JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Un paio (tra cui io) che dietro alla camera c'è bisogno di una marea di accessori. „
straquoto !
io non ho ancora capito però se l'uso che verrà fatto è amatoriale o professionale (inteso dietro compenso). Non è a mio avviso una differenza da poco...
“ il link di act of valor l ho messo per i saputelli che rimostravano che una puntata di dr house solamente era stata fatta x marketing... „
Hai ragione è stata usata per una ovvia necessità tecnico-qualitativa, poi magari visto che tu ci lavori con il video toglimi il dubbio di come siano riusciti a girare i restanti 176 episodi senza...
Ma ripeto hai ragione il marketing non centra nulla ;)
Essendo interessato all'argomento mi sono letto tutte le pagine ma non mi sono schiarito le idee, anche perché la discussione è finita a "signorine dai facili costumi". Detto ciò ho bisogno di un chiarimento. Mia moglie fino a ieri ha utilizzato 2 Canon 600D per fare dei video alla fauna. Su una motava il Tamron 17-50 2.8 e sull'altra il Canon 70-300L. Il tutto quasi sempre su cavalletto. Risultati, a nostro metro di giudizio, molto buoni. Piano piano ha imparato a focheggiare manualmente, ottenendo anche risultati da non buttare proprio via. Però sente l'esigenza di avere nei video un AF automatico degno di questo nome quindi ha deciso di cercare dell'altro. In generale non le interessan,o e non ha voglia, di leggere paginate di tecnicismi. Lei vuole una buona qualità, un buon sfocato, un AF decente che non la costringa a fare tutto a mano. Non le interessano i 4K e piuttosto preferirebbe 1080p con un fps più alto dei soliti 30/60. In generale valuta anche videocamere con obiettivi integrati. Budget di spesa massimo 2500 € per due reflex compatibili con ottiche Canon o videocamera con obiettivo integrato. Grazie.
Ho paura che con 2500 euro non trovi due corpi che con fps superiori a 60 a 1080p compatibili con ottiche canon. Ma uno sì: Panasonic gh4 + anello adattatore per ottiche canon, ma senza l'af. Ciao!
Il problema rimane il framerate superiore a 60 (quindi almeno 96/120 fps) a 1080p che richiede una macchina fuori dal comune, non è una funzione che uso molto quindi potrebbero esserci altri che ti potrebbero suggerire meglio di me ma da quel che ne so attualmente solo la GH4 ti permette di farlo.
Mia proposta: Panasonic gh3 600/650 euro Panasonic Lumix G 14mm f/2.5 150 euro Panasonic Lumix G 20mm f/1.7 200 euro Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8 170/200 euro Follow focus discreto sui 250 euro Slider discreto sui 250 euro i restanti 300 euro direi un piccolo pannello led dei riflettori e un gnd. Arrivi giusto giusto a 2000 euro. E di meglio non trovi per questa cifra.
Ciao, io ho fatto dei cortometraggi con con canon 6D e tamron 24-70 f2.8 stablizzato, il bello di questo obiettivo è che lo stabilizzatore è così silenzioso che non si fa sentire durante le riprese nemmeno usando il microfono incorporato, il brutto è che pesa una cifra. Come fotocamera direi che la 70D ti da qualcosa in più a livello di ripresa rispetto alla 6D, di contro invece c'è che la 7D non arriva a sfruttare gli iso come li sfrutteresti sulla 6D, ma direi che le situazioni in cui ti potresti sfruttare la messa a fuoco in AF sono di più di quelle che usi con alti ISO, sempre che tu non faccia video solo per le discoteche e locali notturni.
Ragazzi sono possessore della canon 70d, però devo dire che purtroppo quando carico i video su youtube la qualità viene degradata di tanto a differenza ad esempio delle panasonic, in cui c'è molta meno compressione e più dettaglio nei video girati....Ho visto che questa problematica a livello video ce l'ha anche la markII/III, qualcuno sa dirmi il perchè?! A me dispiace tantissimo, perchè mi ero fatto apposta la 70d proprio per sfruttarla sia nell'ambito fotografico che video, ma purtroppo a livello video non mi soddisfa appieno, per i motivi che ho descritto sopra...
C'è un video che dimostra, qui c'è la 70d ma il discorso non cambia con markII/III e le altre:
Beh... Paragoni la 70D con la GH4.. Come dire ho la panda 4*4 per andare sia in citta che fuori strada e poi confrontarla con un land rover. Io come compromesso foto/video ho scelto Sony
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.