RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M42 Quinta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » M42 Quinta parte





avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 23:58

Se può interessare guardate su Canoniani.it nella sezione "mercatino" ciò che vende GLOSTER 1974 un centinaio di ottiche vintage e non, tutte M42

www.canoniani.it/mercatino.asp?do=view&catID=24&page=1

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 0:26

Angelo le ha postate anche qui e molte lenti sono già state vendute tra le quali il 50ino tessar 2.8 e il 50 pancolar1.8 presi dal sottoscritto.(il 300 4 olympia l aveva già venduto quando glielo chiesi).
Comunque onesto sia nei prezzi che nella descrizione degli obbiettivi.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 9:41

help for me!
mi confermate che "adattando" un'ottica m42 con anello adattatore su Nikon comunque si lavora in close-up? ..cioè a dire: maf a ta, poi eventualmente si chiude dopo il diaframma , altrimenti il mirino diventa troppo buio...?

ergo: scattate tutti quanti a tutta apertura o quasi, vero? Cool

vi posto una foto scattata con l'helios 58mm di cui trattasi




avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 9:47

Dipende da che devo fare se ho luce a sufficenza su caccia fotografica chiudo almeno a 8 se posso.
Su macro si praticamente solo a Ta.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 9:50

Dipende da che devo fare se ho luce a sufficenza su caccia fotografica chiudo almeno a 8 se posso.
Su macro si praticamente solo a Ta.



ok. quindi sempre in close-up, questo me lo confermi!

ci ho fatto una macro attaccandolo con i tubi di prolunga ed è venuta davvero "originale", visto che ho sovraesposto di +3eV e scattato mi pare a f2.8 ! (ti lascio immaginare quanto fosse la pdc....)

a breve la posto! :)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 9:52

su nikon hai bisogno degli adattatori col lentino, oltre a perdere qualita' aumenta pure il fattore di crop di circa 0,2x. per quanto riguarda il diaframma se l' obiettivo non ha la posizione auto / M si, devi focheggiare a tutta apertura e poi chiudere oppure diventa buio il mirino, con gli obiettivi che hanno la posizione auto, invece, chiudono solo al momento dello scatto e quindi ti permettono di focheggiare sempre a tutta apertura indipendentemente dal diaframma selezionato

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 9:57

il mio ce l'ha il selettore Auto/M ma credo sia guasto allora, perché su A il diaframma fa un po' quel che vuole....... almeno provandolo staccato dal corpo macchina si vede che mettendolo su A (sulle ottiche Nikon c'è una levetta invece che selezionandola si vedono aprire tutte le lamelle e poi tornare a chiudersi rilasciandole): si sarà per caso rotta la "molla" di ritorno? Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 9:59

cosi' non saprei..... monta l' ottica sul corpo e fai delle prove, scatta 4 o 5 foto a diaframmi diversi e vedi che succede

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 10:01

si. debbo fare delle prove, necessariamente. e capire se il diaframma si chiude opp no dai risultati!

altrimenti me lo tengo in close-up e ci faccio solo foto di ritratto a tutta apertura, che era del resto il mio intento quando l'ho comprato (sia per la lunghezza focale, ma specialmente per lo sfocato particolare dell'helios, che ha poco senso perderselo diaframmando....... ;-))

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 10:03

se hai la versione 44-3 o inferiori ha senso anche chiuso di 2 stop

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 10:10

un Close-up è tecnicamente un'inquadratura stretta, e ormai sinonimo di primo piano.
Tu Cicciopettola stai parlando di stop-down.

il fatto che poi i close-up spesso si facciano a Ta, (tradotto: i primi piani a tutta apertura) ha confuso un po' le acque MrGreen

ps: magari a te può interesare la versione cyclop dell'helios 40 senza diaframma ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 10:38

un Close-up è tecnicamente un'inquadratura stretta, e ormai sinonimo di primo piano.
Tu Cicciopettola stai parlando di stop-down. il fatto che poi i close-up spesso si facciano a Ta, (tradotto: i primi piani a tutta apertura) ha confuso un po' le acque


vero ho fatto confusione!


ps: magari a te può interesare la versione cyclop dell'helios 40 senza diaframma ;-)


che sarebbe..??

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 10:46

in procinto l'acquisto di un Helios da abbinare alla a7.. quale?
ho visto che il 44-2 ha 13 lamelle quindi anche diafframmato non dovrebbe dare i problei di strane forme sulle luci sfocate: sbaglio? In alternativa quale altro modello ha uno sfocato particolare (swirly...)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 10:59

il problema dell' helios e' trovarne uno " buono ". il 44-2 se trovi una versione decente e' ottimo, manca il multicoated ma ha uno sfocato decisamente interessante, dalla 44-3 in poi ci sono 8 lamelle e il trattamento mc, e proprio per questo e' la versione piu' apprezzata e ricercata

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 11:06

il mio è questo:






44-2 con diaframma a 8 lamelle

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me