RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 120-300 f2,8 ex OS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 120-300 f2,8 ex OS





avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2012 ore 22:01

x luke88, ciao, il sigma pesa 2,9kg e ha dal suo che è uno zoom 120-300,f2.8 canon 300 f2.8 pesa 2,6 kg focale fissa serie 1 costa il doppio se ne trovi ancora, la serie 2 costa circa 6000 euro. Sicuramente pesano tutti quanti molto e non sono da passeggio, ma abbinabili con un monopiede, io di solito monto una testa sfera leggera sul monopiede e la tengo sempre leggermente serrata x un libero movimento quando scatto foto di sport,e natura.ed is attivo.il moltiplicatore è studiato x allungare la focale senza dover portare con sè un altro obiettivo, certo a discapito della qualita. un compromesso sempre da valutare se si viaggia con gli zaini....

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2012 ore 23:29

Anche juza ha scattato con il sigma 120-300 f 2.8 non stabilizzato, qui www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 18:20


Io mi intrometto nella discussione per dare un'opinione, senza pretesa di ragione!!
Dal mio punto di vista il Sigma 120-300 ha un enorme problema: il peso. Chiunque di noi esca per scattare delle foto rimane con la macchina e l'obiettivo per almeno due ore; il peso complessivo che collo e braccia devono sopportare è di circa 4 Kg!! A mio avviso non è poco!!


Se posso dire la mia da utilizzatore dell'obiettivo in questione, ti garantisco che anche grazie all'ottimo bilanciamento e al comodo collare da treppiedi non è assolutamente problematico scarrozzarselo dietro, lo portato tranquillamente con me in più escursioni montane anche per 10 ore e sono ancora vivo :)

A questo punto se non si hanno particolari limiti di budget andrei senza troppi problemi sul Canon 300L f/2.8 I serie (che è pur sempre un eccellente ottica!). Altrimenti se si volesse trovare qualcosa di un po' più performante del 150-500 senza spendere una follia ci sono sempre i Canon 300L f/4, Canon 400 f/5.6 e pompone.


Il 300 f/2.8 è un ottica favolosa ma secondo me chi compra un 120-300 è perchè necessita di uno zoom ad alte prestazioni...infine ti garantisco che quest'ottica sia superiore ai tre bianconi elencati (oltre ovviamente ai 300 f/4 80-400 ecc gialloneri)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 22:06

superiore ai tre bianconi elencati


A quali ti riferisci?

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2012 ore 23:43

A quali ti riferisci?


"Canon 300L f/4, Canon 400 f/5.6 e pompone"


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 16:52

Una piccola equivalenza...
Il 400 5.6L, more or less, equivale al 300 2.8 col TC 1.4X (almeno così dice chi ha avuto entrambe le lenti... ho il trecentone ma non ho mai avuto il 400)...
Il 120-300 2.8 col TC è superiore al 400 5.6L (dici tu, che immagino avrai avuto entrambe le lenti)...
In pratica ci stai dicendo che se il 120-300 Sigma è meglio del 400 5.6L, in pratica le suona al trecentone nelle medesime condizioni d'utilizzo (cioè col TC 1.4X innestato)?
Sei sicuro?
Mmmmmmmmmmh....
Se così fosse, considerato che uno è un fisso e l'altro è uno zoom e che di rado quest'ultimi reggono bene i TC, a maggior ragione il Sigma dovrebbe esser meglio anche da liscio, no?
Mumble mumble...Confuso

user579
avatar
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 17:09

Purtroppo non ho mai provato nessuna delle suddette lenti.
Tuttavia condivido le perplessità di Absolute (la cui congettura non fà una piega) a fronte dei risultati che si vedono sul forum del 120-300 moltiplicato e/o duplicato.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 17:27

Il 300 f/2.8 è un ottica favolosa ma secondo me chi compra un 120-300 è perchè necessita di uno zoom ad alte prestazioni...infine ti garantisco che quest'ottica sia superiore ai tre bianconi elencati (oltre ovviamente ai 300 f/4 80-400 ecc gialloneri)


Il 300 f/2.8 non ho mai avuto l'occasione di provarlo, mentre il 300 f/4, il 400 f/5.6, il pompone ed il 120-300 liscio li ho testati quando dovevo scegliere il supertele.
In casa Canon mi sono trovato benissimo con il 300 ed il 400, un po' meno bene con il pompone, inoltre ho trovato meno performante il sigma rispetto i Canon. Copia non perfetta?! può essere, non escludo a priori, però il 300+1.4x od il 400L erano nettamente superiori al sigmone con l'1.4x (di kenko, al pari del 300) per AF e qualità!! Magari possiamo paragonare il 120-300 al 100-400, che per il risultato d'immagine possano essere più simili, ma da parte mia non l'ho trovato affatto superiore ai fissi, anzi...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 17:35

Dai non si può paragonare il 120-300 al pompone. Avevi sicuramente una copia difettosa. Non paragoniamo obiettivi di diversa caratura. Magari il dubbio puo' venire con l'ottimo 400 f5.6 (anche se il 400 f5.6 sarebbe a tutta apertura mentre il sigma chiuso di uno stop per essere f5.6) ma non certamente col pompone. Inoltre paragoniamo un f4 (con l'1.4x) con un f5.6.
Il vero problema con Sigma è avere la fortuna di beccare subito l'esemplare perfetto...quando capirà sigma che così facendo perde clienti??? La cosa che fa rabbia è che gli obiettivi li sa pure fare bene ma non sembra avere alcun interesse per il controllo qualità...che peccato.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 17:55

Bah ... io mi sono rivisto il crop della chiesetta, poi ho preso uno scatto del 300 di un faro a distanza.

Diciamo che noto delle leggere differenze ... per cui mi ponevo la domanda, visto che il 300 2.8 Canon + 1.4x non e' cosi' superiore al 400 5.6L (anche se a mio parere lo e').

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 19:33

Penso sia inutile continuare a macinare parole... vi posto un paio di foto con relativi crop 100% ci tengo a precisare come quest'ultimi siano i ritagli di jpg ottenuti dai raw della d300 con parametri standard e non abbiamo ricevuto nessuna successiva pp... non so quanto influisca ma per poter caricare le foto sul server del forum ho dovuto comprimere abbastanza il jpg.

In questa prima foto l'ottica è stata utilizzata liscia a f/3.5:





Mentre in questa con il tc 1.4 sigma a ta:





Nel primo scatto l'obiettivo lavora già in modo praticamente ottimale, nel secondo si avverte invece un calo di nitidezza sostanzioso e per raggiungere di nuovo livelli di rilievo bisogna arrivare a diaframmarlo a f/5 (seguiranno foto...)

Ci tengo a precisare che non voglio sostenere nessuna precisa tesi ma solo fornire materiale a chi potesse essere interessato a quest'obiettivo

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 19:40

Ho avuto fino a poco tempo fa il 400 f5.6, ho provato (anche se per breve tempo) il 300 2.8is e ho visto lavorare e toccato con mano e rivisto i file di un 120-300 f2.8.

Beh, già è difficile dire se il 300one canon col moltiplicatore sopra è alla pari o meno col 400 f5.6 (secondo me per microcontrasto il 400 è meglio, ma il 300one è 420, ha ancora 1 stop e l'is), ma il 120-300 sigma moltiplicato 1.4x le prende di brutto, ma proprio di brutto da entrambi.
La nuova versione os sembra essere migliorata molto al centro, ma a parte che è 280mm f3 circa, non credo raggiunga moltiplicato il 400L.

Cioè, magari al centro gli si può avvicinare molto, ma ai bordi proprio non c'è storia.


Dai, non si può paragonare uno zoom luminoso usato moltiplicato con un fisso usato liscio. Sono 2 cose diverse.
Altrimenti dovremmo anche confrontare il 120-300 + 2x che fa circa 560mm @ f5.6 col sigma 500 f4.5 per essere a pari marca.... e lì poi....

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 19:42

Appunto Alberto... grazie per gli esempi.

E' un ottimo zoom luminoso. Moltiplicandolo però come ovvio che sia perde molto.
Va comprato per usarlo liscio dove da il meglio di sè. Stop.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 20:04

Non ho ben capito però se hai provato la nuova versione os o la precedente, io avevo preso in considerazione il vecchio 120-300 non os ma dopo averne provato un esemplare senza problema alcuno di b/f focus l'avevo scartato senza troppi rimorsi perchè non si avvicinava agli standard che mi ponevo, questa nuova versione invece mi soddisfa a pieno...

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2012 ore 20:05

Va comprato per usarlo liscio dove da il meglio di sè. Stop.


Se è vero che da liscio è un ottica davvero di pregio non va assolutamente nemmeno sottovalutato l'uso con il tc 1.4 con il 2X invece lo esludo a priori per varie ragioni

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me