| inviato il 29 Giugno 2016 ore 0:38
In questi casi non viene mai ricordato uno dei punti principali (a mio avviso) a favore delle mirrorless. Ossia l'impossibilità di avere problemi di front/back focus, anche sui modelli meno performanti |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 1:03
Ragazzi il post originale è addirittura del 2014! Non vi bastano i post ml vs refkex che si generano di continuo? L'autore probabilmente da allora avrà preso una ml entry apsc, poi cambiata con una di fascia superiore perché quella era troppo entry, dopo poco sostituita con una reflex apsc perché l'af era troppo scarso, velocemente rimpiazzata da una ff per scattare ad alti iso, alrettanto rapidamente svenduta per una m43 per eliminare quel fastidioso mal di schiena ma anche questa finita nel mercatino perché con un sensore così piccolo non si riesce a far niente quindi ora sta aspettando la prossima compatta tascabile mf con ottica zoom f1.2 |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 8:02
“ In questi casi non viene mai ricordato uno dei punti principali (a mio avviso) a favore delle mirrorless. Ossia l'impossibilità di avere problemi di front/back focus, anche sui modelli meno performanti „ Ormai su tutte le reflex Pentax entry-level comprese è possibile fare la regolazione fine dell'autofocus fino a 20 ottiche diverse e memorizzare le diverse regolazioni. Non basta? |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 8:26
Lode a Pentax. Su Canon, che avevo prima, per avere la regolazione bisogna andare sui modelli di punta sennò camera service |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 8:47
ragazzi io sono sempre più tentato dalla ks1, all'inizio non mi faceva impazzire, ma sapete, più la guardo e più mi piace, e il prezzo a cui la vendono ora è davvero interessante. dai video sul web non riesco a capire però se l'af sia veloce o no, in alcuni video sembra un po lento ad agganciare i soggetti, in altri invece sembra veloce anche al buio, forse dipenderà dalla mano dei vari "fotografi" che fanno questi test. Ps il clack è rumoroso al chiuso |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 8:56
“ Ormai su tutte le reflex Pentax entry-level comprese è possibile fare la regolazione fine dell'autofocus „ Tarare, aggiustare, correggere... bene si, ma è sempre una pratica "complicata" che richiede una certa esperienza e anche del tempo. Non avere a priori problemi di questo tipo è un gran bel vantaggio. Inutile ribattere Inoltre, magari, mettiamoci nei panni del neofita... |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 10:14
Ma quale complicazione ci sarebbe? Ci sono dei cursori che graficamente fanno spostare più avanti o più indietro il punto preciso di messa a fuoco. Esattamente come si fa con un display quando vogliamo regolare la luminosità o come uno smartphone quando vogliamo regolare il volume. E una volta fatta la regolazione questa resta memorizzata per quel determinato obiettivo. Oltre a questo può essere utile per personalizzare anche la sfocatura, più avanti o più indietro anziché distribuirla in percentuale esatta. E chi fa ritratti sa quanto sia importante avere entrambi gli occhi a fuoco in una inquadratura obliqua. In sintesi penso sia sempre meglio avere a disposizione quante più regolazioni possibili. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 10:24
Se non ci sono complicazioni a spostare cursori,fare prove coi foglini inclinati,figurati le complicazioni a non dover mai fare nulla. Neanche nei vantaggi più ovvi che hanno le mi,gli si riconosce valore. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 10:28
“ Ma quale complicazione ci sarebbe? „ Semplicemente che in alcune ottiche la micro regolazione in macchina non è sufficiente; e te lo dico per esperienza personale. Poi come è già stato detto non è affatto semplicissimo come la stai mettendo tu (specialmente per gli zoom) per un principiante. Poi se vogliamo togliere uno dei punti a favore del sistema mirroless perché identifichiamo la fotografia solo con reflex allora alzo le mani Ps. Mentre scrivevo Filtro ha aggiunto quello che volevo dire.. e parlo da utilizzatore di reflex, senza paraocchi. :-) |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 10:51
La regolazione del Front/Back Focus sui sistemi con messa a fuoco a differenza di fase non è una pratica semplice, né tanto meno esatta. Non è semplice perché per farla in modo anche soltanto approssimativo è richiesta una minima perizia nell'utilizzare i (pur semplici) strumenti e complementi necessari alla regolazione. Non è esatta perché è influenzata da diversi fattori, come avviene ad esempio negli zoom dove a seconda della focale sarebbe necessaria una specifica taratura (e infatti alcuni produttori attualmente consentono di mediare in qualche modo tarando la lente agli "estremi", ma sempre di compromesso si tratta). La messa a fuoco a contrasto ha ancora qualche limite in ristretti ambiti di utilizzo e soffre di un minimo gap in termini di velocità di maf (che si va peraltro sempre più riducendo col tempo), ma quanto a problemi di F/B Focus non ha indiscutibilmente eguali |
user90077 | inviato il 29 Giugno 2016 ore 11:26
Prendi quella che ti piace di più e che trovi a miglio prezzo. Ci fai esattamente le stesse cose. Prima di arrivare ai limiti di uno dei due sistemi, e li hanno entrambi, devi diventare un fotografo eccezionale o farne un uso specialistico ( solo sport, solo avifauna, solo Street...). La maggior parte di quelli che sostengono che con uno dei due sistemi e' impossibile fare alcune foto sono semplicemente scarsi. Solo pochissimi sono ad un livello tale da portare il proprio mezzo ai limiti. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:12
concordo con Choke, sono arrivato anche io alle stesse conclusioni |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:42
Secondo me la messa a fuoco a contrasto è ancora inadeguata per affrontare seriamente una situazione dinamica complessa (basta un bimbo che vi corre incontro); per "seriamente", intendo non avere solo qualche scatto a fuoco in mezzo alla raffica sparata alla spera-nel-signore. Tutte le ML che ho provato e che mi hanno soddisfatto in af continuo (em-1, a7r2) avevano infatti un sistema ibrido contrasto+fase. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:48
storia vecchia ora è uscita la panasonic gx80 che pare abbia un af a contrasto con sistema dfd talmente sofisticato da competere con quello di fase e anche con il mago Silvan |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |