RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatte vs reflex (perchè bigger is better secondo me)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatte vs reflex (perchè bigger is better secondo me)





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:15

Penso che Paco si riferisca al fatto che con certi dorsi, che pur danno un buon numero di MP, le lenti lavorano in scioltezza perchè i fotositi sono grandi.

Esempio i dorsi 48x36 22MP hanno fotositi da 9 micron, che quasi tutte le lenti risolvono senza problemi.

Il rovescio della medaglia è che anche la problematica moiré si nota piu' spesso.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:29

Penso che Paco si riferisca al fatto che con certi dorsi, che pur danno un buon numero di MP, le lenti lavorano in scioltezza perchè i fotositi sono grandi.


Non si riferisce ai fotositi, ma alle dimensioni del fotogramma.
E' una regola ottica che vale anche a pellicola.
Maggiore è la dimensione del fotogramma (sia questo un sensore o la pellicola) e minore è la frequenza spaziale a cui deve lavorare la lente per restituire gli stessi dettagli a parità di inquadratura.

Per chi ha voglia di leggere
www.marcocavina.com/tutorials/MTF/00_pag.htm
qui è spiegato molto bene.

user6267
avatar
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:32

Mitico Marco Cavina! L' unica recensione dettagliata in italiano delle lenti nikkor Defocus-control (105 e 135 f/2) con tutorial sul corretto utilizzo è sua!



avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:33

Sono veri entrambi gli assunti.

Sia i fotositi che la dimensione del fotogramma, se è maggiore, permette un impiego ad una minore frequenza spaziale.

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:34

Ma scusate, le famose linee bianco/nero da risolvere sono più piccole in presenza di fotositi più piccoli e viceversa, indipententemente dalla grandezza del fotogramma.

Un sensore 24x36 con fotositi da 6 micron e uno da 48x36 con fotositi da 6 micron, per essere risolti richiedono le stesse identiche capacità dall'ottica (lasciando stare altre variabili). O no?

(P.S. Io parlo della pura capacità di risolvere il sensore, non della resa finale in stampa).


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:38

Riporto quest'ultima frase di Marco Cavina perchè sarebbe da solpire nella roccia delle sacre scritture e da tramandare ai posteri.

" Queste sono le informazioni minime necessarie per un approccio cosciente alle famose
curve MTF; congedandomi rinnovo un accorata raccomandazione: utilizzate queste
curve come semplice indicazione di massima e non affidate i vostri acquisti al loro
"inoppugnabile" verdetto: come ho sottolineato in precedenza, il reale fingerprint di
un obiettivo lo si può conoscere solamente con l'uso pratico e gli MTF omettono di
informarci su troppi parametri per restituire un quadro realistico, come chiunque abbia
utilizzato - ad esempio - uno Zeiss Sonnar 250mm f/5,6 per Hasselblad V può sicuramente
confermare: i suoi MTF, confrontati con quelli degli altri obiettivi della gamma, sembrano
francamente deludenti, mentre è un'ottica davvero squisita, con una risolvenza in asse
eccellente ed una rotondità nei passaggi sui piani di fuoco molto appagante, un giudizio
largamente positivo che lascerebbe di stucco chi l'avesse valutato solamente basandosi
sui freddi schemi
MTF !"

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:40

(A seguito di approfondita consulenza tecnica da parte di un amico)

Mi permetto di dare un contributo con un esempio di lente per nulla nitida (Tele Elmarit 90/2.8 detto "il nano" del 1968) su Full Frame Leica M9




avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:41

A beh ma questo é chiaro e sacrosanto!
Un sacco di ottiche che adoro hanno MTF che molti definirebbero mediocri MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:41

Il problema è che non so cosa vuol dire "frequenza spaziale" MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:41

Sì Mattia, hai ragione, è ovvio che la variabile slegata è il numero dei pixel.

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:43

Pierfranco.... prima poi una Leica dovrò prenderla in mano.....

mmmhhhh... ora che ci penso bene...... meglio di no......

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:46

Passa a trovarmi a Torino. Si esce a fotografare e ci scambiamo le macchine...(Porta la Mamiya, però).

Poi a fine giornata, con il Mac portatile e le rispettive schede, ci sediamo ai tavoli di una "piola" qualsiasi in centro, dove si mangia e beve bene con poco, e passiamo il resto del tempo a commentare gli scatti e a scambiarci le rispettive impressioni.

MrGreenMrGreenMrGreen

user20032
avatar
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:53

Un sacco di ottiche che adoro hanno MTF che molti definirebbero mediocri


Basta vedere il 50L. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:54

Se posso, quando vi trovate vi prego di dirmelo che se non sono di troppo mi unisco volentieri alla combriccola con la Contax 645 (e magari anche la M3 caricata a tri-x per fare un po' l'hipster MrGreen ).

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:57

Caspita ragazzi, sarebbe bellissimo. :-P

Però dobbiamo trovare un posto che ne valga la pena di poter essere immortalato dai nostri gioielli....

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me