| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 8:24
Il confronto era fra i raw, entrambi sviluppati con Lightoroom. So che photoninja è un'altra cosa per la demosaicizzazione del raf Fuji rispetto a tutti gli altri software, personalmente preferisco continuare a sviluppare il mio flusso di lavoro come sempre, ACR o Lightroom. In qualche sporadico caso uso C1, che è ottimo. Scusate se ultimamente sto seguendo con molta meno passione i vari 3d ma dopo quello che è successo la voglia di "postare" si fa sempre più "rada"... |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 8:53
Ho in prova da 15 giorni una Olympus EM1 col 12-40 f. 2,8 e l'ho confrontata con la Canon 70D EFS 17-55 f. 2,8. Le immagini Raw senza pp si equivalgono. Con la 5D Mark III , che possiedo, per me non c'è storia. La Olympus è molto più leggera certo, ma è un pò complicata da gestire per il menu troppo articolato e per pulsanti e levette piccoli e plurivalenti. Il mirino, per quanto limpido, non può competere con le reflex e l'intervallo tra il tempo di scatto e la nuova immagine, in caso di foto di azione, è rilevante. E' un'ottima macchina da portare con sè, ma è costosa, ancor di più con le ottiche top disponibili (12-40 f. 2,8; 75 f1,8; 12 f.2 solo per le quali ci vogliono quasi tre mila euro) e per quelle che sono in arrivo ( si parla di un 40-150 f. 2,8 e di un 75-300 luminoso). Secondo me non può ritenersi una macchinetta, secondo corpo, ma un vero e proprio sistema di qualità e costoso. I suoi limiti, secondo me, sono le foto d'azione, la caccia fotografica, l'avifauna ed il video che è anni luce dietro canon 70D e markIII. Per tali motivi penso di non cambiare sistema e non procederò all'acquisto, nonostante il peso della mia attrezzatura. Non ho esperienza di Fuji. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:41
Olympus E-M1 non è certamente una macchinetta e sicuramente può fungere egregiamente da corpo principale, ma può senza dubbio fare anche da secondo corpo se uno possiede anche una Full Frame e non vuole rinunciare alla sua qualità, dipende tutto dalle tasche del fotografo. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 13:05
L'unica GROSSA cavolata che hanno fatto con la E-M1 è il prezzo di vendita, che è alto. Per il resto Lutaf ha espresso un parere condivisibile ovvero : - A livello di IQ la resa è analoga ad una reflex APS-C, non ad una FF. - A livello di Autofocus c'è ancora strada da fare, e per certi generi mancano anche le lenti. Non mi sembra un eresia. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 13:33
“ Scusate se ultimamente sto seguendo con molta meno passione i vari 3d ma dopo quello che è successo la voglia di "postare" si fa sempre più "rada"... „ spero niente di grave |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 13:44
Sela69, il prezzo viene da considerarlo alto perchè allo stesso prezzo si trovano anche Mirrorless Full Frame (Sony A7), ma in realtà si tratta di un eccezionale Mix di compattezza (non solo del corpo, ma anche del corredo) e funzioni avanzate, caratteristiche difficilmente riscontrabili in altri apparecchi e confezionate in una costruzione decisamente Professionale che a mio parere giustificano pienamente l'esborso economico per chi cerca queste qualità. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 14:05
“ spero niente di grave „ Nulla di preoccupante, solo alcuni comportamenti poco rispettosi da parte di alcuni utenti qua sul forum... Tornando "in topic", condivido l'analisi di Lutaf, in tutto... |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 14:10
Mi permetto una provocazione... chi di voi ha il fegato di mettere sotto la doccia la propria FF... in passato non mi sono fatto scrupoli a sciacquare la Oly E-1 sotto una doccia, cosa che non ho mai fatto con D3 e D700 per paura di devastarle... Credo che anche la tropicalizzazione della E-M1 deve essere considerata non poca cosa! |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 14:40
Ma la EM-5 era già tropicalizzata e costa la metà. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:03
Sela69 la EM5 solo corpo costa 800 euro (prezzo di fine vita) la EM1 già la trovi a 1300 euro (prezzo appena post-uscita). Non mi sembra la metà... che poi ora trovi un sacco di EM5 usate è un altro discorso. Ho avuto la EM5 e ora la EM1, la EM1 è un bel balzo in avanti in tante cose. E' vero che le macchine hanno un sensore simile e che montando le stesse ottiche danno risultati simili se non quasi uguali. Ma le macchine e i sistemi vanno poi usati nella vita reale e questa EM1 (nella vita reale) è una spanna sopra la EM5. 1300 euro possono essere tantissimo per qualcuno e poco per altri, ma di fatto la macchina vale di più per cui costa di più... Come la 1DX costa di più della 5DMKIII, anche se tutte e due fanno ottime foto, a ognuno il suo prodotto... è il bello del mercato! PS La EM1 ha una tropicalizzazione superiore alla EM5 |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:16
ste facci qualche esempio di "vita reale". così da comprendere meglio. em5 vs em1 e anche vs xe1.... ;-) GRAZIE !! |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:31
Stefano mi ha gentilmente mandato diversi raw della EM-1 e li ho confrontati con quelli della X-E2... Pensavo che le differenze fossero maggiori, invece sono appena percettibili. A livello di gamma dinamica siamo li...la Oly recupera meglio nelle ombre e la Fuji fa miracoli nelle luci... Come tenuta ad alti ISO, c'è meno di uno stop didifferenza ma con una precisazione: la Oly conserva più dettaglio, quindi si può agire maggiormente in fase di sviluppo recuperando lo svantaggio nativo...la Fuji tende a "piallare" di più... Dove vince la Fuji è nel wb...il migliore mai provato. Una nota degna di rilievo: il nuovo 12-40mm Zuiko è il miglior zoom che ho mai avuto modo di provare/testare. Una lama da bordo a bordo del fotogramma già a TA. CA assente, bokeh morbido...distorsione zero... |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:36
il 1240 mi sarebbe tanto piaciuto provarlo prima dare via la em5 anche il 1855 fuji non scherza cmq quanto a nitidezza il sensore m43 olympus (sony) ha una gamma cmq "pazzesca" per le sue dimensioni una nota sui dettagli piallati fuji. è doveroso ricordare che i software di svluppo attualmente sono inadeguati per l'xtrans. che non è un sensore bayer...ormai si questa cosa. per chi non lo sa è giusto ricordarlo...non se avevi visto questo www.dpreview.com/forums/thread/3608586?page=3 guarda con chi è confrontata... ;-) |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:42
Certo, questo di...dipende con cosa viene aperto (e sviluppato) il file Fuji... Però credo che, alla fine dei conti, differenze degne di nota in fatto di IQ non ce ne siano... P.S. Il 18-55 Fuji è ottimo, ma se lo confronti con il 12-40 Zuiko non c'è paragone...questo fa cadere la mascella... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |