RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

distanza di messa a fuoco riportata nei dati di scatto(EXIF)... X canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » distanza di messa a fuoco riportata nei dati di scatto(EXIF)... X canon





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 9:28

Lucadita, bentornato!!!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 9:50

MrGreen grazie Andrea!!!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:21

Be', date le distanze minima e massima che vuoi ottenere a fuoco (stabilito che la PdC è sufficiente ad ottenerle) la formula per calcolare a che distanza mettere a fuoco è:

u=2xy/(x+y)

in cui x ed y sono le distanze minima e massima.

Magari hai ragione, ma a senso (non ho provato i calcoli) mi sembra poco probabile. Sarebbe un modo di procedere per analogia... ottica, ma non logica: in realtà le due distanze non sono la minima e la massima dell'intervallo di PdC, ma (probabilmente) le distanze più vicine, in alto ed in basso, rispetto alla posizione di MAF contenute nel dBase del firmware, che poco probabilmente saranno scalate secondo una logica (tipo progressione geometrica) e più verosimilmente in base ad esigenze di natura pratica.
Atteso che la scala delle distanze è logaritmica, forse sarebbe logico calcolare la media geometrica (cosa che Bridge sembra NON fare).

Paolo

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:25

La formula per conoscere l'ampiezza dell'intervallo invece:

PdC = (hu/(h-u)) - (hu/(h+u))

In cui h = iperfocale
u = distanza di messa a fuoco

Paolo

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 11:15

che le distanze UPPER E LOWER siano glie estremi di un intervallo di messa a fuoco come ho scritto nel primo post e' appurato! sono dei marcatori di distanza.
quello che dico e' che forse adobe per fare il calcolo fa FINTA che siano distanze minime e massime.

la formula che hai postato nel primo post, mi sembra sia quella semplificata per fare i conti ad occhio... a pranzo mi metto a leggere un po' qualche cosa... La seconda mi convince di piu'... bisogna sostituire a Pdc: distanza massima -distanza minima e risolverla secondo u.
magari su wikipedia c'e' la formula gia' svolta :-) la prigrizia e' il mio forte :-)

a dopo

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 12:28

Ho verificato con alcune forumule semplificate, ma adobe NON calcola la distanza del soggetto facendo finta che upper e lower limit siano gli estremi della PdC... il mistero continua! provo solo per curiosita' ad ausare le forumule esatte, ma non penso che cambi molto per distanze "grandi"

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 16:27

adobe NON calcola la distanza del soggetto facendo finta che upper e lower limit siano gli estremi della PdC...

Confermo, ho verificato anch'io. Il dato di Adobe è sempre molto prossimo (ma mai coincidente) alla media aritmetica Upper-Lower Distance.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 17:32

da due conti veloci che ho fatto ieri sera, mi sembra che la media piu' vicina sia quella armonica

media armonica = 2/(1/a+1/b)


guardando gli exif ho trovato un parametro interesante:

Focus Range : Not Known


spulaciando in rete, ho visto che i nostri "fratelli" d'oltreoceano non sono risuciti a capire neanche loro esattamente a cosa serve...

i possibili valori sono:
0 = Manual
1 = Auto
2 = Not Known
3 = Macro
4 = Very Close
5 = Close
6 = Middle Range
7 = Far Range
8 = Pan Focus
9 = Super Macro
10 = Infinity

il mistero continua a infittirsi... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 17:45

da due conti veloci che ho fatto ieri sera, mi sembra che la media piu' vicina sia quella armonica

Dalle mie prove, come da tabella pubblicata ieri, nel caso del 400/5.6 il dato di Adobe è lontanissimo dalla media armonica, mentre è come sempre molto prossimo alla media aritmetica.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 18:54

Non l'ho ancora letta tutta, ma discussione interessante! Sorriso

Ho scaricato exif-tools: una marea di dati! Eeeek!!!

Ho fatto delle prove con scatti macro: qui gli intervalli sono molto piccoli, addirittura di 1cm!
Nelle due foto che ho guardato mi dava come intervallo 0.32m-0.33m e 0.41m-0.42m.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2014 ore 20:56

allora fatto alcune prove a 200, 300 e 400 metri...si tratta dei cartelli di distanza presenti sulle statali, sono alti 67 cm da terra alla linea nera che divide i due numeri, il quadrato bianco ha un lato di 20 cm...raw convertiti in jpg con parametri a zero...1D MKIV 600 + 1,4
200 metri no crop





CROP 100% LATO LUNGO 800 PX





300 METRI NO CROP





CROP 100% LATO LUNGO 800 PX





400 METRI NO CROP





CROP 100% LATO LUNGO 800 PX




avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 0:05

La matematica non e' un'opinione :-)




ho fatto il controllo solo sul primo scatto, quello a 200m




misurando il cartello in photoshop (raddrizandolo leggermente perche' e' storto) viene largo 146 pixel.

il sensore della 1d IV e' di 27,9mmx18,6mm (con una risoluzione di 4896x3264 pixel)

dato che ho misurato il cartello per il verso della larghezza, lo confronto con la larghezza del sensore.

facciamo una proporzione semplice semplice per calcolarci a quanti mm corrispondono 143 pixel su un sensore di 287,9 mm con risoluzione 4896 pixel.

larghezza_in_mm : 27,9 mm= 146 pixel : 4896 pixel

larghezza_in_mm = 27,9mm * 146 pixel /4896 Pixel = 0,83199mm

questa larghezza_in_mm e' la dimensione che il nostro oggetto reale ha in mm sul sensore della macchina e la chiaiamiamo dimensioni_oggetto_sul_sensore_in mm

dimensioni_oggetto_sul_sensore_in mm = larghezza_in_mm = 0,83199mm
(quindi il nostro cartello che nella realta' misura 20cm, sul sensore, alla distanza di scatto, sara' largo 0,83199mm)


la formula da applicare e' la seguente:

Distanza = Focale_in_mm * dimensioni_reali_oggetto_in_mm / dimensioni oggetto sul sensore in mm + Focale_in_mm

dimensioni_reali_oggetto_in_mm = 20cm = 200mm (ce lo dice mmulinai)
Focale_in_mm = 600 * 1.4X = 840mm (Canon EF 600mm f/4L IS + 1.4x)

Distanza = 840 * 200 /0,83199 + 840 = 202.765 mm = circa 203 m !!!!



Direi che ci siamo! :-)




user38478
avatar
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 5:31

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 13:53

Chi è quello con i baffi...?????? MrGreenMrGreen
Troppo forte Luca, sei un Mattomatico, con le palle... :-P

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:23

HAHA Roberto!! ormai anche Prodi dice che si e' in una gabbia di matti senza chiave :-)
se solo vedesse la "fauna" che gira qui su Juza... altro che gabbia di matti MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me