piu' maturi che si svalutano meno :-) e comunque da ieri sera fuori da casa mia staziona questo individuo:
 secondo voi, cosa vuole da me? :-) |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:31
alle 11 di stasera si saprà....... |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:43
Eh eh Luca..credo tu abbia ragione.. E ripeto la A7 nel caso fosse confermata la A7s sara' comunque una delle migliori ML! |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:49
Ragazzi, vorrei chiedere una cosa. Con la tecnologia odierna, specialmente in un sensore FULLFRAME, fotograficamente parlando quali sono i vantaggi di avere un sensore da 12 megapixel? io onestamente i 20 megapixel della mia 6D, li trovo perfetti come connubio tra risoluzione e facilità di utilizzo (per evitare i tempi di sicurezza abbastanza larghi de i sensore superdensi). Gestione degli alti iso apparte, non riesco davvero a pensare ad un calo di risoluzione. Cerco lumi :D |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:55
Posto che 20mpx sono un ottimo compromesso, 12mpx hanno diversi vantaggi: - file più leggero (vantaggio per archiviazione ed elaborazione) - resa iso migliore - potenzialmente maggiore gamma dinamica - minori problemi ai bordi, soprattutto su mirrorless (non è un caso che ai bordi con i grandangolari vada meglio la a7 senza microlenti decentrate della a7r con le microlenti ottimizzate ai bordi. - file più naturale L'ultimo è il punto per me più importante: imho più i pixel sono piccoli più deve intervenire l'elettronica ed il file perde naturalezza... se hai visto un raw della 5d old sai di cosa parlo. Infine c'è da dire che con 12mpx stampi senza interpolare un 30x40 e con gli algoritmi attuali non vedi cali di qualità nemmeno su stampe molto più grandi... personalmente stampo tra il 20x30 ed il 45x60, quindi 12mpx mi avanzano. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 14:59
Imho è più sfruttabile uno stop (meglio due ) di vantaggio ad alti iso che un ulteriore vantaggio di risoluzione, anche se alla fine tutto dipende da cosa ognuno scatta: un paesaggista benedice un 36mpx (scatta in genere su cavalletto a soggetti lontani con molti dettagli finissimi) mentre chi fa altri generi (a mio parere praticamente tutti gli altri generi....) preferisce un file più leggero e migliore resa. Considera che 12mpx su FF con una buona lente in un ritratto ti consentono di contare i capillari dell'occhio ed i peli del viso... serve forse risoluzione ulteriore? Aggiungi che se faccio still life con la mia x-e1 (16mpx su aps-c, senza filtro AA) posso già contare i granelli di polvere sugli oggetti... la super risoluzione la sfrutti davvero solo con soggetti lontani dai dettagli ultra fini, come una montagna coperta di alberi. Anche in questo caso comunque il vantaggio è evidente a monitor al 100%, ma non sarei tanto convinto che si noti molti su un 45x60. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:07
Forse è quello il punto, io mi dedico più al paesaggismo, ma adoro anche il ritratto ed i reportage, per questo vedo nel sensore da 20 megapixel il giusto compromesso. 36 megapixel sarebbero troppi e 12 per me sarebbero pochi. Certo, tra i 2 sceglierei 12 megapixel a vita. Odio l'ansia da tempi di sicurezza! |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:20
Facendo paesaggio 20mpx sono una buona soluzione! Io potendo prenderei una a7r ed una a7s per avere il meglio dei due mondi, ma potendone scegliere solo una preferirei la 12mpx. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:31
Sisi anche io. Bhe se Canon un giorno dovesse realizzare una ML da 12 megapixel, potrei comprarla per usarla in ambiti al di fuori del paesaggio. In realtà però, secondo me, la riduzione di megapixel la vedrei più urgente sul formato Apsc. Oramai c è questa stramaledetta moda di proporre Apsc con sensori ultra densi. Io giuro che non riuscirei più a metterci mano. E'forse il vero tallone d'achille delle Apsc |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:32
Sono contento di questa presa di coscienza che la ricerca ai mp è inutile. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:36
Potrebbe essere la macchina ideale per certi utilizzi professionali per cui attualmente si usano le reflex: cerimonie, matrimoni e ceri tipi di reportage per cui non servono zoom potenti o AF fulmineo. Si sta tutto il giorno con la macchina in mano e qualche etto di peso in meno è una benedizione. Si effettuano moltissimi scatti e quindi anche i files leggeri sono una benedizione. Si stampa su album o su rivista o su libro e non si fanno gigantografie, quindi 12 Mp bastano e avanzano. Poi c'è la resa agli alti Iso che fa comodo se l'evento è di notte o in un interno poco illuminato. Solo ci vorrebbe un doppio slot SD per sicurezza. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:43
Per usare gli iso che i 12mp offrono, ci vorrebbe un sistema af adeguato. Ecco: quando la luce cala le mirrorless vanno ancora in difficoltà... |
user3834 | inviato il 06 Aprile 2014 ore 16:51
Comunque ho la netta sensazione che a Sony sulla A7s del reparto fotografico non gliene freghi granchè... probabilmente avrà una connotazione video... vedremo. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 16:52
Io sono sorpreso della velocità di sony, non scontento, un oggetto elettronico si svaluta subito comunque, che poi tutto questo va a pro di noi utenti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |