user9168 | inviato il 26 Dicembre 2013 ore 22:47
Tengo a precisare sempre una cosa: adoro la Fuji, i colori che restituisce, le cromie, la tenuta agli alti iso... Ma è pur sempre una APSC. Ha limiti fisici che non possono essere arginati. Se abbiamo esigenze professionali ci sono prodotti che possono garantirci risultati più "consolidati". Purtroppo finché non ci sarà un Raw converter dedicato l'X-trans lo vedremo soffrire. Per chi scatta solo in Jpeg consiglio di mettere NR a -2 e nitidezza +1. Poi in base alla tipologia di foto mi sono creato dei set. |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 22:50
grazie gnopx farò qualche prova, anche se in un 10x15 non credo si vedrebbe granché, mi preoccupa più il bilanciamento del bianco quando le condizioni di luce sono scarse, foto in interni soprattutto, che a jpeg non potrei più cambiare |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 22:51
ipol avresti voglia di condividerli, mi sono fatto anche io dei set, ma non ho mai tempo di testarli bene in tutte le condizioni, cmq il nuovo iso auto e la raffica con nomi umani è una goduria |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 22:52
“ non sottovaluterei nemmeno il fattore LMO (il nuovo sistema di ottimizzazione lenti inserito con la X-E2), potrebbe anche essere lui causa dei problemi di nitidezza. „ Gnopx c'è da dire che sull'LMO viene detto che: ...corregge la sfocatura ai bordi dell'immagine e quella dovuta alla diffrazione. Il risultato è un'elevata qualità su tutta l'area dell'immagine con un'incredibile definizione. @inuy si può fare qualche prova nel camera inraw, tra l'altro è molto comodo e veloce e la figata pazzesca è che, oltre al normale wb, funziona anche il wb shift che è tanta tanta roba...sicuramente quello è il miglior raw converter possibile..ovviamente è "limitato"... @bruce si la 6d dai 12800 in su mostra differenze relativamente evidenti vs 5d3 e trovo abbia meno croma noise vs 1dx |
user9168 | inviato il 26 Dicembre 2013 ore 23:07
@inuy dammi qualche giorno di tempo e ti aggiorno in merito. Il mio consiglio è comunque di provare piano piano sul campo, ma nessun problema a condividere i Preset... anzi! Io scatto sempre Raw+Jpeg, anche se ultimamente ho sempre e solo elaborato il jpeg. Ho fatto delle foto in notturna con il BW già impostato On Camera, che successivamente ho affinato in LR. La pulizia del dettaglio che ha il jpeg io con il raw al momento fatico ad ottenerla, ma sono anche scarso in PP. Di sera il WB lo canna in pochino, me ne sono accorto nelle foto notturne a colori. Io preferisco il BW, ma in caso di colore il raw in questi casi temo sia d'obbligo; soprattutto nel caso della mia città in cui l'illuminazione è differente. Ieri sera fatto degli scatti in interno a 3200 iso. Preferisco il jpeg leggermente rumoroso impostato con NR -2 piuttosto che impostata sullo 0. Ha una grana piacevole quella della Fuji, e sono curioso di provarla in stampa. |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 23:30
io di base ho nr-2 su tutti i preset, mi sono fatto una lista che poi mi copierò su un file di excel in modo che futuri aggiornamenti firmware che resettano la fotocamera non siano un porblema L'unica cosa scomoda è che non si può cambiare il nome al preset, dovendo così ricordarsi l'ordine, ma dopo un po' ci si fa l'abitudine. Ti sei fatto dei preset diversi tra interno e esterno? io al momento non ancora, ma vorrei crearne uno dedicato a ritratti/foto di persone in generale in interno, e magari uno invece per foto in notturna a mano libera (tipo street serale) Ho provato a smanettare un po' con il raw converter on-camera, la scomodità è che non ti fa una preview mentre scegli le opzioni di sviluppo, quindi si va un po' alla cieca. Domanda, la foto che visualizza nel monitor se scatto in raw+jpeg è il jpeg? |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 23:35
per quanto riguarda la stampa, ad agosto ho fatto le foto al battesimo di mio nipote, una chiesa buissima, con il 35 f1.4 a 1/60 ho tutte le foto tra 3200 e 6400...come grana in stampa fino al 20x30 non si vede praticamente nulla, logicamente ho dovuto fare un po' di pp sui raw, ma contando quanto sono impedito non è che ho fatto molto, aggiustato qualche wb, luci ombre ecc. niente di che, su qualcuna forse ho fatto un po di NR ma niente di che, non mi piace spiattellare, poi non sapevo neanche quali volevano stampare e quali no |
| inviato il 27 Dicembre 2013 ore 7:49
Tra i migliori raw converter disponibili forse attualmente il migliore per l'X-trans e' Photo Ninja. Come Iridient, la demosaicizzazione si basa su dcraw che pare sia il massimo, molto superiore ad ACR non solo per l'X-trans. Qui potete leggere qualche impressione di chi usa le X-E1, X-E2 e X-pro oltre a D800E: soundimageplus.blogspot.it/2013/11/the-implications-for-me-and-fuji-x. |
| inviato il 27 Dicembre 2013 ore 9:43
“ Tengo a precisare sempre una cosa: adoro la Fuji, i colori che restituisce, le cromie, la tenuta agli alti iso... Ma è pur sempre una APSC. Ha limiti fisici che non possono essere arginat i „ Che é poi quello che io, ale70, paco, fotomistico e molta altra gente abbiamo cercato di dire per un bel pò di thread sentendosi dare dei frustrati perché non accettavamo il fatto che i nostri giocattoli costosi andassero peggio (ancora rido a quest'affermazione) di macchine e lenti che costano un terzo. A me qualche vigliacchetto ha addirittura mandato mail anonime con messaggi in stile mafioso (prontamente segnalati alla polizia postale). Beh, felice che anche tu sia arrivato finalmente a questa verità. Attendiamo Jor-el... E comunque ben vengano discussioni come questa, grazie a max, fausto ma anche a Saverio, macusque e marco ci stiamo facendo un'idea molto più precisa (perchè fatta da persone veramente competenti) di cosa può e non può fare la Fuji che non le solite affermazioni tipo "é meglio di una ff", "quasi quasi la preferisco al medioformato" ecc. ecc. Io stesso sono cascato in quest'ennesima discussione proprio perché alla fine mi ero praticamente deciso ad acquistarla per AFFIANCARLA (professione o no il FF é un altro pianeta, con buona pace dei fanatici) alla mkIII, inutile dire che dopo aver aperto i raw di fausto e visto le prove di Lorenzo (gann) e paco che proprio gli ultimi scemi non sono, dico che per questo giro passo. Rimango comunque alla finestra, grazie ancora ragazzi! |
user9168 | inviato il 27 Dicembre 2013 ore 10:23
Col fatto dei limiti di un APSC intendo semplicemente stampe di grande dimensioni e la PDC differente. Cose che peraltro non ho mai negato per cui evitiamo di tirare fuori ogni volta questioni che non hanno nessun fondamento. Se poi vieni perseguitato o minacciato tramite mail è solo ed esclusivamente un problema tuo che a me non può fregare di meno come non è mai importato cosa tu pensassi di me o del sistema. La verità è una sola per quanto mi riguarda: uso il sistema che più mi appaga e che mi permette di portare a casa foto con una certa qualità. Io di tutti i problemi rilevati in questa discussione non ne so nulla per il semplice fatto che non li ho mai riscontrati, Per questo motivo ho tranquillamente messo in vendita la mia 5D. Anche perché ho sempre tenuto a precisare che il mio passaggio a Fuji è stato dettato principalmente per problemi fisici che mi recano fastidi alla schiena e cervicale. Con Fulci ho finalmente trovato un sistema che non mi facesse rimpiangere troppo il corredo Canon. Fotografo più di prima ed esco con molto più entusiasmo. Se poi quello che io scrivo non ti è chiaro puoi tranquillamente evitarmi il forum è grande e ci sono tanti altri utenti con cui rapportarsi. :-) |
user3834 | inviato il 27 Dicembre 2013 ore 10:37
“ ...La verità è una sola per quanto mi riguarda: uso il sistema che più mi appaga e che mi permette di portare a casa foto con una certa qualità. Io di tutti i problemi rilevati in questa discussione non ne so nulla per il semplice fatto che non li ho mai riscontrati, Per questo motivo ho tranquillamente messo in vendita la mia 5D... „ Mi sembra molto giusto come ragionamento, tanto quanto quello di Max che evidenzia il problema, d'altra parte su questo forum sono iscritte più di 20.000 persone e secondo me è molto meglio evidenziare i problemi piuttosto che fregarsene perchè non li si è notati nelle proprie foto |
user9168 | inviato il 27 Dicembre 2013 ore 10:47
Infatti non ho mai detto che non ci siano, o forse non me ne accorgo perché non mi interessa croppare al 100% o stampare a dimensioni maggiori del 20*30. Che ci siano problemi con i raw converter non è nemmeno un segreto, sono tra i primi a sperare in un software dedicato a Fuji o che lavori in sintonia. |
| inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:22
@blackdiamond quoto al 100% @Zappa Saverio, il problema principale di questa benedetta fuji sta proprio in quello che dici: prima C1, poi Irident, poi Foto Ninja e domani magari DPP, ma è mai possibile che un sensore così non abbia un raw converter in grado di gestirlo al meglio? Ci sono quelli che postproducono i jpeg (  . Ma la fuji non sfornava jpeg perfetti, con un wb perfetto, con un mood fantastico ecc.ecc.? allora perchè postprodurli?) e per loro va tutto ok e ci sta, ma per chi come la maggior parte di noi ritiene che la base( e parte del divertimento) per una foto almeno accettabile sia fare la "camera chiara" digitale, questa variabilità, unità al fatto che il più potente strumento a disposizione, photoshop, rende uno schifo con l'xtrans, rende la fuji una scelta molto meno allettante di quanto meriterebbe sia per le doti del sensore sia per la qualità delle sue ottiche (anche se parliamo sempre di aps-c). Io comunque dai raw di fausto vedo anche i microdettagli molto impastati, il che per un utilizzo paesaggistico è inaccettabile, quello che non ho capito è se la cosa è imputabile al sensore in se (tutte le aps-c mediamente non rendono benissimo nei dettagli finissimi) o al raw converter. In ogni caso, almeno stando così le cose, per quello che mi riguarda (opinione personalissima e opinabilissima), la fuji rimane una ferrari a cui hanno attaccato gli pneumatici di una fiat 600... |
user3834 | inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:33
Fuji invece secondo me è perfetto per chi cerca il Jpeg pronto, un pò come la S5, d'altra parte se si fanno paesaggi o ritratti mi sembra che dia i migliori risultati come rapporto qualità/prezzo |
user9168 | inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:39
Prendo il jpeg e ne aumento il contrasto, tu questa Viper la chiami post produzione? Ma ora troverai sicuramente qualche altro appiglio per provocare, giusto? :-) Mi eclisso di nuovo, lascio spazio a chi di fotografia ne sa meglio e più di me. Io torno ad aspettare domenica, così da poter giocare un po' con la Fuji. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |