| inviato il 26 Marzo 2014 ore 0:19
DPP è un interprete Raw (in questo compito molto valido a mio avviso) e come tale andrebbe usato, possibilmente in combinazione con PS a cui trasferisce il file interpretato, ne più ne meno di ciò che fa ACR, il quale però consente molte altre regolazioni "on board" prima del passaggio a PS. Regolazioni che per lo più, è possibile attuare anche dopo il passaggio del file a PS da DPP a 16bit. C'è chi preferisce farle prima chi dopo, ma dipende dal proprio flusso di lavoro. Fabio |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 5:25
molto meglio la 2 volpe,bravo. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 6:44
“ A me sembra che ACR e PS interpretino il Formato Raw in modo del tutto diverso e certamente più corretto , poi ognuno la pensi e faccia come meglio ritiene opportuno ed usi il metodo che gli da i migliori risultati... „ concordo al 100% comunque rimane il fatto che il Tamyrex è una gran lente |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 6:54
Meglio questa seconda della volpe anche secondo me...cmq...il .RAW...i sw Nikon che utilizzo li apre eccome...e ci stampo pure direttamente dal .Raw stesso... OT In ViewNx2...aprendo il .Nef "nativo"...ti visualizza l' anteprima...praticamente il .Nef è un insieme del .Raw+.JPG molto piccolo che serve appunto x visualizzare la foto. Nel momento in cui voglio iniziare la PP...lui a quel punto si carica il .Raw...vedi proprio che si abilita il tasto...lavoro...e stampo direttamente dal .Raw postprodotto... "se" ho la necessità poi di postare l' immagine sul forum...a quel punto salvo ridotto al 50% in .Jpg o .Tiff...ma in tutta sincerità...NON avendo problemi di spazio...tengo tutti i .Nef e basta. fine OT Cmq...tornando al 3d....quindi al Tamron...io abito a Roma...sapete se qualche negozio ce l' ha in casa con attacco Nikon...o cmq fanno una sorta di "Tammy-Day" per farcelo provare...come fanno con i Nikon e Canon Day?? |
user38936 | inviato il 26 Marzo 2014 ore 8:05
Ho notato che convertendo un file CR2 in jpg da ACR e DPP le dimensioni cambiano notevolmente. Il file convertito con DPP pesa parecchio di più, ne deduco che forse (ripeto: forse) ACR fa perdere più informazioni. Avete notato anche voi la stessa cosa? |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 8:29
“ Ho notato che convertendo un file CR2 in jpg da ACR e DPP le dimensioni cambiano notevolmente. Il file convertito con DPP pesa parecchio di più, ne deduco che forse (ripeto: forse) ACR fa perdere più informazioni. „ dipende dal tipo di compressione e dal numero di bit con cui hai settato il salvataggio in ACR e DPP In ogni caso la procedura più giusta, lavorando con ACR , sarebbe di aprire in PS e poi salvare . |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 10:45
Beh! che dire? oltre che grazie a Roberto? Potresti, se ti va, magari in un altra pagina, spiegarci i tuoi fondamentali per una corretta post produzione? Perchè bene o MALE tutti li sappiamo, apri con questo correggi con quest'altro aumenta nitidezza con quest'altro ancora, ma i risultati che ottieni sono per me fantascienza. Grazie ancora. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 10:49
Effettivamente la proposta di Bibbi è molto interessante, anche per confrontarsi con le metodologie uttilizzate! |
user20032 | inviato il 26 Marzo 2014 ore 11:00
Apro il raw a 16bit con profilo Adobe Rgb con ACR, sistemo le luci e ombre, sistemo il profilo lente, tolgo eventuali aberrazioni cromatiche. Colori ed il resto non tocco nulla. La nitidezza la lascio di default, la riduzione rumore invece la porto a 0 se scatto a bassi iso. Non faccio altro. Apro il raw con cs6 e faccio il mio workflow. Salvo il tutto in psd per un'eventuale ritocco futuro. Questo psd poi lo salvo in tiff a 16 bit lato lungo 2500 a cui applico la nitidezza tramite il colore lab. per ultimo riduco questo tiff a 1200 lato lungo applicando sempre la nitidezza come sopra e lo salvo in jpeg. Con la nitidezza vad molto cauto nei due ridimensionamenti...fattore 100 raggio 0.3...il minimo sindacale. Tutto questo per il web. Se devo stampare ricavo la foto dal psd a cui applico la nitidezza sempre con fattore 100 raggio 0.3. Aggiungo che ad ogni ridimensionamento è corretto applicare la nitidezza perché si perdono informazioni. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 11:18
Becucci FOR President |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 11:43
Massimo,è già presidente del club unodiquattro, come sapete oggi è proibito avere più di una carica |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 13:02
Alcune cosucce, poi sarebbe corretto non parlare più di post produzione in quanto siamo davvero molto OT, per cui se mai ci fossero delle lamentele me ne scuso già da ora. Partendo dal fatto che vorrei ringraziarvi per tutti i complimenti che mi avete fatto che non so fino a che punto meritati, caro Massimo mi onora la tua Campagna Elettorale ma, ahimhè, come ha detto Stefano non mi è consentito ricoprore più di una carica presidenziale....!!!  @Bibbi: La tua richiesta mi gratifica davvero tanto ma non posso farlo per un motivo etico/professionale e soprattutto per rispetto verso chi è venuto e verrà qui da me a frequentare i Corsi di PostProduzione ACR/PS-CS, non sarebbe certamente corretto nei loro confronti @Ale70: Postprodurre una foto di Avifauna è completamente diverso e più "Complicato" di qualsiasi altro tipo di immagine in quanto molte immagini sono scattate ad alti/altissimi valori ISO, talvolta bisogna ricorrere al Crop, per cui necessitano di passaggi e valori precisi per riuscire a togliere il rumore senza ad andare ad intaccare il dettaglio sul piumaggio del soggetto e, talvolta, bisogna fare affidamento ai Layer Mask.....Anche applicare la nitidezza al file principale, non porta a risultati soddisfacenti, il filtro che si utilizza per dare dettaglio all'immagine va usato in un certo modo e con un certo tipo di "Fusione" del Livello, inoltre non ci sono valori "Standard" da applicare al filtro, ogni foto è una storia a se... Il risultato che, credo, ogni fotografo Naturalista vorrebbe, ottenere è quello di avere assenza di rumore ovunque, stacco dei piani, sfondo omogeneo e soggetto con piumaggio perfettamente dettagliato (tutto questo, ovviamente, partendo da un Raw impeccabile...) e tutto ciò non lo si può ottenere applicando i vari filtri e passaggi in modo unidirezionale..... tanto per capirci il mio Workflow prevede subito una riduzione rumore leggera in ACR e una ulteriore in PS con NeatImage (quest'ultimo va settato in modo molto preciso, e gli Slider di controllo non sono pochi... ) dopo si applica la nitidezza ma con un accorgimento che non andrà ad aumentare il Rumore di Luminanza, che è quello più fastidioso. Dopo avere ridimensionato la foto, per esempio a 1900/2400px per i post qui sul forum in HD, si applica di nuovo la riduzione Rumore, ma stavolta con Topaz Denoise 5 che è una bomba, ma anche in questo Plug-In i settaggi sono davvero molti..!!! Solo a questo punto si da la Nitidezza Finale, in 2 Passaggi e su due "Metodi" di Fusione diversi.. Ora la foto è finita, temperature colore e quant'altro diventano quasi un giochino divertente IMPORTANTE: Perchè il rumore lo si possa togliere in modo corretto, e la nitidezza appaia quanto più naturale possibile senza ricreare rumore ed artefatti, sia in ACR che in PS il controllo dei Bianchi, Livelli, contrasto e curve sono di importanza fondamentale...!!!!! Questo a grandissime linee è il mio flusso di lavoro che, detto così, sembra ci voglia mezza giornata per post produrre una foto, ma posso garantire che una volta entrati in testa i vari passaggi, il tutto si riduce ad un lavoro di 15/20 Minuti..... e poi è come andare in bicicletta, non si disimpara mai.. basta scansare qualche buca ogni tanto.. e in tutto questo il Tamrex Aiuta!!!  Quello che posso fare è questo; mandatemi un Raw, ve lo postproduco e poi lo confrontate con il vostro e guardate, se ci sono, le differenze e ricordate che è fondamentale la qualità del dettaglio, non la quantità..! Grazie davvero a tutti Roby |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:49
Grazie lo stesso Roberto, non avevo capito che per te è un "lavoro" e mi sembra giusto così. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 15:10
“ A me sembra che ACR e PS interpretino il Formato Raw in modo del tutto diverso e certamente più corretto „ Beh, penso che la conversione RGB più corretta la faccia per forza di cose DPP visto che è fatto da chi ha creato i il file .CR2. ACR è soltanto un plugin che può essere usato anche in un secondo tempo e non necessariamente per aprire un CR2 ma anche per postprodurre file Jpg o GIF. Non trovo errori o differenze sostanziali aprendo con DPP e passando a PS e poi postproducendo. La vera differenza secondo me la fa Photoshop non ACR. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |