| inviato il 19 Novembre 2014 ore 14:35
Mi inserisco nella discussione per chiedervi se secondo voi il Manfrotto MT190XPRO3 sia utilizzabile per delle lunghe esposizioni di astrofotografia o se risenta di vibrazioni significative. In particolar modo vorrei capire se sia preferibile questo modello o un vecchio Manfrotto 055 xprob. Grazie in anticipo per le risposte! |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 9:47
Ciao Volevo chiedere quali sono le differenze sostanziali tra la nuova versione Manfrotto MT90CXPRO4 (383€) e la vecchia versione Manfrotto 190CXPRO4 (217€) sempre su Amazon.. Cioè cosa giustifica quei 170€ di differenza? Grazie |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 11:45
“ Mi inserisco nella discussione per chiedervi se secondo voi il Manfrotto MT190XPRO3 sia utilizzabile per delle lunghe esposizioni di astrofotografia o se risenta di vibrazioni significative. In particolar modo vorrei capire se sia preferibile questo modello o un vecchio Manfrotto 055 xprob. Grazie in anticipo per le risposte! „ Non ho provato per ora nessuno dei due, ma sicuramente preferirei la versione nuova del 190: la portata è uguale al vecchio 055 ma dimensioni e peso sono minori! Non vedo motivi per cui non dovrebbe andare bene per notturne “ Volevo chiedere quali sono le differenze sostanziali tra la nuova versione Manfrotto MT90CXPRO4 (383€) e la vecchia versione Manfrotto 190CXPRO4 (217€) sempre su Amazon „ Maggior portata, minor ingombro del blocco per ruotare la colonna centrale e quindi in teoria baricentro piú basso e centrale rispetto alle tre gambe e quindi piú stabilità, meccanismi di chiusura delle gambe e delle sezioni rivisti. Per ora mi vengono in mente questi, sicuramente ci sarà qualcos'altro! |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:17
Grazie Mattfala! Comunque della nuova serie 190 a 4 sezioni ho visto che trà la versione in carbonio e quella in alluminio oltre alla differenza di peso c'è a favore della versione in alluminio un maggior spessore delle gambe (diametro)! secondo voi questo comporta qualche differenza in termini di stabilità/vibrazioni ad esempio per le lunghe esposizioni? Cioè la versione in alluminio dovrebbe essere più stabile di quella in carbonio?? Alluminio: 26. 22.5. 19. 15.5 mm Carbonio: 24.8 . 20.4 . 16 . 11.6 mm |
| inviato il 11 Aprile 2015 ore 16:21
E' stato trovato un modo per togliere la colonna???? E' l'unica cosa che ancora mi fa desistere dal comprarlo.... vorrei un cavalletto che arrivasse a terra....faccio spesso macro di fiori |
| inviato il 12 Aprile 2015 ore 9:41
“ E' stato trovato un modo per togliere la colonna???? „ Per rimuoverla non ci sono problemi il problema è riuscire a trovare una colonna corta adatta. Io ho la versione MT190XPRO4, per la quale ho comprato la colonna corta del manfrotto MF4, indicata da Juza. La puoi trovare qui: Manfrotto Spares "R458,35. ASS DISK". Per ora è l'unica alternatva ed io ho riscontrato un piccolo problema (non se sia la stessa cosa con la versione in carbonio dell'MT190, in quanto Juza non ha segnalato il problema): alla minima altezza del treppiede, la colonna è troppo lunga di qualche millimetro, per cui su un substrato perfettamente piano e rigido (es. un pavimento), il treppiede non poggerà su tutte e tre le gambe. In natura però, visto che il terreno non è mai perfettamente piano ed indeformabile, il problema potrebbe essere trascurabile. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:43
La 190LLA non funziona? Grazie |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 13:24
E di questa alternativa cosa ne pensate??? Treppiedi 190GO! 4 sezioni in alluminio |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:26
“ La 190LLA non funziona? „ Io non l'ho provata, ma Juza nel primo post ha scritto che è troppo corta e non si blocca perfettamente. “ E di questa alternativa cosa ne pensate??? Treppiedi 190GO! 4 sezioni in alluminio „ E' la prima volta che lo vedo. Sembra un MT190 un po' più semplice. Le differenze sembrano essere il meccanismo di allungamento delle gambe e l'latezza (inferiore nel 190GO). Il meccanismo di apertura è sicuramente più comodo quello dell'MT190, ma quello del 190GO lo rende sicuramente più trasportabile. Quest'ultimo ha inoltre il vantaggio di essere lievemente più compatto e leggero. Insomma, così a prima vista mi sembra una valida alternativa! |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:35
Non sapevo che Manfrotto Spares vendesse la colonna corta del vecchio MF4, buono a sapersi! Il sito è in UK ma anch'io ho comprato da loro senza alcun problema; una sola nota: se scegliete la spedizione gratuita non c'è tracking ed è lentissima, io ho comprato dei ricambi che sono arrivati dopo tre settimane... se avete fretta scegliete quella col corriere ;-) |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 11:44
Riesumo questo post per una domanda: sarei interessato all'acquisto di questo treppiede ma mi rimane il dubbio sul fatto che possa reggere agevolmente e con poche vibrazioni un'accoppiata tipo Canon 6D + 100-400L... Che ne pensate? Sergio |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:17
io ho il 190 Mf4 in carbonio, e mi pare abbastanza stabile. quella colonna corta, mi pare che sul mio ci sia gia montata di base, può essere la stessa oppure questa è più corta? io il mio lo uso anche col 400 f5.6 e canon 5d3, ed è abbastanza stabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |