| inviato il 21 Marzo 2014 ore 20:31
Ciao Luca, per la conversione uso Lightroom che ha l'opzione "apri come livelli in Photoshop" in pratica ti trovi già impilate su livelli le immagini selezionate, non è una funzione indispensabile però è comoda solitamente per la fusione uso Ps agendo manualmente con maschere e livelli, nulla di automatico. Per gli alberi le tecniche possono essere diverse, maschere di luminosità o selezione molto precisa in assenza di vento e senza pericoli di ghost, altrimenti ampia selezione molto sfumata e regolazione con curve sui livelli immagine per armonizzare nella zona di fusione. Un saluto. |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 18:18
Ottima tecnica complimenti alle tue foto sono di grande impatto visivo |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 19:00
Grazie Tony Ciao Gianluca, le fusioni sulla vegetazione sono tra le più difficili, se non c'è vento (come nel mio caso) puoi usare o le maschere di luminosità o il pennello di selezione automatica rifinendo tramite la funzione migliora bordo (da cs5 in poi su Cs4 era ancora troppo grezza) nel tuo esempio sceglierei la prima strada per via dell'albero a sinistra molto difficile da scontornare, in casi del genere sfumare, contrarre ed espandere può essere utile solo si si parla di problemi di un paio di pixel altrimenti si peggiora la situazione, se invece la vegetazione si muove devi cercare in ripresa d'ottenere uno scatto gestibile almeno in quella zona con i recuperi, le ultime reflex danno ottime possibilità in questo senso, altrimenti impazzisci a sistemare il ghost Un saluto. |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 21:39
Toglimi un curiosità ma quando parli di 4 esposizioni tra cui una alle stelle esponi per zone mantenendo sempre lo stesso diaframma? o per le stelle oltre a variare l'iso cambi anche il diaframma?....perdona la domanda ma sono totalmente un neofita di questa tecnica |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 23:54
Per le stelle cambia anche il diaframma, solitamente va a 2.8 per evitare il mosso Ciao. |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 0:56
Ok grazie complimenti ancora per le tue foto..un saluto ciao |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 23:42
Io leggo solo ora ma mi unisco ai complimenti |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 15:03
Grazie Goaz65 Ciao. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 23:18
Ciao Caterina, rispolvero questo topic per una domanda: è possibile unire due foto con iso, esposizione e diaframma identici e modificando solo il tempo dello scatto (per rendere per esempio il le nuvole più soffici) con l'ausilio di filtri nd? Io uso 'easy hdr' per le fusioni delle foto, a tuo avviso il programma è così intelligente da capire cosa voglio ottenere? Grazie |
user25280 | inviato il 31 Ottobre 2014 ore 23:25
Molto interessante. Grazie Caterina di aver condiviso il tuo workflow |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 9:20
Grazie per i suggerimenti, non ho Ps, appena possibile sperimenterò con 'easy hdr'....ciao e complimenti! |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 9:31
Se non ricordo male lavorare con livelli e maschere è possibile anche con il software free Gimp Ciao. |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 11:06
Caterina, innanzitutto grazie. Mi hai confermato quello che solo intuivo. A questo punto mi sorge la domanda: ma ai tempi della pellicola, come facevano i paesaggisti? Ho rivisto per curiosità vecchi scatti fatti con la velvia. Per ottenere simili risultati oggi, con il digitale, è possibile con un unico scatto, esposto correttamente e senza stravolgimenti in pp? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |