| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 9:07
 canon 2,0L f.3,2 iso 3200 1/30sec Siamo al limite..... |
user25280 | inviato il 26 Febbraio 2014 ore 9:25
@Valeng, dipende essenzialmente dal tuo modo di fotografare. 85 f1,8, 100 f2, 135 f2 in ogni caso cadi sempre in piedi. Personalmente avendo determinate esigenze e lavorando in vari ambiti, ho dovuto costruirmi un corredo vario, il 24 f1,4 é una lente eccezionale, ma non amo nel modo più assoluto i ritratti fatti con i grandangolari, anche se in determinate situazioni é indispensabile. Il 50 f1,8 é ancora nel mio corredo, preso nuovo a poco più di 100 euro, se lo rivendo oggi non ci prendo quasi nulla e me lo tengo, fa sempre e bene il suo lavoro senza eccellere in nulla, la costruzione poi é quasi ridicola. Il 50 f1,4 non é male in senso assoluto ma potrebbe essere migliore, attendo il nuovo sigma 50 f1,4 art, se meglio del corrispettivo canon farò il cambio, in ogni caso il 50 é una focale che dice la sua in molte situazioni, a me piace molto. 85 f1,8 concordo con chi ha scritto che é senza ombra di dubbio la lente canon con il migior rapporto qualità/prezzo, a mio avviso una lente superlativa per quello che costa. Il 100 f2, sono stato tentato a suo tempo di acquistarlo, ma alla fine avendo già il 135 f2 ho risparmiato i soldi e li ho investiti in altre attrezzature, ma resta una lente magnifica. Tutto questo papiro alla fine per dirti che la lente ideale non esiste, dipende dal tuo modo di vedere la scena e di fotografare, possiamo darti tutti i nostri consigli e pareri, tutte le nostre opinioni in merito alle lenti, ma alla fine se ti vuoi togliere il dubbio, magari prova ad organizzarti delle prove delle varie lenti, solo cosi avrai le idee chiare. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 21:06
grazie Steve1169, come ho scritto qualche post fa penso proprio che opterò per l'85! però guardando le foto di Giuliano1955, devo dire che la mia attenzione si è fermata su quella fatta col 135!!! |
user25280 | inviato il 26 Febbraio 2014 ore 21:10
Ma il 135 é una lente che provoca innamoramenti selvaggi, se usata su FF e a tutta apertura ha una resa e uno sfocato che lascia a bocca aperta. Io ogni volta che la uso rimango sempre stupito della resa e lo uso spesso, quindi....... In ogni caso se decidi di optare per l'85 f1,8 credimi che non potrai che rimanerne molto soddisfatto, il rapporto qualità/prezzo/resa é superbo. Buona scelta. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 11:34
Ciao riprendo questa discussione perchè mi farebbe molto piacere avere il vostro consiglio specialmente da Giuliano con i suoi trent'anni di esperienza  vorrei prendere un buon obiettivo da montare su canon 7d per fare ritratti, dal primissimo piano alla figura intera. Sono incerto del canon 135 per il fatto che si rilevi troppo lungo, l'85 mm forse più adatto per aps-c? Carl Zeiss Planar T 1.4 85 mm cosa ne pensate del fatto che manca l'autofucus. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 12:05
a figura intera forse anche l'85 potrebbe essere troppo lungo sulla 7d. valuta magari il 50, penso che già con l'1.4 possa toglierti delle belle soddisfazioni |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 12:50
Bruno G:Avendo un aps-c, io ti consiglio un bel 100 f.2,0. Un obiettivo che costa poco e che ti permette ottimi risultati nei primissimi piani ( 160mm.) Anche il 135 può andar bene,magari abbinato con un 50 1,8 o 1,4 per quando si è negli spazi stretti. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 15:00
Bruno, dipende dove fotografi. In interni (specie in un piccolo appartamento) persino un 85mm su apsc può essere limitativo (ti permette di fare primi piani e ritratti stretti, ma non hai spazi per arretrare e allargare il campo visivo). In canon prenderei il 50 f1,4 ed il 100 f2 |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 18:44
Certo che i soldi sono importanti e non voglio spendere un botto, mi piacerebbe avere un'obiettivo del quale non debba pentirmi sia come qualità che come lunghezza. Mi consigliate il 100 f2 che potrei unire al 50 f 1.4 con entrambi spendo meno che prendere il 135. Giuliano scrive che anche il 135 può andare bene forse sta a significare che su aps-c risulta un po troppo lungo? Tra il 100 e il 135 quali differenze in qualità di immagine? Grazie |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 18:54
bruno tra 85, 100 e 135, quest'ultimo probabilmente spicca. ma parliamo di tre obiettivi con i quali in qualsiasi caso cadi in piedi. io però rimango dubbioso sulla lunghezza focale, con tutte e tre queste alternative sei lungo su apsc per ritratto a figura intera. non sempre si ha la possibilità di allontanarsi dal soggetto. comunque l'accoppiata 100+50 penso possa darti grandi soddisfazioni. il 50 però a ta soffre parecchio ai bordi, anche se potrebbe essere un problema di poco conto viste le peculiarità di utilizzo di certi diaframmi. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 20:36
Bruno: il 135 va benissimo!Non è lungo e,qualitativamente ,dà qualcosina in più in termini di creatività e qualità di immagine. Devi però spendere un po di più e comunque abbinarlo ad un 35-40-50mm.per spazi ridotti. Ti consigliavo il 100 perché costa poco ed ha una qualità molto buona. Pensa che la mia focale preferita è il 180! Che diventa un 270 sulla mia Fuji. |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 15:58
Che dire sono affascinato dal 135 il quale sembra essere un'ottica superlativa,uno dei migliori obiettivi che si può acquistare, dovrò abbinarci "il 50 1.4" e la spesa diventa consistente: CHI PIU' SPENDE MENO SPENDE??? il 100 mm f 2 viene descritto come uno splendido teleobiettivo medio che avrebbe potuto competere anche la L . La lente non ha praticamente punti deboli eccellente qualità dell'immagine, basso livello di artefatti, sistema AF veloce e preciso, la qualità costruttiva anche se non buono come con lenti di qualità L non è male, risparmierei molto. Il verdetto è ormai vicino |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 16:00
io su ff lo ripeterò all'infinito....24+50+100... su aps, mi sembra lunghetto il 100, ricorda che su ff metti come minimo 1/125 e sei sereno (col 135 gia vai oltre) ma su aps ti tocca minimo 1/160... |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 18:25
“ io su ff lo ripeterò all'infinito....24+50+100... „ Concordo, sono le mie lenti. Ho un debole anche per l'85 mm, ma in un corredo come quello citato è forse troppo vicino al 50 mm. E visto che poi il corredo bisogna portarlo in giro, è meglio evitare sovrapposizioni inutili. |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 20:27
Io vedo meglio 35-90(85-105)-180 Il 100 per me è lo standard su ff. Se voglio dei bei primi piani però lo lascio nella borsa e prendo il 180. Ovviamente opinione personale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |