| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 18:50
cmq ci vuole un attimo fare la prova del nove! perche piove se no ve la facevo io... basta contarsi 250 metri (con una bicicletta e un kontakm li segna precisi) ..mettere un oggetto grande come una poiana fotografarlo e confrontare i dati...semplice |
user9805 | inviato il 30 Gennaio 2014 ore 19:17
“ cmq ci vuole un attimo fare la prova del nove! perche piove se no ve la facevo io... basta contarsi 250 metri (con una bicicletta e un kontakm li segna precisi) ..mettere un oggetto grande come una poiana fotografarlo e confrontare i dati...sempliceMrGreen „ Buona idea Luca se non piove |
user9805 | inviato il 30 Gennaio 2014 ore 19:24
“ Marcok, forse non ti e' chiara una cosa... i dati exif sono scritti dalla fotocamera dentro al file... i software estraggono solo i dati.... i dati exif di distanza non vogliono dire una cippa, sono assolutamente inaffidabili.... (sui corpi canon di sicuro). Io ribadisco comunque che a volte un po' di buone maniere non guasterebbero... „ Che siano inaffidabili puo' anche essere ma lo voglio verificare !! Per le buone maniere guarda non mi far dir nulla e rientrare negli ultimi avvenimenti che senno' riscoppia un polverone ... |
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 21:50
Il mio parere ... Personale naturalmente è che ci sia qualcosa che non va nel conteggio dei metri, 235 mt sono pieni di aria con tutte le complicanze che tale elemento porta in uno scatto non esiste strumento al mondo per impedire a tale disturbo di rovinare uno scatto, il 500 f4 II signor obbiettivo ma di sicuro non riesce a eliminare una tale quantità di elementi presenti in uno scatto a tali distanze come non riuscirebbe a farlo il 600 f4 II o l'800 5.6! |
| inviato il 03 Febbraio 2014 ore 22:53
concordo con Andreadefalco, sono andato a leggere i dati con Bridge su diversi miei raw e, tranne quelli a distanze non superiori alla trentina di metri, il dato della distanza è del tutto sballato. credo che ci sia un'approssimazione enorme per usare un eufemismo |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:03
Difatti come dice Ayrtonforever un'approssimazione enorme e' dire poco ... Non esiste strumento al mondo che riesca a togliere tutto quello che c'è tra la tua lente e i presunti 250 mt che la separano dalla poiana... |
user9805 | inviato il 04 Febbraio 2014 ore 22:22
Ora non esageriamo con l'approssimazione enorme....ancora nessuno ha dimostrato altrimenti e nemmeno tu.... Quando smette di piovere un test per capire al 100% cosa legge la reflex a queste distanze lo faccio ..e non e' ancora detto che non siano veramente 250 mt....quindi calma ...quello che leggete con il vostro adobe nn e' altro cio' che gli dice la reflex e nn il programma .Anche la mia reflex sbaglia ? Puo' essere ,ma va' appurato ! |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 1:16
Marcok, mi sono documentato e penso di aver capito come funziona la distanza negli exif in canon. la distanza ovviamente e' un dato che passa l'obiettivo alla macchina... Puoi mettere a disposizione il RAW?, devo leggere due valori dentro al RAW. Comunque l'approssimazione, non e' enorme, " E' DI PIU' "... NORMALMENTE! e comunque dipende dalla lente utilizzata e possiamo verificare cosa dice il tuo 500. comunque adobe fa una media tra due valori che contengono la distanza corretta... peccato che ad esempio con certi obiettivi un valore e' 11-12m e l'altro e' superiore ai 130m... quindi puoi capire benissimo che la media dicirca 65m non ha nessun senso.... la distanza reale potrebbe essere 12m come 128m... Questo intervallo si dilata aumentando la distanza... e si restringe diminuendo la distanza.... su certi obiettivi ci sono 10-15 intervalli possibili e piu' della meta' degli intervalli, sono compresi tra 1m e i primi 5m su altri obiettivi ci sono piu' intervalli possibili.... Ripeto, vediamo se con il tuo 500 f/4 questi valori sono piu' vicini rispetto ad altri obiettivi. magari mandami un mp con i riferimenti per scaricare il RAW |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 9:25
tra l'altro... ancora una cosa, sapendo approssimativamente le dimensioni della poiana, e avendo il file originale, non e' difficile calcolarsi a spanne la distanza reale... ovvio che tutto e' legato a quanto siamo precisi nel identificare le dimensioni della poiana, ma e' sicuramente un buon mezzo per avere un'idea della distanza reale... |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 9:38
@Lucadita,io sono daccordo con te ma diciamo che Marco è quantomeno in buona fede. lui vede bridge e ci crede del resto se sei abituato ad usarlo sulle brevi distanze con esito realistico non è che pensi subito "bridge ha preso un granchio". è normale anche crederci di primo acchito. anche la prova che vuoi fare te è piuttosto "accademica". se vogliamo perdere un pò di tempo basta avere una focale di ca 920mm (500+1.4+crop factor 1.3) misurare col gps 235mt scattando a quella distanza ad un soggetto largo ca 120cm (apertura alare della poiana un pò di sbieco) e poi postare qui un jpeg senza ritaglio. ovviamente Marco ha croppato ma già quello renderà l'idea. basta che qualcuno abbia voglia di fare questa prova,io non molta |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 12:18
Per come sono fatto io, prima di credere ad un dato voglio capire quel dato come e' stato ricavato... solo allora potro' difendere a spada tratta quel dato contro gli "infedeli" e bastonarli... comunque appena Marcok ci fornisce il RAW capiamo almeno in che range di distanze si trovava la poiana... non per sbugiardarlo o fare inutile polemica, ma SOLO per fare chiarezza sul come funzionano i dati distanza presenti nei RAW e interpretati dai vari exif viewer |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 17:30
sulla buona fede di Marcok non si discute, per carità, ma una poiana a 250 metri sarebbe veramente poco più di un puntino nella foto. non credo esista macchina o lente che permetta di avere quel dettaglio a queste distanze, non per noi mortali almeno (tralasciando Hubble insomma ) sono più di due campi di calcio, credo che siamo lontanucci da quel valore a vedere la foto. EDIT: faccio un esempio, ho un raw di un grifone a 235 mm in cui gli ho tagliato l'ala per quanto era vicino, i dati exif mi dicono 44 metri, mentre in realtà erano decisamente 20 al massimo, molto probabilmente meno. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 17:54
in ogni caso, a parte la distanza precisa, il risultato è notevole, nitido e contrastato, che è quello che conta |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:48
I dati exif non sono reali, un esempio pratico: su Googleheart si possono rilevare le distanze ok? sono misure reali sembrerebbe. Dal capanno 1 del parco della piana, all'argine più distante tracciando una linea è circa 110 metri, ho effettuato uno scatto di un bianco maggiore dove sugli exif registra 156 metri.nella realtà il soggetto non si trovava a più di 90 metri, quindi io credo che nelle distanze brevi riesca ad andarci vicino, ma su quelle distanti siano fortemente sballate. |
user9805 | inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:54
Ancora e' da capire se tutte le reflex sballano ! Cmq 66tony parli del capanno nuovo al cancello a sinistra ?? Fammi sapere che faccio la prova ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |