RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il club della unodiquattro...!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il club della unodiquattro...!!!





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:16

@Steff:
tratterò personalmente con la garuda airline per far passare un bagaglio a mano di piombo

Con tutta l'amicizia nel cuore..... sei una merta..!!!Triste

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:17

o ho provato a ridurre la minima distanza di messa a fuoco, montando i tubi prolunga Kenko sul mio 500 f4
La perdità di luminosità è veramente minima...si possono utilizzare tranquillamente

Eeeeeeeeeesattoooo!!!!!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:17

@ Fabio Usvardi se ti dico cosa costa il 500 f/4 ll qua penso che la tua scimmia si trasformera in un silverback molto incazzatoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:22

oooo ma non lavorate voi sempre sulla tastieraMrGreen non c'è la fo a seguirvi:-P infatti ritorno al lavoro:-P

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:23

Socio Davide:
se ti dico cosa costa il 500 f/4 ll qua..

Va a finire che parto con il 600 F4 e torno con il 500 II...????? MrGreen

Intanto voglio Fare un omaggio ad uno scatto davvero molto bello per luce, compo dettaglio (e soprattutto soggetto), anche se le attrezzature usate non sono certo all'avanguardia...!!! MrGreenMrGreen
Complimenti sinceri al Socio Fabio Usvardi ...!!!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=731808&l=it

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:26

Dai dai Zeffyro, ma che lavoro... RESTA CON NOI..!!! :-P

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:34

Comunque, e lo dico davvero molto seriamente e con tutta l'onestà che ho...
cercate/iamo di non fare minime allusioni o riferimenti a nessuno, in particolare a chi certamente segue ma non partecipa alla discussione.
Non vorrei e non voglio possa di nuovo succedere un episodio come questo..
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=741477&l=it
.....non me lo perdonerei mai e nemmeno il Grande Capo..!!! Sorriso
Grazie per la vostra cortese collaborazione

Roberto Becucci,
Socio Fondatore "Club UNODIQUATTRO"
F.I.C.A (Fotografi Italiani Caccia Avifauna)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:35

ma torniamo seri (se possibile)
la cosa che mi ha fatto partire la molla 1d4 è stato l'af su soggetti rapidi in volo ed il ritardo di scatto della 5d3.
per cui pubblico quanto ho trovato nelle discussioni fra anglosassoni su questo argomento:
SHUTTER RELEASE (in inglese fa figo,vuoi mettere? )
5d3 120ms
7d 131ms
6d 206ms
5d2 290ms (e questo spiega altre cose)
1dx da 55 a 36 ms
1d4 da 55 a 40 ms
sul motivo di questa variabile delle ultime 1d canon non è chiara,
pare che le macchine siano settate per la massima velocità ma poi in caso di forte sottoesposizione anche lo scatto rallenta.come rallenta(si fa per dire) se ci sono sincronizzati flash o altro.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:40

Allora:
mi è arrivato il 3° MP dove mi si richiedono cortesemente i settaggi AF della Unodiquattro...
Oltre a Fabyx e a loro, c'è anche un utente molto gentile (Nick: paciulat) che chiede lumi e delucidazioni anche sul settaggio AI Servo della 1D III, dove mi scrive:
"Io mi sto scervellando con quelli della 1D III in mio possesso relativi in particolare al drive AI servo (inseguimento); a volte ci azzecco altre volte mi mangio scatti pazzeschi..."
Allora chi si fa avanti..????
Parto io o aspettiamo in doveroso silenzio il mio GURU Mario Mulinai..????? ;-)
Aspettiamo un pò se il Santone non si fa vivo, come adepto mi assumerò io questa responsabilità..... MrGreen

Spero che l'utente Paciulat, non si offenda per avere messo qui in area commento la sua cortese richiesta, magari potrà avere molte più informazioni in merito...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:44

ho già la macchina accesa qui davanti spara!!Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:47

Sono gia nel menu afMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:49

OK... Steff, cerchiamo di fare uno schema ben chiaro e leggibile per tutti e che possa rimanere nella storia..!!! MrGreen
.... però attribuiremo il tutto al suo emerito "Set Scout" Mario Mulinai"....!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:55

Onore al merito al socio MulinaiSorriso

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:56

moviti,mi si scarica la batteria...SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:58

IMPOSTAZIONE AF DELLA UNODIQUATTRO

C.Fn III Autofocus/Drive

Scheda 3
Priorità1°/2° Imm. Ai Servo
1:Priorità AF/Velocità Drive.

--------------------------------
Scheda 2
Sensibilità inseg. AI Servo
Il cursore tra "Lenta e Zero"

--------------------------------
Scheda 4
Metodo Inseg. AF AI Servo
1:Priorità inseg. AF continuo

---------------------------------
Scheda 5
Drive Ob. con AF impossibile
0: Ricerca Fuoco on

---------------------------------
Scheda 8
Espansione AF con pt. selez.
2: Punti AF circostanti

---------------------------------
Scheda 10
Punti AF selezionabili
1: 19 punti

---------------------------------

io utilizzo sempre un punto (quello centrale) che poi sposto a seconda del soggetto e della compo a mio piacimento dei 19 selezionati.
Ovvio e IMPORTANTE, che se si sposta il punto di MAF, di mantenere SEMPRE ATTIVATA la funzione:

C.Fn I: Esposizione
Scheda 7
Lettura Spot su punto AF
1: Attiva


In questo modo, ovunque viene spostato il punto di messa a fuoco, l'esposimetro eseguirà la misurazione Spot precisa..
Per cui il soggetto non sarà influenzato da alte luci o ombre profonde presenti nella scena...!!!
Inutile dire che l'esposimetro va impostato su " Spot " ;-)

Io spesso compongo in camera e mi muovo con il punto AF, per cui mi sono impostato lo spostamento rapido dei punti sul piccolo joistick sopra l'Alfa Dial, se vi trovate bene impostate:

C.Fn III: Autofocus(Drive
Scheda 9
Multicontrol. durante lettura
1: Seleziona punto AF


OK, queste sono le funzioni più importanti...... e ora sotto con le vostre esperienze e differenze semmai ci fossero..!!!! ;-)



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me