RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

info e pareri su [negozio 9] parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » info e pareri su [negozio 9] parte 2





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2014 ore 8:58

...i vostri commenti mi stuzzicano, hanno il sigma 35mm 1.4 Art a 580 euro - la garanzia è di 1 anno è vero ma il prezzo non ha paragoni

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2014 ore 20:10

arrivata la mail di spedizione del 1,4X III sabato mattina, oggi alle 14 il pacco era a casa mia
Inoltre ho notato che sul foglio di garanzia, l'indirizzo della società non è di HK ma un indirizzo inglese quindi nessun problema come prova di un acquisto in Europa

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 11:55

ma voi una volta ricevuto l 'oggetto... avete dovuto registrarlo??
a me sul foglio della garanzia hanno appicicato uno etichetta gigante
che non mi permette di leggere quello che c è scritto!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 12:22

No Pao, se n'è parlato nell'inizio del topic. Si tratta evidentemente di una vecchia procedura non più necessaria.

user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 14:40

Ho seguito con interesse questo post su questo venditore che ha prezzi a dir poco molto interessanti, ma ce un ma.
Anzi più di uno.

Il primo riguarda l'assistenza, in caso di riparazione, si paga di tasca propria poi si deve iniziare la trafila per richiedere il rimborso dal venditore, sono tutte mega panzanate che [negozio 9] paghi direttamente il centro assistenza, non ti viene restituito il materiale se non saldi e [negozio 9] non comunica in diretta con i centri assitenza.

Il secondo riguarda i dazi doganali le tasse e l'iva. Se per i dazi almeno inizialmente si ovvia perché fanno ponte dall'UK in seguito l'acquirente potrebbe trovarsi delle beghe con la dogana in caso di viaggio all'estero, non basta fare la dichiarazione, quelli non pisciano dal ginocchio e bisogna anche dimostrare la provenienza della merce se non si vogliono incappare in problemi, tra cui anche il sequestro delle attrezzature, loro lo vedono se sono attrezzature relativamente nuove.
Poi parliamo anche della palese e totale evasione dell'iva, tassa dello stato che deve essere pagata, non dimenticatevi cari acquirenti tutti stra-emozionati dai prezzi iper-bassi, che l'acquirente finale é legalmente responsabile delle sue azioni ed é tenuto ad informarsi di quello che fa, la legge non ammette l'ignoranza.
Se si acquista un bene ad un prezzo vantaggioso e non ci si accerta che sia eventualmente rubato, si passano delle belle rogne, stessa cosa se si acquista un bene che evade l'iva, si finisce nei guai in caso di accertamento.
E non tralasciate che in questo momento di penuria di entrate, lo stato italiano sta stringendo la corda sempre di più.

Detto questo, buoni acquisti.

Ps. giusto per fare la punta al chiodo, qualcuno ha scritto che il compratore ha il diritto di comprare dove spende meno, vero, ma é anche altrettanto vero che se si vuole essere in regola con tutto, si compra dove é legalmente corretto se si ha la disponibilità economica sufficiente, altrimenti si campa lo stesso felici e contenti.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 14:46

@Steve1169

senza alcun intento polemico, ma hai un'attività commerciale?

user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 14:49

No, solo un fotografo con p.iva che con la polizia doganale italiana ed estera ci parla spesso per essere sempre molto informato e per evitare spiacevoli inconvenienti.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 15:23

qualcuno ha scritto che il compratore ha il diritto di comprare dove spende meno, vero
fine

e poi cosa significa "legalmente corretto", controllare i libri contabili della [negozio 9] (?)

oppure andare all'agenzia delle entrare e dire "prego ecco i 100€ che vi siete dimenticati di prendere, è colpa mia",

l'UE si è fatta delle regole e guadagna a palate, e alla fine il cliente è il colpevole

user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 15:34

Caro A.L. non é questione di essere sciocchi, ma se si vive in europa, ci si dovrebbe adeguare alle leggi europee, o tu ne sei esonerato?

Non é questione di controllare i libri contabili di [negozio 9], leggi bene e lo capisci cosa ho voluto dire (nel caso non sia chiaro, vuol dire responsabilità civile/penale/fiscale del cittadino/compratore).
Tanto non ti preoccupare, che se l'agenzia delle entrate pensa che deve avere i 100 euri te li chiedono loro senza alcun problema.

In ogni caso, personalmente ho riportato quello che dice sostanzialmente la legge, poi siete/sei libero di spendere dove e come meglio credi, vorrà dire che ci sarà ancora qualche sciocco che regala soldi di iva in cambio di garanzia nazionale/tranquillità alla dogana/fisco.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 16:02

Però resta l'assurdo, il cliente andrebbe tutelato

EDIT nella buona parte dei casi prendersela con i fotoamatori è assurdo

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 16:15


Se si acquista un bene ad un prezzo vantaggioso e non ci si accerta che sia eventualmente rubato, si passano delle belle rogne, stessa cosa se si acquista un bene che evade l'iva, si finisce nei guai in caso di accertamento.
E non tralasciate che in questo momento di penuria di entrate, lo stato italiano sta stringendo la corda sempre di più.


Io che acquisto come faccio a sapere se il venditore evade l'IVA o meno? Come faccio a sapere se un venditore, non parlo di uno che incrocio all'autogrill con merce in mano e un passamontagna in testa, ma di un negozio on-line, ricicla merce rubata? Io so che se acquisto su digitaland la merce proviene dall'Inghilterra (o almeno così leggo). Dove si rifornisce il negozio Inglese non ne ho idea. Quando acquisto da un negozio che mi vende merce con garanzia europea, devo quindi chiedere da dove l'importa e devo sempre chiedere se ha pagato le tasse e la dogana per essere tranquillo con il fisco e la coscienza?
Ultima domanda. Perchè se il negozio in questione froda il fisco, evade l'IVA, dribbla i dazi ecc. continua ad esercitare beatamente la sua attività su territorio italiano?

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 16:26

Mastropeppe, la domanda è come fa (?) e poi il cliente è colpevole

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 16:37

Ma infatti, secondo me il cliente non c'entra proprio nulla.
Nel sito in oggetto vi sono anche prodotti che a conti fatti costano più che in altri negozi on-line. Anche se acquisto uno di questio prodotti più cari mi devo chiedere se il bene è di lecita provenienza? Se ha pagato le tasse ecc.?
Cito solo il caso Amazon, che sembra paghi le tasse in Irlanda di quanto fatturato in Italia. Quindi se acquisto su Amazon sono un evasore?

user25280
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 16:43

Sembrate usciti proprio oggi dall'ovetto e magicamente avete scoperto il mondo reale, ma sicuramente fate cosi per convenienza, visto che avete scoperto il babbo natale made in hong kong.

Tanto lo sapete benissimo che la legge italiana non ammette l'ignoranza e se acquisti un bene rubato senza averne accertato la provenienza vieni accusato di incauto acquisto e ne patisci le conseguenze civili e penali, se acquisti un bene che evade l'iva puoi essere chiamato a pagarla più le sanzioni più le eventuali conseguenze giudiziarie.
Invece di fare del sarcasmo all'italiana, fareste meglio ad informarvi, le aule di tribunale e gli studi legali sono frequentati assiduamente da persone che si sono trovate nei guai per questi motivi, ma forse, ripeto voi ne siete esonerati.


user8319
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 17:06

se acquisti un bene rubato senza averne accertato la provenienza vieni accusato di incauto acquisto e ne patisci le conseguenze civili e penali

Certo. Ma ci sono delle precise condizioni:

Articolo 712 Acquisto di cose di sospetta provenienza
"Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda non inferiore a lire ventimila. "

Detto diversamente, devi acquistare una cosa ad un prezzo così tanto più conveniente in relazione al valore del bene in questione da dover sospettare che possa provenire da un'attività illecita quale merce rubata. Se io acquisto un bene con un prezzo conveniente ma comunque ragionevole non posso essere accusato di incauto acquisto. Il presupposto deve essere la "consapevolezza della provenienza delittuosa del bene".

Il discorso di Mydigitiland invece riguarda un aspetto diverso, si chiama "elusione" ed è ad oggi assolutamente legale. Non c'entra nulla con "la legge non ammette ignoranza", sono le regole dell'Unione Europea che, fino ad oggi almeno, permettono di poter esercitare questo tipo di elusione. Il cliente finale acquista dall' UK un prodotto NUOVO, ed il prezzo che paga è ben lontano da poter essere tale da ingenerare una "consapevolezza" di incauto acquisto. Mydigitiland mica vende i prodotti a metà prezzo...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me