| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 19:04
Io per ora rimando l'acquisto (forse....) aspettando: - che sia disponibile in kit con lo zoom wr - che possa provarla a un fuji day con il mio nikkor 55/1.2 per vedere nel concreto quanto è agevole la maf manuale Per ora fortunatamente il prezzo è elevato e l'attesa è meno pesante :-D |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 19:35
Domani sera dovrei ritirare la XT1, posterò le prime impressioni a caldo. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 19:57
Un'illustrazione di come vedo la xt1 e un paio di sue lenti
 |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 20:41
Ahahahh! |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 20:54
Fujifilm avrebbe dovuto lanciarla da subito insieme ad almeno un ottica WR. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 21:01
“ Fujifilm avrebbe dovuto lanciarla da subito insieme ad almeno un ottica WR. „ Condivido, è inutile una macchina tropicalizzata se le lenti non lo sono :( |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 21:05
Stefano aspettiamo impazienti il tuo parere su velocità af: dicci cosa me pensi sull'inseguimento. Visto che non ne ho più necessitá vorrei sostituire il corredo reflex... |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 22:41
Ciao a tutti, oggi ho ritirato la X-T1. Volevo condividere le prime impressioni a caldo. Tutto quello che scrivo prendetelo con le dovute cautele visto che non si può giudicare un prodotto dopo poche ore e soprattutto senza averlo testato realmente sul campo. Visto che in molti me l'hanno chiesto farò tutti i dovuti paragoni con la OMD-EM1, macchina alla quale Fuji credo si sia ispirata molto nello sviluppo di questa X-T1. Dimensioni del corpo, ergonomia : la XT1 ha delle dimensioni praticamente identiche alla EM1, il 18-55 kit ha le stesse dimensioni del 12-40. La macchina si sente bene in mano, è robusta. L'impugnatura è ottima, ma quella della EM1 è un po' meglio grazie alla maggiore sporgenza regala un grip migliore. Pulsanti : prima nota dolente. I pulsanti sono minuscoli e molto incassati nel corpo, si fa fatica a trovarli e a premerli, occorre una sensibilità da non vedente che legge il Braille. Inoltre hanno piazzato il pulsante Fn in mezzo alle due rotelle tempi-compensazione. Io ho le dita delle mani piccole, ma se avete le dita grandi c'è da ridere! La rotella della compensazione è molto rigida, questo è un bene, ma di fatto gira solo se la prendete dall'alto togliendo la macchina dall'occhio (non bene). La rotella dei tempi e quella degli ISO hanno un pulsante di blocco, come la EM1. Ma mentre nella EM1 il pulsante è di fatto un selettore Blocco/Sblocco (quindi potete lasciare sbloccato, tanto le ghiere sono rigide) nella XT1 per girare le due ghiere occorre tenere premuto questo pulsante, quindi occorre togliere nuovamente l'occhio dall'obbiettivo (altra cavolata). Nella XT1 hanno implementato due tasti uno per il blocco dell'esposizione e uno per il blocco della messa a fuoco. Molto bene peccato che occorre tenerli premuti (sono piccoli e scappano) altrimenti tutto torna normale. Nella EM1 premi una volta e blocchi, premi la seconda e sblocchi. Molto più pratico... però non so se si possono impostare diversamente nei menù...CORREZIONE TROVATA L'IMPOSTAZIONE PER METTERE I PULSANTI NELLA MODALITA' BLOCCO-SBLOCCO COME SULLA EM1. Nota positiva hanno inserito un pulsante focus assist che ingrandisce istantaneamente l'immagine nell'EVF per controllare la messa a fuoco, nella EM1 la stessa funzione è appena un po' più articolata (meno intuitiva). EVF : quello della EM1 è molto grande, quello della XT1 è enorme. Ma non c'è una differenza abissale, tra l'altro quello della XT1 sembra anche più grande perché è in 2/3 mentre quello della EM1 in 4/3. L'occhio umano è più simile al 2/3 come visione che al 4/3. Quello della XT1 ha un ritardo minore, però per accorgersi della differenza, quasi impercettibile, devi portare i due mirini all'occhio, alternarli velocemente mentre ti sposti, allora percepisci una leggerissima differenza a favore della XT1, ma è cercare il pelo nell'uovo. Quello che invece mi ha stupito è mentre facevo le prove con scatti al buio per testare l'AF: l'EFV della XT1, in scarsa luce, ti fa vedere l'immagine con un sacco di grana mentre quello della EM1 è perfetto come in piena luce. Questa cosa proprio non me la spiego.... AF : ecco la parte più succulenta. La Fuji è sempre stata in deficit in questo campo, con grande gioia posso dirvi che l'AF mi sembra abbia la stessa velocità di quello della EM1 (che è un fulmine) e soprattutto mette a fuoco praticamente al buio senza sbagliare un colpo. L'unica situazione in cui, al buio, non ha messo a fuoco è stata su una superficie di colore unico (arancione) inquadrata nel pieno del punto di messa a fuoco (la EM1 ha messo a fuoco senza problemi). Ma è bastato spostare il punto di messa a fuoco di un pelo e la messa a fuoco è stata perfetta. Sull'AF direi quindi che ci sono stati passi da gigante, con questa macchina non è più un problema. Direi un buon pareggio tra le due macchine, anche se forse la EM1 rimane un pelino migliore. AF tracking da provare... Reattività e uso generale dell macchina : La EM1 è ancora la più reattiva delle due, tuttavia posso confermare che la XT1 è usabilissima. L'AF è veloce, lo scatto pure, anche se la EM1 è ancora avanti. La cosa che non mi piace sono i pulsanti piccoli e le ghiere cementate. Inoltre per spostare il punto di messa a fuoco, come nelle altre Fuji, occorrono sempre due tasti: freccia bassa per entrare nei punti di messa a fuoco, poi frecce per spostarlo. Questa per me dovrebbe essere una funzione rapida da poter fare in pochi istanti senza togliere lo sguardo dal mirino. Purtroppo questa sequenza la trovo assurda, è facile premere tutte le altre frecce prima di trovare quella giusta. Nella EM1 tocchi una direzione delle frecce e il punto di messa a fuoco è già spostato, rapidissima. Tutte queste cose, rispetto alla EM1, rendono la XT1 ancora indietro per velocità nell'uso quotidiano, in campo. L'impressione è che ogni volta devi cambiare un parametro che sia ISO, AF, Compensazione, Tempi devi staccare l'occhio dal mirino, cambiare e tornare a far foto rendendo l'operatività della fotocamera molto più lenta della EM1. Ora se qualcuno mi chiedesse un consiglio su quale acquistare delle due sarei abbastanza imbarazzato. Come fan boy Fuji adoro le immagini che produce l'XTrans come sfumature e colori, però devo dire che anche i colori della Olympus non sono per nulla male (meglio di CaNikon). Da prove fatte in precedenza la Fuji ha uno stop in più di rumore (prove di Fotomistico), ma il file della EM1 è molto inciso, e poi 1000 ISO sulla EM1 sono 1250 sulla Fuji. La EM1 recupera molto con uno stabilizzatore che fa miracoli, una cosa che chi non lo ha mai provato non può capire. Con la Fuji ho scattato a 3200 ISO per avere un file nitido su una scritta di un poster, con la EM1 ho scattato a 800 ISO ottenendo lo stesso risultato... La EM1 raggiunge 1/8000, la XT1 1/4000, la EM1 ha un sincroflash a 1/320, la Fuji si ferma a 1/180. La EM1 ha mille personalizzazioni, timelapse in camera, compensazione fino a +/-5EV (la XT1 3EV). La EM1 ha un sistema di pulizia del sensore unico al mondo, obbiettivi TELECENTRICI... Insomma mi sentirei, forse, di consigliare l'Olympus come prodotto più maturo all-around, Fuji finalmente ottima per fare fotografia d'autore (anche se avere una macchina con 1/4000 e obbiettivi f/1.2 come il nuovo 56mm è un'assurdo!). Per tutto il resto c'è Mastercard PS. Spero di non aver annoiato nessuno e rammento che sono impressioni "di primo pelo" |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 22:54
I difetti che hai elencato non sono da poco, oltretutto sono alquanto stupidi ed erano facilmente evitabili in fase di progettazione, francamente mi aspettavo di più da Fujifilm. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 22:57
Bellissima recensione Stefano.... Un tuo parere: allo stato attuale è possibile sostituire un corredo reflex con una di queste due macchine? |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 22:59
Bella recensione, Stefano: pur avendo la macchina da poco, sei riuscito a dare un'idea lo stesso. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 23:26
Ottima recensione, forse qualche pecca di troppo riguardo l'ergonomia. Riuscire ad operare senza staccare l'occhio dal mirino è una di quelle cose in cui le reflex sono ancora avanti, c'è da dirlo... Per il resto il mondo mirrorless ha fatto passi da gigante negli ultimi 2 anni |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 23:30
@Najo78 io credo che la creatività fotografica esula dal mezzo anche se poi ognuno deve trovare il mezzo a lui più consono. Io ho mollato le reflex da un anno stanco dei pesi e degli ingombri e non sono pentito, ma sono anche un amatore quindi ho esigenze forse limitate. Io credo che se non fai certi generi specifici di fotografia come avifauna o sport puoi tranquillamente passare a uno di questi sistemi a patto di usare sempre lenti PRO che massimizzano i risultati con i sensori più piccoli. Certo sono sistemi ancora un po' giovani e non perfetti, manca ancora qualche lente come gli ultrawide o i tele seri, ma sono tutte in roadmap... Non so che generi prediligi e come fotografi, quindi non un consiglio non posso dartelo. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 23:51
Operare senza staccare l'occhi dal mirino è possibile anche per le Mirrorless se non mettessero certe caxxxxe. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 23:57
@StefanoArrighi come ho già detto sono impressioni a caldo, tutte da verificare. Ad esempio ho trovato il modo di poter personalizzare tutti i pulsanti aggiuntivi sul corpo, questo vuole dire che ad esempio, per cambiare i punti AF, posso premere un altro tasto, magari più comodo, come quello frontale. Rimangono sempre due passaggi ma è più veloce che cercare il tasto freccia bassa con la macchina all'occhio... Altra cosa che ho visto è che la ghiera dei tempi si blocca solo su A, quindi in manuale o in priorità dei tempi la ghiera gira senza blocchi. E' sempre più scomodo che sulla EM1 ma forse si riesce a imparare senza staccare l'occhio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |