| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 15:22
inizialmente anche io sono rimasto male perchè sono incapace di scattare senza mirino. Poi però ricordandomi le caratteristiche dei mirini integrati (non ho avuto modo di testare fuji e nikon ultime) mi sono detto, meglio un ottimo esterno che una ciofega integrata |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 15:42
E questo magari è pure vero..l'unica è sempre provarli ma purtroppo è difficile trovare tutte le macchine a disposizione..anche in un centro commerciale! e questo è limitante...ora mi documenterò di più su questa canon.. p.s così al volo, sai dirmi se lo zoom è manuale? stamattina non ho trovato quest'informazione. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 19:05
Mi accodo a questa discussione, che mi interessa molto visto che anche io sono in procinto di scegliere una compatta "di alto livello" e che stavo puntando proprio sulla RX100 o sulla X-Q1. Ho già una reflex (base base, una Pentax K-x con un paio di ottiche) per cui se voglio una qualità ancora migliore a scapito di un aumento di dimensioni e peso mi porto dietro questa. Una compatta mi serve quindi in quelle situazioni dove devo evitare macchine ingombranti o pesanti (per esempio trekking, mountain bike) o quando in generale non esco "per fotografare" ma per altri motivi e vorrei portarmi in giro una macchina che faccia foto decenti ma stia in un taschino. In una compatta cerco pertanto due cose essenziali: una eccellente portabilità ed una "sufficiente" nitidezza e qualità di immagine, "sufficiente" cioè a non invogliarmi a prendere la reflex o a lasciare proprio la macchina fotografica a casa, perchè per fare foto indecenti posso sempre tirar fuori il cellulare... La Sony RX100 mi attira molto per le grandi dimensioni del suo sensore, esattamente il doppio come superficie del sensore ad una compatta con sensore da 2/3"; ha forse un po' tanti Mpixel per uina compatta, ma rapportata alla X-Q1 quest'ultima ha comunque una densità di pixel del 20% superiore, e quindi pixel più piccoli. La Sony sulla carta è quindi messa meglio come qualità immagine "teorica" che si può spremere dal sensore, "teorica" perchè bisogna vedere poi come l'elettronica ed il firmware sanno tirar fuori le immagini dal sensore (anche se io tendo a lavorare in RAW quindi forse molti problemi li sposto in postproduzione). La Fujifilm X-Q1 però oltre ad un pelo di grandangolo in più -che non guasta- ha un sensore X-Trans che non ha il filtro antialias. La domanda potrebbe quindi essere: quanto influisce il filtro antialias sulla qualità finale? Suppongo influsca in negativo in caso di pattern ad alta frequenza, per i quali l'antialias serve ad evitare l'insorgere del moirè, ma negli altri casi migliora davvero tanto la qualità? Qualcuno ha avuto modo di scattare con entrambe le macchine e sa darmi un feedback sulla qualità reale delle foto prodotte, o sa se esistono "test a due" in rete? Tra l'altro la X-Q1 si trova in rete a circa un 30% in meno della RX100, cosa che non guasta... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 11:05
La xq1 è molto buona a quanto pare.. Ma è un po' buia.. Per questo A parità di prestazioni penso proprio sia meglio la x20..Ovviamente costa di più |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 13:56
Ti capisco Mrcpal, anche a me non è andata giù l'assenza di mirino sulla nuova G1XII. Roby Lic, i mirini integrati nelle compatte (sopratutto quelle di alta gamma) non sono mica tutti delle ciofeche (effettivamente lo era quello della precedente G1X) basta guardare quello di Fujifilm X100s. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 13:58
infatti l'unico che mi sembra degno di questo nome ma, dimensioni macchina e obiettivo 35mm fisso la limitano parecchio, almeno per chi vuole avere una compatta al max un pelino più grande |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:25
Appena scende sotto i 400€ comunque, la x20 fuji diventa veramente un Ottimo prodotto.. È veramente completa. Ovviamente il sensore non è enorme e vi è una bella differenza ad alti ISO rispetto anche ad una g1x.. Ma è normale.. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 16:01
Guarda che se la prendi adesso su Amazon, c'è una promozione con sconti del 15%. Te la porti a casa con 390 € scarsi.. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 20:05
Ah, non avevo idea di questa promozione.. Grazie |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 22:08
Non mi sembra 390 euro...ho letto 482 euro scontata la X20...si trova invece online a 400 euro compresa spedizione... un prezzo discreto-buono c'è sulla xq1, 344 euro. alcuni prezzi sono osceni per esserci un 15%... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 23:26
www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM Ho visto queste comparative tra la g1x mark1 e le altre compatte...la g1x ad alti iso è veramente buona rispetto la x20 ed anche sony rx 100.. la grandezza del sensore è proprio importante.. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 8:50
Bernacca, ho ricontrollato ieri pomeriggio e purtroppo quelle scontate del 15%, e quindi attorno ai 385€, sono esaurite! Pensa che la promozione è uscita 2 giorni dopo che l'ho comprata...vabbè, amen! |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 11:13
Peccato.. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 13:24
Azz Alberto!! Che fortuna... Cmq mrcpal, è ovvio che ogni soluzione ha un qualcosa in più o in meno...la g1x non è più una compatta ma una bridge... ed a quel punto puoi valutare anche altre soluzioni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |