RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior ottica per Canon 5D Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Miglior ottica per Canon 5D Mark III





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 16:58

Mi è sempre piaciuto viaggiare spero di proseguire e divertirmi con quella che tanto definiscono "zavorra" al seguito...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 17:00

Il ragionamento è giustissimo. Da questo punto di vista le macchine citate sono tra le migliori.
Se 5D3 + 24-70 f2.8 II sono al limite del budget io risparmierei sul corpo macchina per ampliare il corredo ottiche.
Un 70-200 è il completamento ideale ma considera i pesi (vedi post sopra). 5d3 + 24-70 f2.8 L II e 70-200 f2.8 L IS II arrivano a 3,3 Kg senza contare gli accessori.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 17:00

Per vedere peso/dimensioni grazie ad un amico ho provato a fare qualche scatto con una D300... Per capire se la dimensione/peso potevano rappresentare un problema... Penso visto quello che sto mettendo in preventivo che la risposta sia no al 101%...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 17:05

Dipende da cosa c'era attaccato.. MrGreen
Visto che sembra che tu abbia le idee chiare consiglio di andare direttamente su full-frame.
E di investire tanto in conoscenza (corsi, libri e manuali) e post produzione (monitor, PC e sempre corsi, libri e manuali).

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 17:05

mac io ho capito cosa intendi, concordo con te, ma mi riferivo a quanto diceva falconfab, che alla fine metteva l'accendo esclusivamente sulla qualità artistica della foto. e tutto questo che significa? che ovviamente un'ammiraglia non regala capolavori, ma se uno vuole avere alla base il non plus ultra va su certi corpi e certe lenti. alla fine se posso, preferisco dovermi preoccupare solo del mio occhio e avere la consapevolezza che la base sia eccellente :D

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 17:10

concordo con mac.

quanto alle nozioni, vedrai che in poco tempo assimilerai tantissime nuove informazioni e certe cose all'apparenza complicate diventeranno automatismi. è veramente difficile che una volta presa in mano una reflex non ci si appassioni. una spesa tanto impegnativa alla fine è anche ciò che dovrebbe spronarti a imparare e superati primi enormi ostacoli iniziali (perchè ce ne sono), poi tutto diventa via via più semplice e interessante.

se penso a quanto sapevo di fotografia 6 anni fa, quando acquistai la mia prima reflex, e quanto ne so oggi, mi sento un filino orgoglioso, pur essendo consapevole del fatto che ci sono ancora tantissime cose che dovrei imparare e assimilare. poi a volte penso anche a quante spese folli ho fatto per colpa della dannata scimmia.. con più razionalità ora avrei lo stesso corredo e diversi soldi in più, ma tutto sommato è tutto parte di un percorso ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 17:13

con più razionalità ora avrei lo stesso corredo e diversi soldi in più

Idem, ecco perchè chi risponde a questi thread è più dubbioso di chi pone le domande.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 17:33

forse chi come me e te risponde, in realtà è invidioso perchè ha già i gingilli e si sa che un buon 40% della passione fotografica deriva dalla bava dovuta a un nuovo acquisto MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 3:21

;) bon lascio correre tanto le scelte sono state fatte ed alcune posizioni sono religiose.

Btw la 5d3 è un gioiello e la 24-70mk2 è un amore. Spero che te li possa godere come meritano :D

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 8:50

Se prendi il 24-70 MkII:
- hai il vantaggio di non sentire subito la necessità di fissi di qualità nel range di focali coperto;;-)
- la cosa potrebbe farsi fastidiosa quando le scimmie del 24L, del 50L e dell'85L busseranno alla tua porta, e tu le vorresti far entrare tutte e tre...MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 9:08

Il 24-70 per quanto buono, è un obiettivo insufficiente. ....zoppo.Gli devi abbinare un 70-200 o almeno un tele fisso.
Meglio un 24-105 se si vuole un buon compromesso.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 9:16

Ciao Gianco. Io ho il 24-105mm. Va benissimo come tuttofare, ma se vuoi fare foto interne alle tue bimbe, non va bene. Prendilo per l'offerta, accoppiato alla 5d costa poco e come paesaggi e tuttofare esterno non é male. Ma prevedi già un paio di fissi , per i ritratti in appartamento. L'85 1.8 non ti svena ed é ottimo, poi magari un cinquantino, o un 35mm....

In quanto al discorso generale su come iniziare a fotografare...., io ho iniziato con una mirrorless, la OMD. Beh, mi ha fatto innamorare della fotografia e oltretutto ha comandi molto vari, é molto più difficile da usare della 6D. O meglio, ha più optionals e ci vuole molto tempo ad usarla benino.... La trovo una palestra fenomenale e comunque non ne farei mai a meno, sta ovunque , non sempre si possono portare 2-3 kg di attrezzatura.... Per me l'unico limite di partire dalla 5d é il peso, si rischia che il peso ti sconforti prima che inizi a imparare.. Se peso e ingombro non sono problemi, allora va benissimo.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 11:56

Una conferma l'85F1.8 non è ne serie "L" ne stabilizzato, GIUSTO???
L'85 è l'ideale sui primi piani da quale distanza??? (Ovvio che poi la fotografia nel post-produzione di può sempre tagliare...)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 12:06

Di 85 stabilizzati per ora non ce ne sono.
Se sei in dubbio sulla focale da scegliere ti consiglio uno zoom classico come il 70-200. Su full-frame molti per primi piani preferiscono il 135 o 200mm, l'85 puoi usarlo per ritratti piú ambientati.
Su Aps-c per un primo piano stretto sei sotto i 2 metri di distanza, su full-frame ovviamente meno.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 12:10

Se sei in dubbio sulla focale da scegliere ti consiglio
... di cercare qualche anima pia che te le faccia provare.. MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me