user39791 | inviato il 27 Febbraio 2014 ore 11:58
Provo a dire la mia. Il risultato finale è sempre determinato dalla somma di vari elementi che entrano a far parte della foto tra questi la luce, il soggetto e la distanza dallo stesso, il taglio dato alla foto, le dimensioni del sensore, il diaframma e il tempo utilizzato,ecc Tra questi l'ottica usata è di certo un elemento determinante, ma non solo come sfocato ma anche da come sfoca, dalle aberrazioni residue e in che modo sono state (o non state) corrette, dalla risoluzione, dalla vignettatura, ecc. Secondo me per magia (termine che potrebbe essere anche sostituito con altri meno esoterici) si intende il contributo che può dare un'ottica al raggiungimento di una foto caratterizzata da una forte personalità. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 12:04
Nokton 50 1,1 deludente, 35 Lux FLE magico, 12CV il più divertente. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 12:50
Filiberto: leggendo il tuo post mi fai venir in mente il 21 4,0 Superangulon Schneider Kreuznach su Leica. Quello faceva proprio la differenza....colori mai visti...bellissimi. |
user39791 | inviato il 27 Febbraio 2014 ore 12:50
|
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 13:22
Io penso che con le nuove lenti iper nitide, iper corrette ed iper "perfette" perderemo questo senso di magico. Restano quindi magiche le "vecchie" lenti tipo 50 f1, 50 f1.2, 85 f1.2 molte vintage ecc.. Le nuove versioni che usciranno saranno figlie del digitale a scapito della magia. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 13:32
Scava73: la colpa è di coloro che cercano nitidezza,risolvenza......pixels in quantità. Nel digitale non è la risolvenza che manca,ma il colore,la gamma dinamica. Ho visto tante foto postate qui in Juza....pochissime deficitarie in risolvenza ma molte con colori orribili.... Io rimango della mia personale idea: oggi contano le macchine più degli obiettivi. Gli obiettivi sono importanti sicuramente ma, se uno vuole un incarnato bello,naturale,morbido, può anche acquistare un 200 2,0L ma l'effetto finale è sempre in favore di una Fuji con un banalissimo zoom. Ora che sto scattando molto per il carnevale.....me ne accorgo,e così pure la gente. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 13:41
@Giuliano: Hai perfettamente ragione sui colori, scatto ancora con una Canon 1v e le stampe sono completamente diverse, passaggi tonali più morbidi e colori meno "finti". |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 13:53
Bravo Scava73, vedo che hai capito benissimo .I problemi sono quelli. A volte penso già di venderlo questo 2oomm. ma la colpa non è lui.....sono i softwares della macchina! Sono convinto che se lo monti su una macchina analogica le cose cambiano di brutto. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 13:55
Si. Su un corpo analogico cambierebbe completamente! |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 13:56
Però Giuliano, magari certe cose le nota chi proviene dall'analogico, chi ha iniziato con il digitale e quindi con questi colori, li reputa normali. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 14:03
Verissimo!!! Un giorno venne a trovarmi una persona che aveva acquistato un corredo Canon digitale per 12000 euro.... Mi chiese se gentilmente potessi fargli vedere qualcosa dei miei viaggi.... Proiettai qualche centinaio di diapositive Velvia che scattavo con la Leica.... Dopo qualche decina mi disse : vorrei buttar via tutto.... La gente non sa che i colori veri sono un'altra cosa fin quando non glieli fai notare . Proietta delle Velvia e poi guarda in un monitor da 24 come il mio....ti metti a ridere! |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 14:06
+ magico leica 50 lux asph - magico canon 24-105 Del leica sono affascinato dallo sfuocato e passaggio dei toni Il 24-105 non non l'ho mai amato anche se ci ho lavorato per 8 anni |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 14:18
Il peggiore è senza dubbio il 55-250 che avevo all'inizio: contrasto e resa dei colori inaccettabili, tanto che è finito a prender polvere su un ripiano finchè non l'ho venduto. Il più magico, di conseguenza, il 70-200 f/4 che presi per sostituirlo. Dopo aver visionato le prime foto, ricordo che controllai le impostazioni della macchina per vedere se per sbaglio avevo impostato qualche picture style strano. E invece no: erano proprio i RAW! |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 14:56
Nel precedente post non ho approfondito l'argomento per non "inquinare" il topic, però credo che una cosa vada detta e poi chiudo. Giuliano, parlando di "magia", sicuramente come dici una parte importante la fa la macchina e più precisamente il sensore di cui è dotata. Visto che la citi, la Fuji s5 ha dalla sua un'ottimo incarnato, si sa, ma d'altra parte è anche dotata d'un sensore croppato che purtroppo gambizzerebbe qualsiasi "magia" rispetto al formato pieno. Purtroppo, in questo senso, le dimensioni del sensore sono determinanti, molto più di altri aspetti citati, ...più si sale meglio è, ...così com'è meglio ad es. un sensore per il MF rispetto ad un sensore per il FF. Ultima cosa, purtroppo il digitale richiede necessariamente una competenza almeno pari a quella di scatto, nello sviluppo. Per questo, una volta con l'analogico, per lo più ci si affidava ai laboratori. Oggi si pretendono risultati top, magari affidandosi allo svipuppo in camera che fa la macchina con il Jpg e poi (sempre magari), si fanno paragoni con l'analogico. Ma non è così che funziona Fabio |
user39791 | inviato il 27 Febbraio 2014 ore 15:23
“ Il MENO :: NON X LA Qualità MA XCHE non mi ha entusiasmato il Canon 35/1,4 L „ E pensare che io mi ero stupito che nessuno lo avesso considerato il più magico! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |