| inviato il 07 Marzo 2014 ore 10:55
io quoto entrambi gli interventi di Carlo!!! |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 10:56
“ Eh lo sapevo che tanto con i dogmi non c'è nulla da fare. „ Eh lo sapevo che tanto con i dogmi non c'è nulla da fare. Evito di ribattere alla storiella delle CF. Mi hai riportato nel tuo campo preferito, quello del tecnicismo. Mi ri-focalizzo sul discorso che personalmente interessa a me, la storia della fotografia che abbiamo vissuto e che ci hanno raccontato i libri è fatta dalla pellicola e noi la portiamo come bagaglio culturale e testimonianza dei tempi, non me ne fregherebbe una cippa se Capa avesse prodotto 100 scatti invece di 11, la testimonianza c'è ed il valore storico rimarrebbe immutato. Intendiamoci, io ho tre fotocamere digitali ed una a pellicola, non credo che tornerò a fotografare in pellicola ma digitale o pellicola sono solo un supporto che cattura la luce e non centra nulla con la valenza storica della fotografia. PS, Raamiel, con simpatia eh? Ho capito la tua visione di ipertecnologia sopra a tutto, chi ha la visione come la tua (che non è negativa, intendiamoci), acquista una D800 solitamente.... se invece scopro che ne hai un'altra, mi avrai sorpreso. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 11:33
Che ho una D800E è noto, che ho una Sony A7r che ha lo stesso sensore è altrettanto noto. Facile fare deduzioni così; giochino simpatico, ma vecchio. E' come se io dicessi "ma guarda... il mezzo non è tanto importante? Ma scommetto che invece, sotto sotto, magari hai una medioformato digitale" Facile affermazione visto che la medioformato ce l'hai pure come avatar sul forum. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 11:42
No Raamiel, ti assicuro che non lo sapevo e non sono nemmeno andato a vedere nel tuo profilo. Guarda che ripeto, non la considero una cosa negativa, ma semplicemente una visione differente dalla mia. Al contrario di te, personalmente l'ultima uscita tecnologica non mi appassiona molto, anche in virtù del test fatto da Gannjunior dove la Fuji S5 spuntava i risultati migliori sul repcupero delle alte luci rispetto alle moderne reflex FF (c'era anche 5D3 e D800), non so se l'hai letto. A dimostrazione di ciò che affermo, ti ricordo che la mia medio formato digitale che ho in avatar e che utilizzo con grandissima soddisfazione, è una fotocamera del 2006 (oserei dire, preistorica) |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 11:45
se al grande Capa la macchina "virtualmente digitale" gli avesse detto ERROR 99 il disastro sarebbe stato ben peggiore! “ Quello che è successo a Capa poteva molto più semplicemente accadere in digitale, dato che come si può sbagliare uno sviluppo si può allo stesso modo per errore formattare una cf, anzi in generale è più difficile perdere completamente le foto di un rullino (non esiste il tasto cancella) che quelle di una scheda. Parlando dell'affidabilità delle macchine, sicuramente la 1dx è tropicalizzata mentre una vecchia canon ftb non lo era, se però penetra acqua in una 1dx (tutta elettronica) la macchina si pianta, la ftb funziona anche senza pile ed è tutta meccanica... anche la pellicola se si bagna non muore, a differenza di un sensore. Una macchina tutta meccanica caduta in acqua e sommersa, al 99,9% una volta asciugata scatterà come prima, la 1dx la butti. Allo stesso modo con il freddo una macchina elettronica può piantarsi, una meccanica no. „ nettamente vero anzi aggiungerei che persa un rullo si perdono 36/12 fotografie, persa una scheda di memoria si perdono TUTTE le foto (sempre se non si usano tante schede piccole, cosa consigliatissima). |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 11:55
Fermo restando che Capa non avrebbe mai usato una Canon serie 1 o Nikon D4... |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 11:57
“ Ponzio, non riusciresti ad emularli nemmeno tu fossi l'essenza della fotografia in persona, credimi....... „ era questo appunto il senso del mio discorso...... pero' vabbe'...lasciamo stare |
user39791 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 11:59
Credo che ogni fotografo cerchi di sfruttare al meglio le tecnologie che ha a disposizione (o che si può permettere), sia esso HCB o qualunque utente di questo forum. Penso che ogni grande fotografo una volta acquisita la miglior tecnologia a disposizione si dimentica della stessa e si concentra sui soggetti che vuole fotografare. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 12:45
“ Nemmeno con il digitale hai la garanzia di portare a casa il lavoro, se a Capa fosse caduta la 1dx nell'acqua durante lo sbarco siamo proprio sicuri che non sarebbe successo nulla??? „ Stavo per scrivere la stessa identica cosa , era un uomo pure lui , con molto estro , ma originario della terra cone noi , quoto Paco ! Lo stesso HCB molto probabilmente avrà ricercato 'attrezzo più consono alle sue esigenze direttamente proporzionale a ció che al tempo passava il convento ; sono inoltre d'accordo che il troppo (l'estremismo) storpi le cose ma sono anche d'accordo che la ricerca di un mezzo consono a ció che vuoi fare sia giusto ! HBC ha iniziato con la tempera e il pennellou Io c ho messo un pó a trovare un apparecchio che m permettesse d scattare in naturalezza ( a mio agio) poi non sn un fanatico del dettaglio al 100% ( amesso che nn si parli di una farfalla su d in prato ) ed ora guardo il mondo e m concentro a cedere cio che accade intorno a me e a immortalarlo se ne vale la pena con una "prolunga" per il mio occhio che ho in mano ; e dopo averlo trovato sono riuscito pure a raggirare il pensiero Shopenariano ( il quale non nascondo che qualche volta ha oscurato anche la mia mente : sn un umano va bene così ) ! Per citarne uno in vita, che a quanto ne so io è umano pure lui , McCurry pure lui non m sembra che giri con una usa e getta ( per quanto So che se c'e l'hai dentro , anche con una usa e getta puoi fare belle foto ) e nonstante questo magari qualche scatto lo canna pure lui d conseguenza credo che sia un pó un discorso ampio e relativo , sicuramente interessante. Purtroppo lascia il tempo che trova , ovvero c sará sicuro chi è riuscito a prendere consapevolezza d se ed è arrivato a capire la vera bellezza e ad avere piacere nell'immortalare cio che lo circonda in maniera sopraffina senza curarsi di nulla, ma c sara anche chi non c arriva subito e forse chi non c arriva mai , questo anche è bello perchè identifica le differenze che c contraddistinguono nonstante il fatto che ognuno d noi parte con le stesse potenzialità ( indipendentemente dall'apparecchio che usa) e puó arrivare allo stesso obiettivo , c'e chi vuole fare il passo e chi non è ancora pronto magari !!! Dulcis in fundo : Henri e Cartier e Bresson e Steve e McCurry e Robert e Capa ...   io personalemente nn cerco d emularli perché sarebbe vano e inutile a mio parere ma sicuramente sono dei geni che c hanno lasciato ( nonostante le varie disavventure che hanno passato pure loro ) un patrimonio d IMMAGINI e VALORI e d tecniche ( vedi Ansel e Adams ) da cui attingere non certo uno spunto per scegliere una macchina fotografica o un altra Ovviamente IMHO Un caro saluto a tutti |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 14:06
Raamiel, non mi devi convincere che la 1dx sarebbe più versatile della FTB e nemmeno che mi fornirebbe risultati migliori... le mie macchine a pellicola stanno in vetrinetta per ricordo e scatto solo in digitale dal 2005. Se dovessi fotografare la sbarco in Normandia mi porterei due 1dx e scatterei anche io in doppia scheda. Ho semplicemente fatto notare che per certi aspetti una macchina puramente meccanica e semplice è più affidabile di una macchina elettronica e questo non lo puoi negare. Oppure davvero sei convinto che una reflex digitale sia più affidabile di una reflex meccanica che scatta anche senza batteria o con acqua all'interno? In una digitale basta che si freghi un cavetto, una scheda, un contatto e sei a piedi... basta anche solo che per qualche problema si incasini il firmware. Il mio 24-105 mi ha lasciato a piedi perchè si è rotto il flat cable che comanda il diaframma... se il comando del diaframma fosse stato meccanico difficilmente sarebbe successo. Non è che sia un difetto, è il prezzo da pagare per le sue straordinarie caratteristiche, così come il motore di un auto moderna è molto più potente e valido di un vecchio motore a carburatori, poi però magari va in protezione per un contatto e ti lascia a piedi. E comunque Capa le foto le ha portate a casa e non ha avuto problemi con la macchina... è a casa che le hanno perse |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 14:13
Mah, non me ne vogliano i protagonisti della discussione, ma avendone ormai viste moltissime credo che al solito abbiano entrambi ragione (e torto). Questo perchè chi porta avanti una tesi lo fa criticando l'estremo opposto, esasperando il concetto. Chi ribatte considera il proprio pensiero senza valutare le esasperazioni, divenendo quindi meno criticabile, ma ricade nell'errore quando passa ad ribattere. Come può aver ragione chi rincorre solo l'ultimo pixel limitandosi a fotografare solo la libreria di casa per notare risolvenza e distorsione? Ma come può averla al contempo chi pretende di mettere sullo stesso piano macchine di 60 anni fa con gli ultimi ritrovati della tecnologia? Non ha forse ragione chi dice che i bravi fotografi di un tempo, adesso (come allora) userebbero il meglio su piazza, senza usare attrezzature dell'800 (il vintage dell'epoca)? Ma altrettanto avrà pur ragione chi dice che potrebbero benissimo far belle foto con un vecchio cellulare da 2Mpx! Semplice: il primo da per scontato che l'appassionato di tecnologia faccia foto solo alla libreria del salotto, quando magari non è così. Il secondo si immagina l'altro con un banco ottico dei primi del '900 ad una gara di motocross indoor, quando invece sta solo dicendo che oltre al pixel c'è di più. Allora dove sta il problema? Forse non esiste? Direi di no, ma come praticamente sempre accade nelle vicende umane è l'esagerazione, in qualunque direzione si volga, che porta ad atteggiamenti criticabili. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 14:13
Se poi vogliamo filosofeggiare ancor di più, anche chi si comporta in modo esasperato nel rapporto con la tecnologia, rincorrendo sempre l'ultimo modello in uscita, potrà ribattermi che è libero di spendere i suoi soldi come vuole, in piena ragione, dato che lo fa per passione e a lui da soddisfazione fare così. Così come uno potrà dire che adora spendere il suo tempo foceggiando manualmente e sviluppando in cantina le proprie pellicole, o costruendosi un foro stenopeico per goderne dei risultati. Da notare come la gestione del proprio tempo e dei propri soldi sia alquanto soggettiva e difficile da valutare da un esterno, che ha esperienza, opinioni, gusti per forza di cose diversi... tutti i gusti sono gusti, come disse la mosca alzando la testa dal suo pasto maleodorante, chi siamo noi per biasimarla?   |
user32134 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 14:35
“ Sei in una fase concitata e magari pericolosa? l'esposimetro fa il suo lavoro anche se ti fischiano i proiettili sulla testa „ Perché, ti risulta forse che l'esposimetro di una reflex completamente meccanica si blocchi dalla paura sentendosi fischiare i proiettili attorno? |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 14:43
Secondo me Pierfranco hai postato questa discussione perchè adesso utilizzi una Leica M che ha un approccio decisamente minimalista che sicuramente ha i suoi vantaggi dal momento che consente di concentrarsi maggiormente sugli aspetti essenziali, comunque non tutti operano allo stesso modo. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 14:51
Ai tempi di Capa cera già l'esposimetro sulla macchina? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |