RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfocato ... magico?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sfocato ... magico?





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 12:59

Ao MAX!!!! falla finita :)

Anzi fai na cosa scrivi tu che io me vado a fuma na sigaretta.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2011 ore 3:37

Le ultime battute me l'ero perse!! MrGreenMrGreen

Aggiungo uno scatto di questa sera...




Canon 5D; 85L @1.2; 800iso; 1/80s; no flash; mano libera.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 9:44

Ciao ragazzi,

grazie a tutti per la partecipazione e scusate per il ritardo della risposta ma non dispongo di connessione da casa.
Continuo a pensare che l'utilizzo di un'ottica luminosa comporti più difficoltà che vantaggi per un principiante ma devo ammettere che, per 100€, un 50 f/1.8 potrebbe valere la pena di prenderlo, se non altro nella speranza che con la pratica mi impadronisca della tecnica necessaria e, chissà, magari finisca anche con l'apprezzarlo.;-)

user1802
avatar
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 10:17

Continuo a pensare che l'utilizzo di un'ottica luminosa comporti più difficoltà che vantaggi per un principiante


Mah... sicuro??

Vantaggi:
Dimensioni ridotte rispetto ad uno zoom
Leggerezza
Maggiore nitidezza
Minor deformazione
Possibilità di sfuocare molto lo sfondo e/o scattare in ambienti con meno luce
Possibilità di chiudere il diaframma come tutti gli obiettivi non luminosi
Prezzo

Svantaggi:
Difficolta a mettere a fuoco a TA
Non è zoom

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 11:25

Difficolta a mettere a fuoco a TA

Capisco perchè lo dici ma ti devo confessare che qualche difficoltà a mettere a fuoco ce l'ho anche col mio 18-55 ad AV quando apro a 3.5, figuriamoci con 1.8!Sorry

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 11:25

Cosmo secondo me te ne innamori!!! Oltretutto passerai i primi 2 mesi a fotografare qualsiasi stupidata a TA perché lo "sfocato é bello". Prepara gatti, matite colorate, bicchieri di whiskey davanti al caminetto perché se compri un fisso luminoso ci consumerai l'otturatore della fotocamera MrGreen MrGreen
P.S.
Sicuramente eccitante ritrarre matite colorate sfocate ecc ecc; tuttavia é un po' più divertente, anche se forse meno creativo MrGreen , puntare il 50ino in direzione modelle per poter apprezzare appieno le doti di nitidezza MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 12:03

Francamente non capisco il senso della discussione. Ovvio che qualunque attrezzatura "sofisticata" può essere diffciile da digerire per un pricipiante. Però dovrebbero essere uno sprono a misurarsi e a migliorarsi.

Capisco perchè lo dici ma ti devo confessare che qualche difficoltà a mettere a fuoco ce l'ho anche col mio 18-55 ad AV quando apro a 3.5, figuriamoci con 1.8!


Certo che se non riesci a mettere a fuoco a 3.5, sia chiaro, senza offesa ne denigrazione, ma viene spontare ad un problema di vista più che di tecnica fotografica.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 12:31

Certo che se non riesci a mettere a fuoco a 3.5, sia chiaro, senza offesa ne denigrazione, ma viene spontare ad un problema di vista più che di tecnica fotografica

Haha!Sorriso
Si, capisco che possa sembrare così, forse devo constualizzare la mia affermazione: stavo cercando di fare un ritratto al mio bimbo di 3 anni, che non sta fermo neanche quando dorme (per comodità e preferenze personali ho impostato la messa a fuoco sul solo punto centrale); ho impostato il mio 18-55 su 55 e f/3.5 e mentre lo inseguivo ho fatto alcuni scatti estemporanei (non in posa).
Sul monitor della fotocamera ho visto subito che uno scatto in particolare era esattamente quello che stavo cercando di ottenere, col suo volto ripreso di 3/4, illuminato di lato, a riempire completamente il fotogramma (mi sono dovuto avvicinare parecchio per ottenerlo) ma, una volta aperto sul pc, mi sono accorto che solo uno degli occhi è perfettamente a fuoco: immagino che con un obbiettivo f1.8 la pdc sarebbe stata ulterioriormente ridotta, da qui la mia affermazione secondo la quale il suo utilizzo potrebbe introdurre ulteriori problemi, invece che vantaggi.
Naturalmente mi rendo conto del vantaggio di disporre di un ottica luminosa in virtù della maggiore liberta di scatto senza flash che comporta, anche se mi interrogo sulla sua effettiva applicabilità data la notevole riduzione di pdc che comporterebbe aprire così tanto il diaframma.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 12:41

Se devi fotografare un soggetto in rapido movimento come un bimbo di tre anni, é abbastanza ovvio che un super luminoso può non essere l'ideale.
Anche se con le giuste accortezze le foto si fanno lo stesso, magari cestinandone qualcuna in più in fase di revisione.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 12:51

Comunque il valore della PDC non è assoluto ma dipende ovviamente anche dalla distanza dal soggetto... se stai a 3 metri sarà abbastanza estesa anche con un f1.8. Comunque c'é poco da fare; sono 5 pagine che dici la stessa cosa, dovresti provare per capire perché effettivamente le ottiche luminose siano così ambite e pregiate.
Inoltre hai usato la MAF manuale su un obiettivo low cost pensato e progettato per lavorare in AF su corpi in cui il mirino è solo un dispositivo di puntamento (buio, piccolo e poco contrastato). Prova una vecchia Canon, Nikon o Pentax a pellicola manuale o se ti capita una FF attuale con un bel pentaprismone e schermo di MAF a microprismi... Vedrai che puoi usare ottiche f1.2 senza enormi problemi!
Alla fine si tratta di girare una ghiera, non di fare un'operazione di neurochirurgia! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 12:59

Se devi fotografare un soggetto in rapido movimento come un bimbo di tre anni, é abbastanza ovvio che un super luminoso può non essere l'ideale

E' quello che sto dicendo fin dall'inizio: nessuno mette in dubbio la superiorità di un ottica luminosa ne l'opportunità di sforzarsi ad acquisire la tecnica necessaria a padroneggiarla, tuttavia mi sono permesso di constatare che un'ottica luminosa non è poi la panacea di tutti i mali in fotografia: ovviamente quello che si può fare con un ottiva f/3.5 può essere fatto anche con una f/1.8 ma non il contrario, tuttavia, salvo rare eccezioni, bisogna vedere se il costo maggiore dell'ottica luminosa vale quegli scatti in più che permette di fare, ma questo credo dipenda dalle proprie disponibilità e dal significato che la parola fotografia rappresenta per ognuno di noi (professione, passione, hobby, curiosità, etc.).

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 13:01

dovresti provare per capire perché effettivamente le ottiche luminose siano così ambite e pregiate

Si, credo che per l'investimento che comporta un 50 f/1.8, lo sfizio di provare me lo togilerò.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 13:41

Cosmosub ora credo di capire ancora meglio le tue affermazioni.
Hai ragione nel dire che se tu fotografi quasi esclusivamente il bimbo "scatenato" un 85L probabilmente non è l'ideale.
Però un'ottica luminosa ti costringe a ragionare ad es. su come potresti usare meglio l'AF o il MF, con che punti o con che metodo... potresti scoprire tecniche di messa a fuoco a cui non avevi pensato che ti aiutano a portare a casa magari un pò meno foto ma molto probabilmente molto più belle e suggestive. ;-)

Secondo me hai fatto benissimo a prendere il 50ino... anche io ho iniziato allo stesso modo, prima il 18-55, poi il 50ino e via dicendo.
Vedrai che man mano che impari ad usarlo, e non ho dubbi che imparerai, ti inizierà a piacere sempre più. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 15:20

Grazie per l'incoraggiamento!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me