| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 10:29
I confronti agli alti iso si dovrebbero fare anche in condizioni di scarsa luce e non solo con la luce controllata, che sebbene dia un idea del rumore e dettagli non è la prova definitiva. A me per esempio interessa di più la resa su una foto come quella del bambino che quelle di Imaging resources. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 10:30
C'è da dire che le aps Canon sono sempre state, a livello di pure sensore, un gradino sotto Nikon e Pentax (che montano il 16,2 mgpx Sony). Un confronto andrebbe fatto al limite con queste.. anche se c'è il processore della casa madre della macchina che ci mette del suo.. Io ho da poco acquistato la x-a1, pur volendo l xm1, a causa di una buona offerta, ma dai file visti non vedo una grande differenza con il sensore X, mentre la percepisco con la d7000... che pur avendo anche lei bayer, rimane un gradino sotto agli alti iso.. non un enormità, ma più che percepibile.. come per altro accadeva con l x100, che in pratica di base aveva il sensore sony della d90 aggiornato e processato diversamente. Questo per dire che Fuji certamente punta molto sul processore di immagine ed algoritmi.. che funzionano in maniera eccellente. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 10:38
ragazzi ho finalmente appena ritirato questa maledetta macchinaaaaaaaaaaaaa che trafila uff..... ehm....non ho nessuna SD dietro adesso però...   “ l problema è che io posso avere anche in mano un gioiello di sensore, ma se non ho un buon supporto per la demosaicizzazione da nessuno cosa me ne faccio? Scatto in JPG? Può anche essere, ma non sarebbe una macchina per un uso serio, per me almeno. „ Max hai ragione. purtroppo è assurdo che fuji non dia un sw dedicato con i controcaxxi....è che fa solo danni a se stessa così... la cosa dei contorni (ma non l'hanno risolta neppure nella final ? ), che avevo visto nelle foto di roby, è una cosa assurda...roba da matti...(è che paradossalmente non si può neppure dare la colpa completamente ad adobe se fuji non fornisce le info adeguate...) Emanuele , non riesco a vedere la tua foto, risulta bloccata dal mio firewall al momento... “ I confronti agli alti iso si dovrebbero fare anche in condizioni di scarsa luce e non solo con la luce controllata, che sebbene dia un idea del rumore e dettagli non è la prova definitiva. A me per esempio interessa di più la resa su una foto come quella del bambino che quelle di Imaging resources. „ concordo, l'ho sempre sostenuto...ma questo vale x tutti...è che spesso le immagini in luce "controllata" sono un modo relativamente efficace x garantire innumerevoli confronti... ;) masti i confronti con una 6d (che è forse la migliore canon nella tenuta del rumore cromatico..) possono essere attendibili dato che in più di una prova ad altissimi iso l'ho vista non sfigurare con la d4.. ciaoooooooooooooooooooooooooo |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 10:39
Caro Emanuele... nessuno nega l'evidenza... E proprio per verificare con i prorpri occhi ti ho chiesto: Hai provato le X? Quali? Le hai provate sul campo e non con raw presi online? Hai provato la XE2 che ha un comportamento diverso dalla Xpro1 (non hanno aggiunto solo qualche pixel per l'AF)? E sarei felice che mi rispondessi e mi parlassi delle tue prove e delle tue sensazioni... I risultati non "sembrano" ottimi... sono "ottimi"... al netto di raw cucinati che non sono esclusiva Fuji... Questo te lo dico e te lo ri-chiedo... perchè nell'utilizzo normale in condizioni di luce, colore e soggetti diversi... si può notare una resa eccellente e non si parla solo di rumore ma di resa complessiva dell'immagine che io non sono mai riuscito a riprodurre con gli altri corpi APSC che uso e ho usato... Detto questo è inutile continuare a fare confronti usando quel cesso (per fuji) di ACR... Su questo ha ragione Max... anche se calca un po' i toni... Per il resto quoto, al solito, Paco... |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:11
“ Max, io francamente non vedo nessun artefatto nella foto di Fotomistico. Tra l'altro, il difetto che tu lamenti, potrebbe essere un minimo di tone mapping perchè magari ha aumentato un po' il controllo della chiarezza. Guarda questa, io non ci vedo nulla di posticcio. Però sono sempre pronto ad essere smentito. „ Fatti mandare la foto al 100% non basarti sulla roba pubblicata, basati sul RAW. Da una foto a 1200PX non si riesce a vedere nulla ovviamente, a quella domensione sappiamo tutti che gli artefatti così come alcuni errori di messa a fuoco non si vedono. Se non ti fidi di me (un po' dovresti visto che è il mio lavoro ) ti consiglio di andare a vedere gli studi sulla X-E1 di Lloyd Chambers. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:15
Stardust, fidati che non calco i toni, ACR è proprio un cesso. Mi arrabbio molto perchè dall'azienda leader della post produzione a cui sono affiliato come ACI queste cose non me le aspetto. Cosa dovrei dire alle mie classi? "No beh guardate, se avete fuji, non dovete usare LR e ACR...vi ridiamo i soldi" ? Che vergogna... |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:15
“ Se non ti fidi di me (un po' dovresti visto che è il mio lavoro ;-)) „ Nono, per carità, mi fido! Ma per curiosità, che lavoro fai Max? |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:16
Sono insegnante di Postproduzione fotografica e graphic design. Studiare il comportamento dei sensori per sviluppare al meglio con prodotti adobe i files prodotti fa parte del mio lavoro. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:22
Fichissimo!!!! Senti, io avrei bisogno di capire meglio LR, ho la sensazione di sfruttare il 10% delle sue potenzialità.... organizzi corsi anche a Milano? Inoltre posseggo una fotocamera che è "abbandonata a se stessa" da Adobe e quindi vorrei capire come fare per porre rimedio. (scusate OT) |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:24
scrivi in MP e spiega meglio! |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:25
">www.fujirumors.com/xf-10-24-announced-press-release-and-more-live-blog Questo e il 14 2.8 sono le tue lenti che mi han fatto venir la scimma per l'X-E2 |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:27
“ " I confronti agli alti iso si dovrebbero fare anche in condizioni di scarsa luce e non solo con la luce controllata, che sebbene dia un idea del rumore e dettagli non è la prova definitiva. A me per esempio interessa di più la resa su una foto come quella del bambino che quelle di Imaging resources. " concordo, l'ho sempre sostenuto...ma questo vale x tutti...è che spesso le immagini in luce "controllata" sono un modo relativamente efficace x garantire innumerevoli confronti... ;) „ Gann hai visto che DPReview ora li fa? |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 13:07
Alla fine, son quasi contento di aver ripiegato sulla X-A1. Il miglior Bayer che mi sia capitato di usare, le stesse lenti Fuji e nessuna rogna a sviluppare i RAW |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 13:40
Sinceramente Emanuele non ti capisco... intervieni dando giudizi definitivi su macchine che non hai mai provato, utilizzando un paio di raw messi in rete e "sviluppandoli" col peggiore Raw converter che esista per Fuji, incapace di supportare a dovere la peculiare demosaicizzazione dell'Xtrans. Ci starebbe, eccome se ci starebbe, persino l'arrabbiatura per tale pessimo supporto che personalmente non so se imputare totalmente ad Adobe o anche alla stessa Fuji (visto che anche il suo software SilkyPix non brilla certo per qualità di immagine), quindi comprendo che chi ha un workflow ben definito con LR o ACR/PS possa anche non essere interessato a questi sensori. Pure io quando avevo visto su dpreview la prova della XPro1 avevo pensato "ma chi cavolo spenderebbe 1500 euro per una macchina che sforna dei file raw così orrendi?". Poi però ho capito il discorso raw converter e ho scoperto un mondo totalmente diverso usando CaptureOne oppure IridentDeveloper. Quindi scusami se te lo dico ma prima accusare chi scatta quotidianamente con Fuji di "negare l'evidenza" sarebbe magari più corretto informarsi prima sul comportamento di questi sensori... sia perché detto da te non è come se fosse detto da chiunque altro qui dentro... e sia perché l'evidenza è solo e unicamente che ACR fa schifo con gli Xtrans. Ciao Marco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |