RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon G1X ii vs Reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon G1X ii vs Reflex





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:39

@paco
Come al solito hai il mio quotone fotonico, stavo per scrivere esattamente questo! Aggiungo che a me i crop sono sempre stati sulle palle (praticamente tutte le foto che faccio sono così come le ho scattate a livello di dimensioni, unica eccezione sono gli orizzonti da raddrizzare nei paesaggi quando serve), e ancor più insopportabile trovo il guardare a monitor una foto da millemila pixel al 100% per vedere grana e rumore(esercizio che lascio volentieri ai d800entisti incalliti), anch'io amo vedere le mie foto stampate.

@fausto
Attento che potrebbe arrivare qualcuno da krypton che ti dice che nei paesaggi le dimensioni non contano e poi ti tocca vendere quel capolavoro di sensore che hai per le mani (mi riferisco al solo sensore perché come ti ho già detto tutto quello che gli sta intorno mi convince pocoMrGreen)...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:45

lo scopo di questo post è capire se per l'utente medio ha senso avere 4 ottiche più la macchina e ottenere gli stessi risultati con questa compatta di alto livello

Il fatto é che se le 4 lenti sono il 18-55, il 55-200 e simili é un fatto, se le lenti sono di livello non dico alto ma medio allora si, ha senso tenere macchina e lenti perché con la compattina non otterrai mai gli stessi risultati

@rednalexa
Io ancora non ho visto i nomi degli utenti che hanno detto che se non hai una lente 1.2 non sei nessuno è nemmeno i link alle relative discussioni.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:48

paco infatti quello è il pensiero del fotografo (il parrucchiere ha fatto solo da tramite MrGreen forse ho scritto male e si capisce poco dal post )
io ho voluto provare a sondare prima di tutto se questa affermazione potesse avere fondamenta e, una volta appurato questo, in che livello si sarebbe collocata tra le reflex.
La mia personalissima opinione è che per avere il salto di qualità fotografica bisogna andare su materiale che costa almeno 4/5 volte questa nuova compatta. Ed il post è nato proprio per capire se aveva senso prendermi un fisso (85 1.8) per migliorare la qualità delle immagini o se valutare il cambio con un mezzo del genere e ottenere quasi la stessa cosa.
Ho fatto questo post proprio per far luce su questo pensando che qualcuno la conoscesse questa precisa macchina mentre si sta parlando e confrontando con vecchie compatte.
le foto postate da viper sono magnifiche e lo so bene che non si potrà ottenere quella qualità di sfuocato piani etc. ma qualcuno Sa come si comporta questa baracchetta? MrGreen ha un diaframma a 9 lamelle processore nuovissimo etc etc

voglio che si capisca che so bene cosa possono dare le reflex e che ho fatto questo post per sondare cosa può dare una compatta del genere (questa in particolare) e fin dove può arrivare per valutare personalmente se la qualità che cerco sta in quest'ultima o se la devo cercare altrove Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:49

Viper te l'ho detto qualche post fà.....
non è una questione tra me e te e comunque non cè bisogno di fare nomi basta guardare chi continua a paragonare lo sfocato di una FF con quello di una compatta ........
Piuttosto hai guardato il mio esempio ?
Non credi che se fosse stampata anche a 90x60 sarebbe abbastanza nitida ?
e lo sfocato ?
Ecco ora pensa a questa Canon G1X con il sensore quattro volte grande il mio .....

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:54

Il fatto è che queste compatte di alto livello tendono ad avere ottiche (sia fisse che zoom) di qualità decisamente superiore agli zoomettini Kit.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:54

Rednaxela, la mia domanda è rivolta anche a te.

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:55

sapete, ci speravo in un degenero da rissa.

E comunque io faccio street con il sinar.
Per non dare troppo nell'occhio

user39791
avatar
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:56

per avere il salto di qualità fotografica bisogna andare su materiale che costa almeno 4/5 volte questa nuova compatta


Gibu 94 se per questo vorrei vedere come puoi fare con questa compatta un ritratto che puoi fare con una 100d e un 50 1,8II, costo 500 euri.

Ecco ora pensa a questa Canon G1X con il sensore quattro volte grande il mio .....


Quello di una FF quante volte è più grande rispetto alla GX1?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:57

@fausto
Attento che potrebbe arrivare qualcuno da krypton che ti dice che nei paesaggi le dimensioni non contano e poi ti tocca vendere quel capolavoro di sensore che hai per le mani (mi riferisco al solo sensore perché come ti ho già detto tutto quello che gli sta intorno mi convince poco

Certo, ovviamente quello che sta attorno al sensore in questo caso divide...o lo si ama o lo si odia...
Ho fatto una berev recensione dove ho spiegato i perchè...;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:59

Matteo, te lo dico da fierissimo possessore di una xe1, per la fotografia street le ML risultano più adeguate e sono il primo a sostenerlo.

Ma i generi fotografici sono taaaaanti.....

ritratto
sport
glamour/moda
Landscape
reportage
viaggio
Natura
avifauna
documentaristica
macro
....
....
....

;-)

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 16:03

filiberto il 50 1.8 non è di certo il re della qualità.. l'ho avuto e lo venduto abbastanza in fretta... ci mette 10 minuti a mettere a fuoco e lo sfuocato è duro come il marmo. l'obiettivo della compatta nonostante arrivi "solo" a f/2 penso sia molto più veloce.
tuttavia la domanda che hai fatto a me è proprio quella che pongo a voi. se sapessi la risposta non avrei fatto il post MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 16:05

Io invece chiedo a te, quali sono i tuoi canoni di qualità fotografica?


Mi auto quoto, Gibu, non fare il timoroso, mica te magnamo MrGreen

Mi rispondi a questa domanda?

Ovviamente parlo di qualità dell'immagine e non del contenuto fotografico.

;-)

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 16:15

Dico la mia...va bene il marketing, ma se le ottiche di serie L sono ingombranti e pesano come un ferro da stiro ci sarà una ragione...La qualità e la versatilità (in termini di luminosità e autofocus) si paga, non solo sotto il profilo monetario. Con una G1X II ci puoi fare molto, con una sistema reflex (meglio ancora FF) a ottiche intercambiabili potenzialmente ci puoi fare di tutto.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 16:16

Fra il cinquantino della Canon e l'obiettivo della compatta (f2) c'è un intero universo in termini di qualità di immagine...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 16:19

@paco

guarda che ero in fase battuta, tanto per ruzzare... se leggi i miei interventi prima, ovvio che ci sia ancora differenza tra una reflex professionale e una mirrorless. E anche se la ml è più comoda e applicabile alla street, ugualmente non ha il dettaglio di una ff (ma vorrei provare una sony a7), tenuta degli iso ecc.
Ma sarei uno dei primi a vendere tutto per una macchina compatta ff con 3 ottiche buone e via. Sempre che soddisfi i miei requisiti. Intendo che una foto buona (street, ritratto e perchè no paesaggi) viene anche con una ml... perchè poi si apre un discorso tra tecnica pura vs. fotografia pura che non finisce più... in questi giorni sto leggendo un libro di Saul Leiter, e le sue foto sono tutto fuorchè "tecnicamente perfette" (mosso, sfocato, ecc.).... tutto sta cosa si intende per perfezione....

Ad ogni modo sono felice possessore di una 5d, e finchè non trovo qualcosa alla sua altezza (per il MIO modo di fotografare) non cambio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me