| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 8:43
“ il tamron è arrivato a 319€ „ Il Canon 55-250 invece è arrivato a 165€, più o meno sempre intorno al 50% rispetto al Tamron 70-300 ) “ vorrei sostituire il 55-250, il tamron mi sembra la scelta migliore „ Fossi al posto tuo dopo un tele zoom entry level coglierei l'occasione per fare un salto di qualità e prenderei il Canon 70-200 f/4 che nuovo trovi attorno ai 500€ ma, usato, si trova anche intorno ai 400€. |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 9:04
Il tamron è un obiettivo ben utilizzabile fino a circa 200 mm, alle focali più orte è ben utilizzabile anche a TA, sopra ai 200 mm non dico che è inutilizzabile ma quasi. LO sfocato è terribile,ai bordi proprio inaccettabile, ed ha una leggera tendenza a sottoesporre. Buonissima invece la costruzione, e l'af. Non conosco il 55-200 ma personalmente non consiglierei il tamron. (ne ho avuti due esemplari, il primo mi è stato sostituito perchè difetoso) Ottima anche l'assistenza. Saluti |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 12:25
“ Il tamron è un obiettivo ben utilizzabile fino a circa 200 mm, alle focali più orte è ben utilizzabile anche a TA, sopra ai 200 mm non dico che è inutilizzabile ma quasi. LO sfocato è terribile,ai bordi proprio inaccettabile, ed ha una leggera tendenza a sottoesporre. Buonissima invece la costruzione, e l'af. Non conosco il 55-200 ma personalmente non consiglierei il tamron. (ne ho avuti due esemplari, il primo mi è stato sostituito perchè difetoso) Ottima anche l'assistenza. „ Interessante commento in quanto è il primo in senso negativo che leggo. Sarei curioso di capire cosa non ti soddisfa dell'ottica (magari se ti va di postare delle immagini di prova). Inoltre in accoppiata a quale corpo lo usi? |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 13:55
Appena ho un attimo di tempo provo a postare le foto. Lo uso con D300 e D7000. Non mi soddisfa la qualità generale, sopratutto lo sfocato ( e io non sono un fanatico della mitidezza assoluta), nelle ombre viene fuori un rumore eccessivo ( ad esempio paragonato a micro 85 che non è poi una lente eccezionale) Anche la nitidezza a 300 mm non mi soddisfa e per ultimo, impasta i dettagli alle lunghe distanze. |
| inviato il 10 Gennaio 2012 ore 19:14
Ok grazie!! Essendo interessato all'ottica cercavo un po' varie opinioni e per ora nessuno aveva mai lamentato difetti di nitidezza alle estreme focali... |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 13:40
Ragazzi discussione interessantissima, stavo cercando proprio queste info, grazie 1000! Volevo chiedere un'opinione personalizzata, mi aiutate? Io pure sono indecisa tra il tamron 70-300 vc (340 euro circa) e il "piccolo" canon 55-250 IS (trovato a 159 euro nuovo, garanzia italiana... così dicono sulla baia, poi magari vi chiedo aiuto se decido per questo). Sto cercando un tele comodo da portare in vacanza, che mi consenta, se li vedo, di fotografare orsi, lupi, bisonti e quant'altro potrei incontrare quest'estate nei parchi del nord ovest USA. Nel mio corredo (di una vecchiotta 350D, ma finchè va...) c'è l'amato tamron 17-50, che l'anno scorso ha fatto tutto da solo (ma era un viaggio con molti paesaggi e praticamente zero fauna) e un adorato 70-200 2,8 che uso per le foto di sport (pattinaggio sul ghiaccio) ma che escludo di portare con me in vacanza per via di ingombro e peso e perchè mi vincolerebbe ad avere sempre con me lo zaino (essendo un viaggio itinerante a volte capita di lasciare i bagagli in auto e un obiettivo con quel prezzo non lo lascerei mai) e anche se lo amo alla follia non voglio diventarne schiava. Continuo a prendere la decisione definitiva, solo che ogni 3/4 d'ora cambio idea. Il tamron mi sembra notevolmente migliore, più nitido, più veloce. Il canon però è così piccolo, leggero, e non è poi questa lente così scadente. La decisione definitiva del momento, leggendo questa discussione, è: 55-250. Perchè