| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 14:41
questi chi? cosa intendi per copia incolla? I 135 f2 esistono dagli anni '70 e il canon non è nemmeno stato il primo. 1,4/35, 1,4/50 e 1,4/85 sono altri 3 classici ancora più popolari e consolidati... sono prodotti di sicuro interesse commerciale il cui "copyright" tra l'altro non è nemmeno di Canon, che a sua volta aveva scopiazzato l'accostamento focale/apertura. e dubito fortemente che Sigma ricalchi lo schema ottico di canon, in genere sceglie strade proprie, al contrario di Canon e nipponici "ufficiali" in generale che quando si è trattato di copiare gli schemi classici di Zeiss e Leitz non si sono fatti problemi. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 14:44
che poi lo schema ottico del 35 è profondamente diverso sia da quello di canon che da quello di nikon. il 135 non l'ho visto ma onestametne dire copia/incolla me pare un po' 'na ×ta |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 14:47
In effetti sono più copioni Canon e Nikon tra loro e nei confronti dei tedeschi rispetto a Sigma in generale. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 14:51
“ Ho sentito che il 50mm f1.4 Sigma, ha problemi di AF con Reflex Canon „ l'ho preso un mese fa nessun problema forse sono stato fortunato? |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 15:28
“ vabbè ma questi oltre al copia e incolla sanno fare qualcosa? „ Se continuano a fgare copia-incolla come il 35A..... che ne facciano di più! |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 16:12
Copia e incolla? Hanno fatto uno zoom f/1.8 e se se ne escono con un 135 stabilizzato sarebbe cmq il primo nella storia. Non vedo dove sia il copia e incolla anzi...se continuano così nel 2015 sarà canon a doverli copiare. Per me il 135 f/2 di canon è stupendo. Se riescono a farlo con una resa paragonabile e uno stabilizzatore anche solo da due stop effettivi, salvo magagne di af, giá a 900 euro sarebbe un best buy. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 16:45
Il 135mm F2 Canon è sicuramente un ottica eccellente e ancora validissima, ma otticamente parlando è già stata superata dal 135mm f2 Zeiss Apo; certo sono entrambi dei campioni e non è detto che la perfezione dello Zeiss sia l'ideale per tutti i tipi di ritratti, senza contare che il Canon ha pure l'autofocus (validissimo tra l'altro) che permette di usarlo con soddisfazione anche in generi diversi (foto d'azione) e preclusi allo Zeiss. Comunque considerato il lavoro fatto da Sigma con il 35mm f1.4 Art, non ci sarebbe troppo da sorprendersi se questo nuovo 135mm stabilizzato superasse il Canon, essendo anche un ottica di progettazione molto più recente, certo parliamo comunque di Campioni e sarà più che altro il prezzo e l'importanza dello stabilizzatore (con conseguente immagino aumento di dimensioni e peso) a decretarne il successo o meno. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 17:42
Lo stabilizzatore per una lente di rango come il 135 f2, sarà eccellente, mi immagino, per il resto, mi affido al cambio di rotta che è stato intrapreso e mi pare ottimo! |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 17:48
La scimmia sta saltando!! :) :) |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 18:07
dite che hanno copiaincollato anche con il 24-105?
 |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 1:22
Sigma sta puntando a surclassare i produttori originali sulle ottiche Pro più popolari. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 1:39
Quel T stop di differenza non é poca roba... al di là della nitidezza |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 1:43
é vero anche che ha Replicato Ottiche che Canon produce da anni e quindi sono comunque progetti abbastanza datati pertanto non troppo difficili da migliorare, basta solo fare una buona lente di qualità simile ed aggiungere lo stabilizzatore e pur non avendo inventato nulla di nuovo (il 135F2 arriva dalla pellicola e gia prima del sistema Eos c'era con attacco FD) per il solo fatto che Sigma lo andrà a fare stabilizzato comporta un miglioramento esclusivo in grado di rendere con questo solo dettaglio obsoleto quello che fino a quel momento è stato il miglior 135 sul mercato.... Ragazzi, era prevedibile che prima o poi qualcuno avrebbe tirato fuori qualche coniglio strano dal cilindro, passi che si vanno a confrontare con i leader mondiali in materia fotografica, ma non è che alla Sigma poi sono degli sprovveduti! Basta solo pensare ai sensori Faveon e si capisce che la testa per fare le cose fatte bene ce l'hanno eccome! In un mondo di sensori sempre più densi e risoluti, anche chi produce ottiche prima o poi deve mettersi al passo con gli altri, Sigma sotto questo profilo ha un vantaggioNon produce Reflex e quindi tutti gli investimenti in ricerca e sviluppo li fa sulle ottiche. Questo forse è anche il motivo per cui alcune lenti per certi versi risultano quantomeno pari ai più blasonati Nikon e Canon |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 2:02
L' EF 35mm f1.4 L è una lente luminosa non semplice da progettare, uno dei migliori 35mm f1.4 in commercio (probabilmente solo il 35mm f1.4 Asferico per Leica M lo superava) e offrire una versione migliore (che costa pure di meno), non deve essere stato facile per Sigma. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 2:19
Alla Sigma avranno investito tantissimo sul 35A e forse non guadagneranno quanto potrebbero se fosse firmato Canon. Comunque il 35A più che per i meriti della lente stessa e il guadagno netto sul singolo pezzo, serve a Sigma per creare un precedente importante. Dopo l'uscita del 35A, ogni lente Sigma in uscita é sempre stata accolta con un "Considerando la qualità del 35A, anche questa potrebbe essere ottima..." E questo 24-105 OS vorrei proprio provarlo, senza comprarlo però |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |