user81826 | inviato il 08 Luglio 2016 ore 16:32
Utile si |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 17:00
“ C'è sempre il sapientino bastian contrario „ Nessun bastian contrario, e nessuna avversione per le app fotografiche. Non sarei in grado di fare il lavoro di belle app tipo "The Photographer's Ephemeris", che ti consentono di calcolare il momento in cui il sole o la luna sono esattamente nel punto dell'inquadratura in cui li vuoi. Per quelle gli aggettivi non bastano. E' utile un aiuto anche per conti molto più facili, tipo l'iperfocale per regolare la messa a fuoco: se le indicazioni non sono sull'obiettivo, è utilissimo avere l'app o almeno una tabella in tasca. La cosa che segnalavo, e che credo possa tornare utile a chi prova per la prima volta, è che usare i filtri è molto più facile. Se parti da 1/250 non c'è bisogno di dimezzare più volte a mente il denominatore. Nè di perdere tempo a prendere il cellulare o il mini-iPad e inserire i dati per l'app. Basta contare i gruppi da 3 click, senza calcoli. Fino a 30" è come usare il pallottoliere. Per questo non capisco l'entusiasmo per l'app. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 23:31
In effetti non ho idea in che condizioni di luce riesce l'esposimetro ancora a calcolare bene .. Avrò avuto fortuna quelle poche volte che l'ho usato boh |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 23:43
Boh, io ho sempre fatto a mente in un attimo, neanche me ne accorgo più |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:33
Scusate la mia ignoranza... ma non riesco a capire i valori della prima tabella... Per calcolare la giusta esposizione non ci sarebbe bisogno esclusivamente di 3 fattori? Ovvero apertura diaframma, iso e valore filtro nd? Anche nelle app scaricate per cellulare mi trovo da dover settare un tempo di otturazione che non capisco che attinenza abbia e in una non viene addirittura considerato il valore del diaframma... come qui... Qualche buon anima mi sa dire quindi a cosa servono i valori della prima colonna e in base a cosa vanno settati? |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 17:23
La tabella dà per scontato che tu abbia già determinato diaframma, tempi e ISO per scattare SENZA filtro. Per esempio, scegli tu f/11 (perché è un paesaggio su cui vuoi una buona profondità di campo) e 100iso (perché vuoi poco rumore e non scatti a mano libera). Con quessta scelta, l'esposimetro ti indica un tempo, per es., di 1/200. La tabella o le app le usi solo da qui in poi. Trovi il tuo tempo sulla colonna iniziale (nell'esempio era 1/200), e scorrendo la riga trovi il nuovo tempo da impostare, a seconda del filtro che monti. Se il tuo filtro è da 3 stop, il tuo 1/200 diventa 1/25. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 0:08
Anche la Lee ha creato una sua applicazione che da i tempi per 6-10-15 stop. Lee stopper, si può scaricare gratuitamente |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 22:48
esempio con nd 1000 e gnd 3 stop: tempo proposto per un'esposizione corretta 1/125, con nd diventa 8s, abbinandoci anche un gnd 0,9 cioè 3 stop qual'è il tempo di scatto corretto? |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 10:01
@Mrandruz, sarà di circa un minuto. per le precisione 64s. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 20:29
mi puoi spiegare il calcolo? |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 21:51
molto utile grazie gia salvata |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 8:55
“ mi puoi spiegare il calcolo? „ Hai montato un ulteriore filtro ND da 3 stop, perciò dovremmo andare a sovraesporre di 3 stop (in parole povere raddoppiare la quantità di luce che impressiona il sensore per 3 volte); vale a dire: 8x2=16...16x2=32...32x2=64 Se hai voglia dai una letta a questo: www.phototutorial.net/2012/01/20/il-concetto-di-stop-in-fotografia/ |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 11:24
Molto utile!!!! Grazieee |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:55
Grandissimo! Ottimo lavoro e grazie per averlo condiviso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |