| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 13:13
" Scusa Alessandro, con questo assunto tu immagini che i due stop in più di gamma dinamica, siano nella parte bassa, buia (a sx dell'istogramma per intenderci). Se invece fossero sulle alte luci, cioè a dx? Lì i toni di grigio sono 8.192!!! " Domanda molto logica e corretta, coi dati alla mano! La fotografia digitale, tutte le fotografie ESPOSTE CORRETTAMENTE, conme contenuto di segnale utile, sta, in pratica, in 2 (due) diaframmi a PARTIRE DALLA BRUCIATURA DEL BIANCO. In quei due diaframmi, c'è il 75% del segnale utile catturato dal sensore, il resto, il 25% è distribuito sugli altri toni grigi meno luminosi. Sta al fotografo esporre bene, non buttare via inutilemnte del segnale utile, ossia, devi tu scattare in modo che la fotocamera non butti via i tono più chiari, e questo si fa con l'esposizione al limite della bruciatura del bianco, ossia il ben noto esporre a destra, ma senza bruciare i bianchi. Con l'esposizione fatta a quel modo, la fotografia conserva il massimo contenuto in termini di gamma dinamica e gamma cromatica. In altre parole, devi essere tu, con l'esposizione corretta, a relegare la gamma dinamica massima in basso, sui diaframmi bui, esponendo e facendo il fotoritocco nel rispetto delle alte luci. qui posto una immagine scatta a Bocca di Magra, mezz'ora dopo l'alba, il 13 /10/2013, con la D 700, la "vecchietta" del mio parco fotocamere, con il 16 - 35 f 4, macchina al collo e mano libera, 200 ISO, F 8, 1/320 sec: questa è una foto fatta "al volo", in pratica è una street fotography, anche se un po' diversa dal solito. L'esposizione è stata corretta su Matrix, circa 1 diaframma in più, per esporre a destra, al limite della bruciatura dei bianchi La D 700 ha circa 12 diaframmi di gamma dinamica. Questo è il RAW (convertito con VieW NX2, con Cntrollo Immagine standard, senza alcuna variazione di parametri
 e questa è l'immagine elaborata in CS6, ACR 8.2
 Cliccare prego due volte sulle immagini per vederle ingrandite! NOTA BENE : la foto è stata elaborata in fotoritocco per la stampa, quell è l'immagine finale pronta per la stampa dopo il softproofing, e vista a monitor NON VA BENE; E' troppo chiara, troppo cruda, troppo contrastata e con troppo sharpening, ma non sto a rifare tutto il fotoritocco, basta vedere che si legge bene nelle ombre. 12 EV di gamma dinamica bastano ed avanzano anche in situazioni così al limite. Se avessi usato una D 610/D 800, quel filo di gamma dinamica in pi?, PER MIA DECISIONE veniva relagato ai diaframmi più bassi, finiva nei grigi scuri presenti nelle zone al limite del nero e non dava alcun contributo significativo all'immagine, nessuno. Saluti cordiali |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 13:24
"E io quando lavoro le ombre dei file a 11ev vedo più rumore e banding che su quelli da sensori da 14. " Il rumore è legato alla gamma dinamica dall'elettrinoca di gestione, ma non dal sensore: se vedi differenza di rumore su sensore a 14 EV rispetto a uno da 11, significa che hai una fotocamera datata di più di un'altra, che l'elettronica di gestione del sensore di una è più vecchia e meno efficiente dell'altra. Con elettronica moderna di gestione sensore, in pratica fotocamere entrambe nuove, il rumore non è legato alla gamma dinamica. saluti cordiali |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 13:51
Come ho scritto prima, è sempre meglio utilizzare dei gnds o delle doppie esposizioni/multiesposizioni per contenere la gamma dinamica e non aver artefatti. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:02
“ Con elettronica moderna di gestione sensore, in pratica fotocamere entrambe nuove, il rumore non è legato alla gamma dinamica. „ Non è vero al 100%. Detta molto banalmente la gamma dinamica esce da un compromesso tra le correnti circolanti nel sensore, la grandezza dei transistori, la grandezza dei fotodiodi, la distanza tra i fotodiodi. Il rumore viene influenzato principalmente dalla grandezza dei fotodiodi, dalla distanza tra di loro, dal filtro presente sopra il fotodiodo, e dalla gestione del processamento dei dati. Anche se le due caratteristiche (gamma dinamica e tolleranza al rumore) hanno fattori indipendenti tra di loro è pur vero che ne hanno anche una parte in comune e per tanto non sono perfettamente indipendenti. La distanza tra i fotodiodi ad esempio è tipica del sensore e non dell'elettronica di gestione. Un saluto ! |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:06
“ Se avessi usato una D 610/D 800, quel filo di gamma dinamica in pi?, PER MIA DECISIONE veniva relagato ai diaframmi più bassi, finiva nei grigi scuri presenti nelle zone al limite del nero e non dava alcun contributo significativo all'immagine, nessuno. „ Ci tenevo a fare un appunto. La gamma dinamica è la capacità di vedere le ombre come le alte luci ma non bisogna dimenticare che ciò vale per ogni canale RGB. Da ciò consegue che una reflex con maggiore gamma dinamica in linea teorica non ha solamente una buona lettura delle alte e delle basse luci ma anche una resa del colore diversa rispetto ad una dotata di meno gamma quindi, anche gli altri colori ne verrebbero influenzati, non solamente le parti scure e/o i grigi. Ciao ! |
user3834 | inviato il 13 Febbraio 2014 ore 15:04
Ci tenevo a fare un appunto. La gamma dinamica è la capacità di vedere le ombre come le alte luci ma non bisogna dimenticare che ciò vale per ogni canale RGB. Da ciò consegue che una reflex con maggiore gamma dinamica in linea teorica non ha solamente una buona lettura delle alte e delle basse luci ma anche una resa del colore diversa rispetto ad una dotata di meno gamma quindi, anche gli altri colori ne verrebbero influenzati, non solamente le parti scure e/o i grigi. ...quoto. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 15:50
Cero, che i filtri e le doppie esposizioni sono ancora inarrivabili. Anche perché ti fanno gestire ben più di uno stop o due di gamma dinamica. Detto questo, e anche i stranieri tanti complimenti per le foto che mi piacciono molto, sul mio computer vedo questo: Quando si usa il gradiente di lightroom di perde in qualità. Con certe macchine questa perdita di qualità è meno rispetto ad altre. A parità di generazioni di elettronica sensore. Che sia il sensore o l'elettronica non mi importa. Quello che vedo è così. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 18:32
Avendo confrontato sia i files Canon (6D e 5D3), che Nikon (D800, D600), ho notato che Canon recupera bene le alte luci quanto Nikon recupera bene le zone in ombra. |
user36759 | inviato il 13 Febbraio 2014 ore 19:05
Io ho una Fuji S5. Bucare le luci è quasi impossibile!! Devi proprio esporre come un cane per riuscirci!! ( e io l'ho fatto  ) ce ne vuole per bucare le alte luci, veramente... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 19:55
'Ci tenevo a fare un appunto. La gamma dinamica è la capacità di vedere le ombre come le alte luci ma non bisogna dimenticare che ciò vale per ogni canale RGB. Da ciò consegue che una reflex con maggiore gamma dinamica in linea teorica non ha solamente una buona lettura delle alte e delle basse luci ma anche una resa del colore diversa rispetto ad una dotata di meno gamma quindi, anche gli altri colori ne verrebbero influenzati, non solamente le parti scure e/o i grigi.' No: non è detto che una macchina fotografica con gamma dinamica maggiore abbia anche una elevata tenuta del colore. Se non sbaglio, proprio le ultime nikon, quando le tiri un po', perdono nei confronti delle ultime canon. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 20:33
Io non ho parlato di fedeltà cromatica. Ho detto che la gamma dinamica può influenzare anche i colori, che è una cosa diversa. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 21:32
La tenuta del colore è una delle cose che ho notato maggiormente nelle foto elaborate dai sensori con più gamma dinamica. é vero che loro recuperano le ombre senza aggiungere rumore o sfumature violacee, ma comunque i colori non hanno certo quella brillantezza delle parti correttamente esposte. A mio giudizio vengono recuperati meglio, ma ancora non perfettamente. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 15:21
Se parliamo solo di gamma dinamica la d800 e' di un altro pianeta . |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 15:30
se parliamo di gamma dinamica a 100 iso. Qua dentro pare se lo dimentichino tutti |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 15:58
Peraltro sfatiamo il mito che i paesaggi si devono fare assoultamente a 100 iso. Non faró una landscape a 100 iso da mesi e mesi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |