| inviato il 26 Aprile 2014 ore 17:12
Scooby hai preso in considerazione il Dell 2413? Come prezzo lo puoi trovare sotto i 500€ e non mi sembra male. Se lo hai scartato mi potresti dire il perché? Sarei interessato a prendere il Dell e mi farebbe piacere avere un tuo parere. Grazie GCarlo |
user13641 | inviato il 27 Aprile 2014 ore 8:57
Monitor Dell U 2413w in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Febbraio 2014, 16:57 Ho recentemente acquistato il monitor Dell U2413w ed ho iniziato, con soddisfazione ed anche imbarazzo a VEDERE le foto !! Si, anche con imbarazzo riguardando foto da me pubblicate con pacchiani errori di PP che non potevo vedere col precedente monitor e con grande soddisfazione nell'ammirare bellissimi scatti sul forum con una nuova straordinaria qualità e quantità di dettagli . Sono soddisfattissimo dell'acquisto che sicuramente mi aiuterà a lavorare meglio in PP. 2 commenti, 193 visite - Leggi/Rispondi |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 9:07
Grazie Angelo. Non avevo letto il tuo post :-) mentre avevo letto altri in cui non se ne parlava molto bene (dominanti colore, angoli piu chiari, ecc). Il tuo intervento rafforza la mia idea sul prossimo acquisto! GCarlo |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 23:19
@Robin da quello che leggo in giro (mai visto dal vivo) è un monitor bello, ben riuscito e che copre al 99% l'AdobeRGB. Non l'ho scartato per difetti propri, ma semplicemente ho scartato tutti i 24'' dopo aver visto e rivisto l'Asus PB278Q. E per una decina di euro in più del Dell, avere un 27'' con risoluzione 2560x1440 mi farebbe molto comodo anche per il lavoro che faccio, tutto qui. @Angelo grazie per il feedback. |
| inviato il 02 Maggio 2014 ore 13:06
Dai nessuno che ha puntato un 27'' a 1440p? |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 11:07
Sì, sulla carta (ma anche nelle recensioni) quei 2 modelli sono i migliori tra gli elencati. Coprono entrambi il profilo AdobeRGB, quindi vanno entrambi bene con la stampa, ma dovrai stare attento alla stampante. Certo, a quel budget non ti ci esce il calibratore, ma in rete trovi tutte le impostazioni per un buon profilo. E se non sbaglio l'Asus ti viene fornito con la certificazione di calibrazione di fabbrica. Per i profili invece: - sRGB è il profilo standard per il web e a cui si limita la maggior parte dei monitor; - AdobeRGB è il classico profilo di stampa, è un profilo più "profondo" dell'sRGB, quindi colma le sue lacune. |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 11:21
Perfeto grazie Ora l'indecisione è solo sul DELL 2413 e l'ASUS PA249Q. Leggendo le caratteristiche sono simili, te quale prenderesti? Se dovessi comprarli fuori dall'Italia ci sarebbero problemi con la garanzia? PS. come stampante ho la CANON MG7150 il DELL con 400€ riesco a trovarlo, l'ASUS nonostante che è parecchio che giro sotto i 500€ non lo trovo. |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 11:36
@ Ringhio_89 in effetti un po' le idee ti si sono confuse "vorrei un consiglio da voi più esperti, sono alla ricerca di un monitor che mi consenta di elaborare le foto e quindi poterle stampare senza il problema che riscontro ora, cioè una volta stampata la foto, questa c'entra poco o nulla con quella vista su monitor... " attenzione questa è una linea di pensiero che porta ad errori funzionali fondamentali. Non c'è nessuna correlazione diretta tra visione a monitor e risultato di stampa. Sono due parti assolutamente indipendenti inserite in una catena di processi riuniti sotto quello che si definisce "color management" Nello specifico: il monitor (qualunque esso sia) deve essere correttamente calibrato e profilato per riprodurre il colore in maniera corretta: e questo è un punto. Il sistema di stampa che usi (sistema di stampa = stampante+carta+inchiostro) deve essere correttamente calibrato e profilato per riprodurre correttamente il colore: e questo è il secondo punto Se entrambe queste fasi saranno realizzate bene ti permetteranno di avere risultati prevedibili e coerenti. Se una sola di queste due operazioni (una qualsiasi) sarà assente o svolta malamente avrai risultati casuali. E' importante comprenderlo, perchè se ti aspetti di avere stampe sempre coerenti con la visione a monitor (coerenti, non uguali) solo con un monitor wide gamut calibrato, non le avrai mai. "Cosa è più importante tra l'sRGB e Adobe RGB per la stampa" detto così l'unica risposta possibile è: nessuno dei 2. Il monitor deve essere descritto da un suo specifico profilo, derivante dalla sua specifica calibrazione, non da un profilo .ICC di periferica ideale (cioè SRGB, Adobe Rgb, ProPhoto RGb ecc...) Se invece intendevi se è importante avere un monitor il cui gamut copra l'SRGB o l' Adobe Rgb, la risposta è l'Adobe Rgb perchè è uno spazio colore più ampio e di conseguenza ti permette di visualizzare più colori. Scooby: "....ma in rete trovi tutte le impostazioni per un buon profilo. E se non sbaglio l'Asus ti viene fornito con la certificazione di calibrazione di fabbrica." No, assolutamente no , l'unico modo per calibrare il monitor correttamente è avvalersi delle misurazioni strumentali di un colorimetro o di uno spettrofotometro, le varie procedure solo software e genericamente occhiometriche sono nel migliore dei casi inutili, e nella maggior parte anche dannose. Il sistema visivo umano, a causa dell'adattamento cromatico che opera e altro è inutile e dannoso per questo tipo di uso. La "calibrazione di fabbrica" invece è solo marketing. Solo due motivi: nella maggior parte dei casi non è ottenuta dalla reale calibrazione strumentale di ogni singolo monitor, ma dall'uso di profilazioni standard per modello o al massimo per lotto. In secondo luogo i monitor lcd con il tempo subiscono alterazioni (non decadimento, semplici alterazioni) che implicano la necessità di ripeterne periodicamente la calibrazione/profilazione. Ciao Denis |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 12:08
Sicuramente Denis, hai tutte le ragioni e grazie per gli approfondimenti, ma non ci vuole niente a resettare un profilo custom con questi monitor se sbagliato. Provare a smanettare non è mai un male, se si può facilmente risalire alle impostazioni di fabbrica! |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 12:12
Figurati, il mio intento era solo quello di chiarire un errore che potrebbe portare te e chiunque legga a false aspettative. Non sono entrato nel merito del tuo caso specifico, non mi permetto di fare i conti nelle tasche altrui Perdonami una precisazione, io non ho detto questo: "e come hai detto te questo non assicura una stampa perfetta, ma più vicina a quella visualizzata. " Ho parlato di coerenza, non di uguaglianza del colore riprodotto, dando per scontato che le conversioni colore in stampa, per il 99% degli usi casalinghi avviene utilizzando intenti di rendering non colorimetrici che, appunto, operano mantenendo il rapporto tra i colori, non la loro esatta riproduzione, ma è un' azione consapevole e prevedibile e oltretutto, volendo, è possibile riprodurre il colore in modo esattamente uguale...ma qui stò davvero divagando |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 12:21
Scooby: "Provare a smanettare non è mai un male, se si può facilmente risalire alle impostazioni di fabbrica!" No, non sono d'accordo, tra l'ianattendibilità fisica del nostro sistema visivo e altri fattori, provare a smanettare è sempre inutile, è come se io, che non ho mai messo mano nel motore di una macchina, provassi a smanettare per rifare la testata...potrò anche ritornare al punto di partenza, ma di certo non avrò fatto nulla di utile |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 12:36
Allora limitiamoci a dire che dipende dai campi in cui si opera e siamo a posto entrambi ahahah |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |