RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scattare in jpeg o raw?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scattare in jpeg o raw?





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 17:21

con la pellicola c'era il fotografo stampatore e c'era il fotografo. con il digitale il fotografo è diventato molto più stampatore di prima, anzi, è diventato molto più sviluppatore di prima perché un conto è la PP al computer e un altro è la stampa su carta. penserei che la maggior parte di noi che sanno fare una buona PP non sono altrettanto bravi con la stampa perché quello dello stampatore è un altra professione ancora, proprio come un tempo. in oltre la ricerca, lo studio e le prove che puoi fare con la PP sono molto più economiche di quelle che puoi fare con la stampa su carta e non parlo di stampante ma dei kg di carta di qualità e inchiostri che butti via prima di arrivare ad un ottimo livello. senza considerare tutto il tempo che gli devi stare dietro che è pari alla pp.

e proprio come nell'era dell'analogico c'è uno sviluppatore/stampatore più bravo di un altro, e ciò nonostante quello meno bravo il lavoro lo porta a casa ugualmente. ma la diversità si nota. proprio come l'esempio tra jpg e raw, la differenza non la vedi e la qualità appare buona finché non ci metti un paragone vicino dello stesso scatto.

io stampavo in camera oscura ma il mio lavoro non era buono come quello di un collega altamente specializzato nello sviluppo e stampa. adesso il discorso non è cambiato, continuo a sviluppare in digitale ma il mio collega specializzato rimane più bravo di me! si chiamano limiti.MrGreen

meno male che anche adesso ci sono post-produttori che si specializzano.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 17:27

già!!

quale era il titolo della discussione? meglio raw o jpeg? giusto?
tutto optional, idem la fotografia MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 18:20

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 19:37

Perbo tu per me sei troppo sofisticato e complicato .Bilancia come preferisci, io ho detto la mia.


non c'è nulla di complicato nello scattare con l'AWB e sistemare eventualmente in post :D
anzi, è più veloce che fare le foto con il cartoncino grigio in pre.


Non bilancio il bianco in un tramonto o in un'illuminazione artificiale data da una candela.
Perché è palese che voglio mantenere tale temperatura colore.
In tutti gli altri casi lo bilancio come ho detto io.


"tutti" gli altri casi quali sono? le foto a mezzogiorno? E nota bene: non ti sto dicendo di bilanciare come faccio io, ognuno è libero di fare come vuole (per fortuna). Solo evitiamo di scrivere inesattezze nel forum, perché chi si approccia alla fotografia potrebbe confondersi.


trovo corretto avere un uniformità ed eventualmente occhiometricamente decidere cosa fare o non fare in post. Ma intanto ho una base per lavorare precisa ed uguale per ogni foto che ho fatto.


come ti hanno già detto gli altri, una volta sistemata la prima foto applichi il bilanciamento a tutte le altre. In LigthRoom basta fare cmd+shift+s, e voilà ;)


parlando di raw, ho detto di scattare ad un cartoncino, non di far fare alla macchina il bilanciamento. (bilanciamento che comunque, anche la macchina con un cartoncino fa sicuramente meglio di ciò che fai tu a mano. questo è il workflow corretto.


be', scatti a un cartoncino e poi cosa fai? selezioni il cartoncino con la pipetta? O imposti - dalla macchina - quello come grigio?
E di nuovo, NON è il workflow corretto. Semplicemente perché non c'è un workflow corretto o sbagliato, vorrei che fosse chiaro a tutti.
E non è detto che la macchina lo faccia meglio di come possa farlo l'utente, proprio perché è un automatismo che neutralizza la luce.

tornando on topic, nessuno ha fatto notare uno dei pregi fondamentali del raw: permette di recuperare luci e ombre.
E non serve a correggere errori di esposizione, ma a estendere la gamma dinamica che nel jpg è castrata.
Certo, dipende dal tipo di foto che uno fa. Ma quando operi in condizioni di forte contrasto (es: di notte) i risultati sono assolutamente incomparabili.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 0:15

Perbo mi spiace ma i casi sono due. O non conosci il workflow corretto (che non è detto che tu debba applicarlo per forza, sia chiaro) , oppure mi prendi in giro.

Propenso per la seconda in quanto ti ritengo una persona seria.

be', scatti a un cartoncino e poi cosa fai? selezioni il cartoncino con la pipetta? O imposti - dalla macchina - quello come grigio?


se scatto in jpeg imposto il bilanciamento della fotocamera dopo aver fotografato il cartoncino.
se scatto in raw, imposto con quella che tu chiami la pippetta, il bilanciamento sulla base di un cartoncino venduto per quello scopo e che sarà sempre migliore di tutti i bilanciamenti occhiometrici del mondo.
(poi se uno vuole più freddo o più caldo rimangono sempre fattori personali. Ma parlavamo di bilanciamento del bianco, non di occhiometria)

E di nuovo, NON è il workflow corretto. Semplicemente perché non c'è un workflow corretto o sbagliato, v orrei che fosse chiaro a tutti .
MrGreenMrGreen

tornando on topic, nessuno ha fatto notare uno dei pregi fondamentali del raw: permette di recuperare luci e ombre.


Non vedevo l'ora che lo scrivessi... (in effetti mi pareva strano non lo avessi ancora fatto)MrGreenMrGreen ( ti voglio sempre bene sappilo)


avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 1:23

Perbo mi spiace ma i casi sono due. O non conosci il workflow corretto (che non è detto che tu debba applicarlo per forza, sia chiaro) , oppure mi prendi in giro.


non prendo in giro nessuno. Solo preferirei che chi legge, e non è esperto, capisse che non c'è nessuno "workflow corretto", come lo chiami tu. Perché da questo si dedurrebbe - logicamente - che altri metodi sono sbagliati.

Invece, per l'ennesima volta, il tuo è un metodo un po' vecchio che va bene solo per neutralizzare la luce, non per bilanciare il bianco nel modo "corretto".

se scatto in raw, imposto con quella che tu chiami la pippetta, il bilanciamento sulla base di un cartoncino venduto per quello scopo e che sarà sempre migliore di tutti i bilanciamenti occhiometrici del mondo.


di nuovo, no. Neutralizzi la luce sulla base del pixel che vai a selezionare. Se per caso c'è un po' di rumore (E il rumore c'è praticamente sempre, su un grigio 18% esposto correttamente), il bilanciamento tende a compensare il cromatismo del rumore. Questa volta sì, sbagliando il bilanciamento.

Poi sei liberissimo di credere che in questo modo il bilanciamento del bianco sia "corretto", ma sei tra i pochi a pensarlo.

" tornando on topic, nessuno ha fatto notare uno dei pregi fondamentali del raw: permette di recuperare luci e ombre. "
Non vedevo l'ora che lo scrivessi... (in effetti mi pareva strano non lo avessi ancora fatto)


dimentico sempre che sei tra quelli a cui bastano gli 8 stop scarsetti di dinamica del jpg MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 5:37

Perbo, sai che ti amo alla follia più di ogni altro utente di questo forum....e purtroppo non sto scherzando!Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 6:17

Per tornare alla domanda iniziale, vorrei spiegare la mia esperienza degli ultimi due anni con una macchina digitale. Con la 60D all'inizio non sapevo cosa fossero i file raw. Poi qualcuno me l'ha spiegato e scattavo in raw massima qualità + JPEG qualità media. Poco dopo ho cominciato ad elaborare i file raw con il software della Canon, Digital Photo Professional, ora uso Lightroom, molto migliore, sovrascrivendo i Jpeg fatti dalla fotocamera. Elaborare per correzioni elementari i raw rispetto ai Jpeg porta risultati superiori, come ampiamente sostenuto in questa discussione, ma per i neofiti come me è bene ripeterlo. Ho la 6D da 15 giorni e continuo a scattare così, perché se ho fretta prendo i Jpeg prodotti dalla macchina, anche se un po' scadenti, ma non troppo. Avendo usato reflex analogiche per tanti anni, ho sempre l'idea che si deve pensare bene prima di premere il tasto dello scatto, eccetto quando uso la raffica per ritratti o sport e situazioni simili. Quanto all'esplosione della macchina in faccia, temuta all'inizio dello Thread, è un po' difficile, ma c'è piuttosto il rischio che esploda dentro la testa, per la passione che vi (ci) brucia le energie fisiche e sentimentali!!! Le esperienze e le idee sono tante e dal confronto si impara sempre molto. Mantenendo il dissenso , come vedo qui, entro i confini della libertà di espressione.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 13:07

Perbo, sai che ti amo alla follia più di ogni altro utente di questo forum....e purtroppo non sto scherzando!


solo perché ti correggo quando sbagli? che infanzia hai avuto? MrGreen

Ho la 6D da 15 giorni e continuo a scattare così, perché se ho fretta prendo i Jpeg prodotti dalla macchina, anche se un po' scadenti, ma non troppo.


se vuoi risparmiare un po' di spazio, e usi windows, installati faststone: è un visualizzatore che ti permette di salvare il jpg incapsulato nel raw in una frazione di secondo facendo, di fatto, quello che fai ora.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 21:43

Grazie, Perbo. Seguirò il tuo consiglio.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 20:16

Domanda per voi inerente al discorso raw vs jpg

allora ho scattato una sessione di bianco e neri (nativo) impostando la canon 5dm3 su monochrom, filtro rosso, riduzione rumore low, raw+jpg

ho usato oggi per la prima volta dpp , e ho notato una cosa
se prendo i raw, dpp vede il profilo bianco e nero, salvo e ottengo dei jpg o tiff che confrontati con i jpg bianco e neri usciti dalla macchina sono molto molto meno rumorosi, e non parlo di aver settato gli slide con dpp per ridurre il rumore, quello l ho settato a zero (nessuna riduzione)

torna la cosa?

è nornale avere dal raw un bianco e nero molto piu pulito rispetto al jpg? (a livello di noise)


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:42

tanto rumore per nulla!Sorriso
io non saprei risponderti perché non sono così tecnico però mi verrebbe da pensare che un jpg convertito da raw abbia più qualità rispetto ad un jpg generato dalla fotocamera.
aspettiamo qualcuno più esperto.
per me è normale avere un raw sempre migliore di un jpg. oltre tutto hai tolto un po' di rumore al jpg già dalla fotocamera e questo risulta più scadente comunque.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 22:24

è la prima volta che uso la mk3 per bianco e neri dalla macchina

resa ottima si, tra jpg e raw convertito ce un abisso e senza scomodare riduzioni del rumore..
aspettiamo gli esperti ;-)

ecco a livello pratico la cosa

3200 iso

la piu rumorosa è il jpg uscito dalla macchina (monochrome, filtro rosso, riduzione rumore low, nitidezza +1, cotrasto +1)
la piu pulita è il raw aperto con dpp, (ho messo riduzione rumore luminanza a zero!) convertito in tiff e salvato in jpg




avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 22:26

si ma che si sbrighino ad arrivare perché non abbiamo tempo da perdereSorriso;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 22:31

ho messo la prova pratica!

le foto le vedrete a breve...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me