JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ilvisi,hai capito bene. su 1d4 è possibile intervenire parzialmente e credo anche su 1dx. è molto comodo se per esempio vuoi fotografare un airone bianco sotto il sole restando in M con auto iso e quindi controllando tempi e diaframmi. @Pithos prova case 5 riducendo la sensibilità af in modo che ci metta di + ad agganciare ma poi non si sganci,quindi -1 e dai priorità all'AF. comunque quando il soggetto è vicino ed in corsa entra in gioco il maledetto ritardo di scatto. in pratica tu hai col 135 poca pdc ,a 3 mt parliamo di cm quindi il ritardo di scatto blocca un soggetto già fuori dalla tua pdc
@Steff, grazie mille del consiglio, son proprio alle prime armi con autofocus e soggetti in movimento da come si vede, le modelle di norma stan ferme e aspettano il click prima di muoversi :D Domani riprovo con la cavia (il mio cagnolino) e vediamo come mi trovo, sicuramente la pdc è bassa a f2 soprattutto e quindi è veramente un attimo....ma soggetto a fuoco e sfondo cremoso....non ha prezzo! Per tutto il resto c'e' mastercard :O
Questo il test di oggi....alla fine alcune le ho azzeccate ma il fuoco me lo perdeva spesso...troppo spesso! Domani riprovo con i consigli di Steff! :)
Ilvisi, io per comodità , e per mio modo di scattare , per avere le compensazioni iso nelle varie pose , ho sempre impostato il bracketing in iso che funge in M. Lo scatto singolo in compensazione iso mi funge, provato , in av ( con tempo minimo bloccato ) . Stasera tardi riprovo sia in av che in p che in m. Mi dicono bene informati che in p funge sicuro ma a questo punto sono curioso di provare personalmente . Prima di oggi non avevo mai approfondito la cosa' :) il bello del forum !
:) Grazie Ilvisi....dai su 30 scatti di prova un 4/5 di carine ne sono uscite, in questo caso c'erano tante erbe e fiori alti e lui si intrufolava in mezzo quindi non era semplice penso per l'af agganciarlo e tenerlo a fuoco ma prova e riprova. Domani provo con i consigli dati e vediamo se migliora!
bella foto Pithos !! Lenny il bracketing iso non è certo la soluzione con soggetti rapidi ed imprevedibili. per tutto il resto invece dovrebbe sopperire. comunque con le mie vecchie oly potevo scattare in M e controllare tempi/diaframmi ed esposizione. passato alla 5d3 e 7d ho perso questa cosa e mi manca. su 1d4 come ho detto qualcosa si riesce a fare anche se non proprio istintivamente. purtroppo in avifauna il bracketing iso non lo ritengo realizzabile
@pithos complimenti per la foto del cane!... devo dire che quest post mi è molto utile,anche io non ho ancora ben capito come usare l'AF e come domare sta 5d3 davide
Non ho mica capito cosa sarebbe il ritardo di scatto sulla 5d3. Me lo spiegate ? grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.