con il tamron poi consigliate tutti di fare un sforzo in più e passare al bianchino, che io effettivamente ho... e allora almeno il 55-250 sarebbe una cosa diversa, un vero obiettivo da viaggio... mentre il tamron sarebbe un emulo "vorrei ma non posso" del bianchino, comunque con la sua pesantezza... Ma ho ragione a pensarla così? O tamron e bianchino potrebbero in fondo convivere? Contate che io il tele non lo uso praticamente mai, sì ok, qualche scatto al cane, ai nipotini, ma non è un'ottica che uso spesso (forse anche per ignoranza, non so per cosa altro potrei usarla ). Considerate anche che io non sono sta' grande esperta, anzi, quindi può pure essere che tutta sta' differenza tra l'uno e l'altro in nitidezza e qualità magari nemmeno la noterei Aiuto, sono giorni che rimugino su questa scelta... consigliatemi voi! Grazie |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 16:36
Non l'ho mai provato ma, per antonomasia, direi che dopo il 70-200 2,8 ti troverai male con qualunque obbiettivo che non sia almeno della seria L. Personalmente uno dei motivi che mi ha fatto propendere per il 55-250 è stato propio l'argomento peso/ingombro e, dopo averlo provato, sono molto soddisfatto dell'acquisto. In rete troverai discussioni altrettanto interessanti in cui, la superiorità del Tamron sulla carta, non ha (o almeno non sempre) trovato riscontro nella pratica. Naturalmente come sempre il tutto suscettibile dell'attendibilità di pareri riferiti sui forum di discussione del settore e della personale interpretazione di concetti come 'minima qualità accettabile', 'migliore rapporto qualità/prezzo' e 'riscontro delle aspettative suscitate'. |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 16:44
Grazie Cosmosub, è proprio il mio cruccio... tutto mi sembrerà meno bello che con il mio bianchino (ma anche no io il 70-200 lo uso praticamente solo per lo sport, quasi mai fatte foto di altro tipo... che spreco!!!) e quindi a stò punto tanto vale andare sull'obiettivo che meglio svolge la funzione "da viaggio", quindi più compatto e leggero. Poi in fin dei conti ne ho letto bene e anche tu mi confermi che fa il suo dovere... |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 17:26
QUI puoi vedere alcune foto scattate con quest'obbiettivo; pur con le dovute limitazioni, come vedi, nelle mani giuste fa il suo dovere. |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 17:34
Grazie, molto interessante! |
| inviato il 22 Maggio 2012 ore 10:59
il canon 55-250 fa benissimo il suo dovere e il costo è abbordabile da tutti, se poi si cercano prestazioni superiori, tanto vale andare sulle serie L |
user612 | inviato il 22 Maggio 2012 ore 11:15
Ciao, Oltre ad altre ottiche ho anche il 70/300 tamron, il mio pensiero è che si tratta di una lente fantastica se lo usi come zoom tutto fare per uso turistico. |
| inviato il 05 Gennaio 2013 ore 14:22
mamma mia ragazzi, pure io non saprei che fare uffff. 120 euro in piu per il tamron mmmmm. scoppia la testa... |
| inviato il 05 Gennaio 2013 ore 15:13
Canon 55-250 Vs Tamron 70-300: secondo me a questi livelli parlare di significative differenze qualitative ( ci saranno pure, non ne dubito ma da cercare con il lanternino) tali da determinare la decisione di acquisto mi pare improponibile. Se si vuole risparmiare parecchio (tra i 170 e i 220 Euri mi pare non ci sia niente di meglio con quella escursione focale); avere uno strumento leggero e ben funzionante ( salvo difetti di fabbricazione) ed avere nel contempo una qualità decente (qualità "decente" come Tamron) Canon 55-250. Se invece si vuole ( e si può ) fare un vero salto di qualità a "costi relativamente contenuti" il 70-200 non Is usato o nuovo ( rispettivamente 380-400 / 500-550 )ed eventuale 1,4x. |
user612 | inviato il 05 Gennaio 2013 ore 16:04
Se vai sulla mia galleria rapaci, vedi come lavora il tamron 70/300, spece quella del gufo in volo fa a 300mm. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |