RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica interessante per migliorare di molto il rumore delle immagini


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tecnica interessante per migliorare di molto il rumore delle immagini





avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:29

@Wolf provo a spiegarmi con un esempio:
ipotizziamo di avere un singolo pixel.
guardiamo solo uno dei canali e ipotizziamo che senza rumore il suo valore sia 127.
inizio a campionare più volte
noto che il valore che misuro oscilla in qualche modo intorno a 127.(rumore)
assumo che in media avrò errore nullo, ovvero che campionando avrò qualcosa tipo 124,128,123,129 ecc.
Questo è quello che intendo con valore medio del rumore nullo!

Magari poi in realtà non è così sia chiaro! Però alla base del ragionamento che ho fatto ho posto questa condizione.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:32

Ho appena capito dove sbagliavo! il rumore essendo additivo può solo incrementarmi il valore del pixel non farmelo diminuire!!!!
Grazie, ho inserito un edit nel testo originale ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:36

L'argomento è veramente interessante! Peccato che ho Lightroom soltanto per elaborare i files, e non credo di poter fare una media di più scatti. Devo comunque ancora leggere tutto il post...
Mi incuriosiva però una cosa, uscita tra i primissimi interventi:
è una delle tecniche più usate in astrofotografia , una semplice ricerca su google vi porterà a un milione di risultati


Sto iniziando da poco a fare foto di notte, e anche a 3200iso, a f/2.8, ci vogliono un 10-15 sec. di esposizione. Per 10 foto, sarebbero almeno 100-150 sec. e nel frattempo le stelle si spostano... non mi pare possibile unire quindi gli scatti.
O sono io che mi perdo qualcosa?

Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:42

Sto iniziando da poco a fare foto di notte, e anche a 3200iso, a f/2.8, ci vogliono un 10-15 sec. di esposizione. Per 10 foto, sarebbero almeno 100-150 sec. e nel frattempo le stelle si spostano... non mi pare possibile unire quindi gli scatti.
O sono io che mi perdo qualcosa?


ho fatto la stessa domanda e non mi hanno risposto... MrGreen

Però la risposta che mi do da solo (e a cui vorrei conferma) è che riallineai le stelle con PS (spero non manualmente MrGreen )

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:44

ti serve un astroinseguitore =)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 22:02

@Django: esattamente. La componente del rumore è sempre positiva. Se la vedi come un'immagine sovrapposta, sommata linearmente, all'immagine desiderata è tutto più chiaro.
Il suo contributo nelle aree più luminose dell'immagine è meno evidente, ma in quelle più scure può diventare prepotente (come nell'immagine della statua).

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 22:35

ritagli al 100%
Ritaglio 3200 iso come da macchina



Ritaglio con 4 immagini (fondo 100% restanti 3 livelli con opacità 33% ciascuno)



Ritaglio con 4 immagini secondo il metodo da te proposto (fondo 100% secondo livello 50% terzo 33% quarto 25% seguendo il secondo link)



Nonostante abbia seguito il tutorial io scusa ma non vedo differenze.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 22:37

ti serve un astroinseguitore =)
o un programma di allineamento stellare ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 23:08

Ho fatto una prova come ha detto faromich ed è veramente sorprendente:





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 23:55

o un programma di allineamento stellare


PS non è in grado?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 0:41

No, bisogna usare software come "iris"

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 11:40

Ci pensavo giusto ieri: se una persona usa una montatura equatoriale per poter fare lunghe esposizioni del cielo senza i limiti dei fantomatici 30 secondi (se si ha un 14 come il sammy l'ideale era stare tra i 20 e i 30 secondi con iso oscillanti tra 1600 e 3200) potrà tranquillamente fotografare la via lattea senza dover rischiare di generare tanto rumore, ma la montatura si muove per seguire la via lattea, anche se per contro è la terra a muoversi e quindi siamo noi a muoverci.
Quindi, deducendo che non la volta celeste sarà ben ripresa poi sarà impegno del fotografo fare una lunga esposizione in posa B per il terreno oppure di fare tanti scatti a iso alti e poi abbatterli con un blending manuale. no? Oppure si usa DeepSky-Stacker.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 19:15

Questa tecnica per chi ha nikon è possibile eseguirla praticamente in macchina

Questo scatto è la somma in macchina di 10 scatti da 30' per un totale di 5 minuti di esposizione... però l'esposizione corretta erano 30' sec. ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=739805&l=it

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 21:21

Babu, se fotografi le stelle con montatura equatoriale motorizzata è perchè vuoi la stella ferma, della terra non te ne frega niente, serve per far uscire in fotografia oggetti del cielo profondo che ad occhio nudo non riesci ad apprezzare, nebulose, galassie.....

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 23:47

ciao a tutti,
volevo ringraziare per prima cosa l'autore del post e i principali contributori perchè, sebbene sia una tecnica che usavo con già con Photoacute, non sapevo che si potesse fare anche con PS. Scrivo questo intervento perchè ho fatto un confronto tra il risultato di PhotoAcute e quello di Photoshop (metodo dell'oggetto avanzato e applicazione della media), per vedere quale dei due risulta più efficace.

Per chi non lo sapesse, photoacute è molto semplice da usare: prende N scatti (anche raw) e restituisce un DNG in superrisoluzione (può fare anche altro ma ora non ci interessa), di circa 54 MP (nel caso di una APS-C da 16 MP), in cui ogni singolo pixel è ricalcolato sulla base di un algoritmo proprietario che osserva i valori dello stesso pixel in tutti gli scatti e dei pixel attorno ottenendo quindi una stima del miglior valore possibile per quel punto. Il DNG così ottenuto è incredibilmente più nitido e pulito di qualunque RAW possa uscire nativamente dalla stessa fotocamera, di fatto abbattendo di brutto il rumore e al contrario innalzando tantissimo il livello di dettaglio. Questo DNG ha anche il pregio di rispondere in modo eccezionale ai trattamenti in post, specialmente con CR, perchè, in quanto a gamma tonale e quantità di dettaglio pulito, è superiore a qualunque altra cosa avessi mai provato (cioè lo era prima che mi faceste scoprire la media di PS).

Così ho fatto nove scatti RAW alla stessa scena 1/4", f/8, iso 6400, mano libera, VR=on f=55mm (Nikon D5100, APS-C Sony 16 MP) e li ho fusi con entrambe le tecniche per vedere cosa succede.

Prime considerazioni:
Per prima cosa PS è molto più veloce, circa 20' contro i 45' di PA (Centrino 2 QUAD, 4GB RAM)
Secondo: l'allineamento di PS è una bomba, funziona alla grande!
Terzo: PS restituisce un oggetto avanzato con le tonalità tutte sbagliate. Qualcosa non va! Ho capito: caricando i RAW, PS ha usato CR 8 convertendoli per PS applicando i default, che non sono il massimo. Allora ho ricominciato da capo: ho aperto tutti e 9 i RAW in CR 8 e li ho processati allo stesso modo (WB, luci/ombre, contrasto, NR e USM a 0, correzione lenti e prospettiva, tonal./sat./lum.) prima di caricarli con lo script di PS. Uscendo, CR salva le modifiche nei file collaterali e, riaprendoli, rilegge e applica le stesse modifiche. Infatti questa volta riparto dallo script e l'oggetto avanzato che mi crea ha finalmente l'impostazione giusta e.. è di una pulizia commovente! Ho quasi le lacrime, capisco subito che il buon vecchio PhotoAcute avrà i suoi problemi a fare lo stesso.

Apro PA, carico i 9 NEF e dopo circa 45 minuti ottengo il DNG che processo con CR 8 applicando settaggi identici ai singoli NEF prima di caricarli nello script di PS. Carico entrambi su PS CC affiancati, ridimensiono il DNG da 54 MP a 16 MP, stesse dimensioni dell'oggetto avanzato ottenuto in PS con lo script, ed ecco il risultato:





a sx Photoacute, a dx la media di PS. stesse dimensioni, stesso ingrandimento, ma vi dico già che per arrivare a valori di rumore simili ho dovuto intervenire in post con il filtro CR sul file DNG e anche di parecchio, eppure l'immagine ottenuta dalla media è ancora meno rumorosa. L'unico vantaggio a favore di PA è che i dettagli sono più netti (anche il rumore) come se avesse subito un trattamento USM.
La pulizia del file ottenuto con la media di PS è nettamente superiore a quello di PA.
Grazie per aver condiviso questa tecnica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me