RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crollo vendite delle Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crollo vendite delle Mirrorless





avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 22:30

Se Canon per dire non sta investendo massicciamente in ML un motivo ci sarà ... non mi pare abbia poi grossi problemi di vendite.


Non credo che stiano ridendo neppure loro, almeno in Italia. Nemmeno un po'.;-)

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 22:37

Inuy, perché dovrei offendermi, si sta discutendo.
Credo tu stia dando per scontato che non ho provato le tecnologie a cui ho fatto riferimento.
Non è così. E comunque non sto facendo un discorso tecnologico, ma di marketing e di quanto fumo ci sia nei messaggi che ci vengono inviati e di quanto sia facile che la gente ci creda.


Il fatto è che il tuo discorso mi sembra un po' vago, parli di marketing riferito alle aps-c, ma la prima a non montare il filtro AA mi pare sia stata la d800, poi molte case hanno seguito, da pentax a sony, che è quella che fornisce i sensori a tutte guardacaso. Il sensore x-trans pare realmente innovativo, se non per l'assenza dell'AA per la sua matrice particolare. Io non credo che uno che vende un corredo FF reflex per uno aps-c ML lo faccia per marketing, lo fa perchè le sue esigenze lo portano verso quella direzione e il cambio di tendenza di questo forum lo dimostra

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 22:47

Chi ci sa fare sa far saltare fuori decentissime foto anche dagli smartphone, ma gli smartphone nondimeno nascono per far foto da attaccare sul frigo e da attaccare su fb e altro rumore di fondo del genere. Ho visto con i miei occhi un opera di un arcinoto autore realizzata d'impulso per un suo amico sulla formica bianca di un frigo, e per farla non ha avuto bisogno neanche della compatta o dello smartphone, l'ha fatta con un comune pennarello indelebile.
Non di questo intendo parlare; ma del fatto innegabile che in futuro si venderanno meno macchine fotografiche, che probabilmente saranno in gran parte qualche tipo di mirrorless, le reflex saranno poche e care. Secondo me. Se poi le reflex, con la loro ormai obsoleta eredita' meccanica, specchio che si alza, otturatore che va avanti e indietro, pentaprisma eccetera, resteranno mainstream bene, fotograferemo lo stesso nonostante questi inutili pesi e orpelli ma io personalmente la vedo improbabile.
Ricordate che si fanno e si vendono ancora Hasselblad, e per solide ragioni, ma quanti produttori di macchine medioformato esistono oggi rispetto ai 12 che ricordo 30 anni fa? Ed agli altrettanti di banchi ottici? Ce ne saranno oggi 3... e altrettanti di banchi ottici... forse. C'e' chi ancora usa la pellicola (io per esempio, talvolta) ma siamo mosche bianche, e c'e' ancora chi usa pellicola per il cinema in piccolo formato super8 che in teoria sarebbe fuori produzione da anni, e deve farsi spedire pellicole da casa di dio...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 22:51

Italia? Che é il 0.1% del mercato globale?

E poi da che dati lo deduci.

Questo forum x quanto ricco di utenti rappresenta un campione poco significativo, che investe in un hobby grosse risorse finanziare, più per "mania" piuttosto che reale necessità.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:04

la prima a non montare il filtro AA mi pare sia stata la d800, poi molte case hanno seguito, da pentax a sony, che è quella che fornisce i sensori a tutte guardacaso.


No.
La prima è stata la Leica, nel 2006, sulla sua M8. In seguito, sempre Leica, nel 2009, ha fatto un Full Frame senza filtro Anti Alias e l'ha montato sulla M9.

[OT]
Visto che dici che sono vago, specifico meglio, andando purtroppo fuori tema.
Il mio discorso è un chiaro riferimento alle operazioni di marketing fatte da Fuji per il suo X-Trans (gran bel sensore, di tipo APS, nulla da eccepire) che è stato pubblicizzato alla sua uscita come "innovativo" quando, sul piccolo formato, senza Anti Alias c'erano già dal 2006 quello della M8 e dal 2009 quello Full Frame della Leica M9, oltre che "equiparabile ad una Full Frame" come resa, solo per il fatto che prende più luce ed ha una nitidezza maggiore, a causa della mancanza del filtro, quando le differenze di resa fra i sensori APS e Full frame sono anche e soprattutto altre.
Ah già, la mancanza di matrice Bayer. la famosa matrice non convenzionale che simula la disposizione casuale dei grani della pellicola.
Io fotografo con sensori senza filtro Anti Alias, che però usano la matrice Bayer, da circa quattro anni. Sai in quante occasioni ho avuto la presenza di artefatti nei miei scatti? Circa una decina. Una decina di scatti in quattro anni di foto. Uno di quelli era valido ed il Moirè è stato praticamente eliminato con molta facilità in post-produzione.
Ammesso e non concesso che la scelta di Fuji annulli completamente la possibilità di Moirè nelle foto (in realtà la diminuisce ma non l'annulla), avrei dieci foto in più nella mia libreria di Aperture, dopo quattro anni.
Mi viene da chiedermi di che cosa stiamo parlando.

Ma ripeto, questo è solo un esempio per dimostrare quanto detto più in alto, sulle manovre di marketing delle varie case.
Non ci tengo a debordare in un dibattito su argomenti estranei a quello del topic, per cui le nostre opinioni sulla tecnologia magari ce le continuiamo a dire in un'altra sede ;-)

Ciao

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:05

che lo si voglia o no siamo vittime del mercato dei potenti,si può cercare di resistere anche molto a lungo ma prima o poi si cede se ti invogliano.la tecnologia può essere anche molto avanti e già sviluppata ma le leggi di mercato le impongono di avanzare lentamente prendiamo ad esempio i computer e i loro programmi,windows stava in 10 floppy per chi se li ricorda,poi in un cd e dopo un dvd. . . . di conseguenza macchine sempre più performanti e costose, in win95 se nn sbaglio c'era stato inserito un gioco si simulazione di volo x appesantirlo.

. . . le leggi del mercato. . . .

user3834
avatar
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:41

Pierfranco e Inuy... il discorso filtro AA secondo me va diviso tra CCD e CMOS, sono due mondi diversi, in assoluto la prima è stata la Leica, ma su un CCD, poi è arrivata Nikon ma non l'ha tolto... ha implementato un simpatico sistemino per eliminare l'effetto del filtro AA, Il primo sensore FF senza AA è stato quello della Sony RX1r a obiettivo fisso e adesso sulla A7r con il sensore gemello della D800 ma veramente senza filtro.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:44

La leica l'avevo esclusa perché avevi già detto che l'aveva eliminato nel 2006, quindi mi riferivo a reflex e ML. Sta di fatto che la prima rflex senza AA é una FF e non una aps-c.
Sul discorso marketing c'é da aprire una parentesi troppo grande mi pare chiaro che non é solo fuji a fare marketing e npn é certo la piú aggressiva. Io non guardo il marketing ma guardo i risultati e l'x-trans é al momento il migliore aps-c in circolazione, unito a ottiche compatte e performanti, qui il suo successo non nel marketing.
Se bastasse il marketing samsung sarebbe il primo produttore di fotocamere, ma per fortuna non é cosí, quindi forse al mondo non siamo tutti scem.i. Magari uno ci casca anche ma se poi la cosa non soddisfa dura poco, tutto dipende sempre dalle esigenze che uno ha.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 23:46

Ok come non detto, grazie black per le precisazioni

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 0:04

Italia? Che é il 0.1% del mercato globale?

E poi da che dati lo deduci.


Beh non credo che l'Italia rappresenti solo lo 0,1% del settore imaging.
Comunque le mie erano considerazioni scaturite da chiacchiere con rivenditori, magari invece sono cresciuti anche in quest'anno orribile...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 0:22

ma guardo i risultati e l'x-trans é al momento il migliore aps-c in circolazione, unito a ottiche compatte e performanti, qui il suo successo non nel marketing


Certo che è il migliore APS in circolazione. Qui ci capiamo al volo. Mai detto che non sia così.
Non ha la resa di un FF, come pubblicizzato. Questo sto dicendo.

Il primo sensore FF senza AA è stato quello della Sony RX1r a obiettivo fisso e adesso sulla A7r con il sensore gemello della D800 ma veramente senza filtro.


Sul fatto che il discorso fra CCD e CMOS vada separato, sinceramente, non ne capisco il motivo. Da quel che so, il filtro AA agisce alla stessa maniera e con lo stesso effetto su entrambi i tipi di sensore.
Leica la si esclude sempre dai ragionamenti, ma guarda caso quasi tutte le innovazioni "reali" di tipo ottico passano sempre da lei, a partire dalla progettazione e realizzazione delle lenti per passare a queste qui sui sensori.
Poi qualcuno le estende alla produzione più di massa e le fa diventare globali.
Il primo Full Frame senza Anti Alias è quello della M9, CCD, nel 2009. Ha anche un filtro IR più sottile e di materiale differente (prima o poi si copierà pure quello, per migliorare la resa nel bianconero). Il primo CMOS realmente senza filtro AA è quello della Leica M typ240 (l'ultima nata) presentata il 17/09/2012. Non è stata Sony neppure qui, mi spiace.
Sony è quella che lo ha urlato di più, a mio avviso giustamente, perché punta a un mercato molto più grande di quello di Leica.

Ciao

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 1:34

Non credo esista una fotocamera migliore di tutte le altre, dipende sempre in che ambito si usa, tuttavia ce ne sono alcune che permettono di fare praticamente tutto mentre altre sono più adatte ad alcune situazioni. Negli anni 50/60 le Reflex surclassarono le Rangefinder perchè erano più adatte a una vasta gamma di utilizzi, mentre le Telemetro erano più settoriali e scomode delle SLR per alcuni generi (macro, animali, architettura ecc.). Le Mirrorless sono ancora un pò acerbe (come lo erano le prime Reflex), ma continuano a migliorare e temo che, seppur non a breve termine, finiranno davvero per surclassare le Reflex come successe allora per le Telemetro.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 7:51

Il mio intervento ha il valore di una semplice riflessione individuale.
Personalmente ho fatto foto con quasi tutti i tipi di dispositivi fotografici, e pur non essendo neanche lontanamente un professionista, ma solo uno a cui piace fare foto, ho sempre portato a casa qualche immagine che mi piace!!!
Ho sempre cercato di fare foto di tipo generico, senza programmare o pianificare le uscite e i contesti (ultimamente un po' meno....) e con la possibilità remota di poter fare pure qualche stampa da regalare o appendere alla parete di casa.
In ogni occasione però mi è sempre mancata qualche specificità (focale adeguata, velocità dell'AF, possibilità di fare foto notturne a mano libera, portabilità o anche poter scattare in modo discreto....) e in ogni caso ho sempre inseguito la massima qualità del sensore fotografico.
Secondo il mio modesto parere e in base alle mie esigenze, la macchina fotografica ideale dovrebbe avere le caratteristiche di una bridge con le specifiche di una delle ammiraglie di casa Canonikon, non necessariamente piccola e non eccessivamente grande. Purtroppo le case produttrici continuano a produrre macchine e obiettivi specifici per fascia di popolazione fotografica.
Certamente e con il tempo le leggi spietate del mercato costringeranno i produttori a pensare più ai fotografi e meno al marketing!!!!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:02

@ Beppeverge

la macchina fotografica più usata al mondo è l'iPhone


e quindi ?

siccome il mondo è pieno di tanti ........... che credono di ottenere gli stessi risultati dell'APS-C o delle FF, io come chiunque altro si interessi di fotografia dovrebbe abbandonare la qualità per seguire i ........... popoli ?

Ne' credo verrà mai abbandonato il mercato degli obiettivi molto più fruttuoso degli stessi corpi macchina, te ne accorgi da alcune offerte dove ti seducono con prezzi attraenti del corpo macchina coscienti che prima o poi sbatterai la testa dietro costosissimi obiettivi sempre più in evoluzione.








avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 9:05



@ Pierfranco Fornasieri

quoto convinto quanto da te postato in merito al thread.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me