RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mi sono fatto la x-e1 e sono contento


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mi sono fatto la x-e1 e sono contento





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:04

C'è anche da dire che non esiste la fotocamera ideale "per tutti", ognuno ha la propria.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:05

Io ho confrontato la sensibilità effettiva della x-e1 e della 5d old e balla quasi uno stop, il che significa che fuji bara di 2\3 di stop, dato che Canon con la prima 5d faceva l'opposto... la sensibilità effettiva era superiore di circa 1\3 di stop rispetto alla dichiarata.
Rispetto a molte macchine comunque la differenza è 1\2 stop o meno... fuji non è l'unica a "barare".

user8319
avatar
inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:08

fuji non è l'unica a "barare

No, ma è una di quelle che bara di più. I 6400 ISO Fuji in realtà sono i 3200-4000 ISO di molti altri corpi macchina, e con questi valori andrebbe fatto un confronto realistico ad alti Iso. Ciò non toglie che abbia comunque una buona resa agli alti Iso, fatte le opportune correzioni rispetto ai valori ottimistici dichiarati.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:15

Concordo però sul fatto che c'è da distinguere af veloce, dalla funzione tracking.. Che è una parte dell af o una sua applicazione.
La velocità nella maf è indipendente dalla funzione inseguimento e dalla sua affidabilità.
La velocità di maf dipende da quanto sono sensibili i punti. In questo aspetto il più veloce provato fin ora è il centrale della 6d.. Ma solo il centrale, poi la af della v1. Anche se mirrorless . Parlo tra le semiprofessionali, quindi escludo d4 o 1d.

Però però, ci sono un sacco di professionisti di matrimonio o di reportage, che nn fotografano sempre persone in posa e ci riescono. Peraltro con xpro1.
Certo vanno scelti tempi adeguati e anche operatività corrette... Af-c un po' di raffica..
Ripeto io cani gatti e bimbi li ho sempre ripresi senza tracking anche con la reflex, ma per mia incapacità nell utilizzo più che altro..
Anche se ritengo che il tracking forse serva più con volatili, sport ecc.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:23

Il tracking ti serve per qualsiasi soggetto in movimento se usi l'Af ( indipendentemente dalla raffica o dallo scatto singolo) altrimenti metti il fuoco in manuale e spari una raffica quando il soggetto è sulla linea che hai scelto e messo a fuoco.

Per quanto riguarda l'Af-c della x-t1.... Provato in una giornata di sole, raffica e soggetto in movimemto (camminata e non corsa, situazione diciamo da sfilata): 2/3 foto decenti si tutta la raffica.
Per me non è un risultato di cui accontentarsi....

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:47

Roby, secondo me uno stop pieno non c'è in nessun caso, lo ho riscontrato io solo perchè la 5d (come altre vecchie Canon) ha una sensibilità superiore al dichiarato.
Dato che oramai nessuno dichiara sensibilità inferiori a quelle reali rispetto ad altre fotocamere Fuji può discostarsi al massimo di 2\3, anche se secondo me nella maggio parte dei casi non si supera il 1\2 stop, dato che anche gli altri in genere sovrastimano leggermente la sensibilità.
Tra l'altro anche TuttiFotografi nei test di laboratorio ha riscontrato uno scostamento di 2\3.

Vero comunque che i confronti con altri brand andrebbero fatti tenendo in considerazione le sensibilità reali, come è vero che comunque la resa ad alti iso è ottima anche tenendone conto.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:50

Najo, per curiosità che ottiche hai usato?
Il firmware delle ottiche era aggiornato?


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 23:01

Strano, avevo sentito che l'AF di X-T1 era molto buono, quasi al livello di quello di E-M1.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 23:08

Ottica del kit: 18-55.
Subito pensavo anche io al fw vista la scarsa resa af ma poi ho aggiornato all'ultimo fw disponibile e purtroppo non ho visto miglioramenti.
Tra l'altro mi sembrava avesse una precisione poco costante: provato a variare le dimensioni della cornice ma grosse differenze non le ho notate.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 23:24

Strano, avevo sentito che l'AF di X-T1 era molto buono, quasi al livello di quello di E-M1.


Ripeto, Thinner5, chi lo sostiene o è in malafede o non ha mai provato una delle due. Oppure abbiamo due concetti diversi dell'avverbio "quasi", come ti ho già detto in un altro post.

La velocità di maf della E-M1 con il 12-40 è paragonabile a quella della 1Dx con il 24-70/2.8L II (ma la Olympus è più precisa sempre) e il sistema di riconoscimento dei volti ha un'efficienza straordinaria e addirittura puoi scegliere quale occhio privilegiare. Forse il miglior af singolo che abbia mai usato.
La X-T1 è un passo avanti - neppure così lungo - alle altre Fuji X che l'hanno preceduta: tuttavia, rispetto alla X-E1 non ho notato miglioramenti tali da farmi urlare al miracolo. Sì, forse va un po' meglio, ma io che le ho avute tutte faccio fatica a percepire il progresso. E, per la cronaca, sono uno che con la X-E1 ci ha fatto un matrimonio intero, senza drammi e con ottimi risultati (e vengo anche io da D4 e 1Dx...).

L'af continuo con le mirrorless - di qualunque marca siano - è meglio scordarselo: per questo esistono ancora le reflex. Quello della X-T1, però, è decisamente inutilizzabile.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 23:58

Lo sostiene StefanoConti che le possiede entrambe.

user10907
avatar
inviato il 04 Aprile 2014 ore 0:27

C'è anche da dire che non esiste la fotocamera ideale "per tutti", ognuno ha la propria.


a sto giro 'clap clap' per thinner !!! Cool;-):-P

user10907
avatar
inviato il 04 Aprile 2014 ore 0:28

mi sorge una domanda?
ma quindi l'unico che trova la 5d3 leggera e piccola sono io?!?

p.s. sono alto 1 metro e 20 peso 40 chili ed ho le mani di un bimbo di 8 anni.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 6:09

ma quindi l'unico che trova la 5d3 leggera e piccola sono io


+ 1 MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 9:21

Lo sostiene StefanoConti che le possiede entrambe.

Pure io.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me