| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 10:34
Posso dire per ora che ho scritto alla Sony chiedendo alcuni miglioramenti al firmware della macchina tra cui: - Inserimento di una pausa regolabile (2 o 3 secondi) durante il ciclo chiusura/apertura otturatore per limitare le vibrazioni su A7R visto che manca (mannaggia) l'otturatore elettronico. Ora la A7R fa questo ciclo per le esposizioni dopo la pressione del pulsante di scatto: 1. chiude l'otturatore per terminare il live view o l'EVF 2. apre l'otturatore immediatamente per iniziare l'esposizione 3. espone 4. chiude l'otturatore per terminare l'esposizione 5. riapre per tornare in live view Il ciclo: chiudi/apri/esponi causa parecchie vibrazioni che su focali mediolunghe, come testato da Lloyd Chambers, è un problema. Se riuscissero ad implementare un ciclo così fatto il problema si risolverebbe o migliorerebbe parecchio: chiudi/3 secondi pausa/apri/esponi/chiudi |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 10:36
“ segnalo quesat prova comparativa tra xe2 e a7r ad alti ISO admiringlight.com/blog/sony-a7-vs-fujifilm-x-e2-raw-noise-performance/ (ha postato il link Bruce75 nel thread della X-e2) „ E dove lo avresti letto Bruce 75 scusa? |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 10:37
Poi ho chiesto la creazione di un MY MENU per raccogliere le funzioni più utili perchè sono sparse RANDOM e ho chiesto delucidazioni sul formato RAW Sony perchè è chiaramente compresso con perdita (lossy) in quanto i RAW, indipendentemente dalla scena, pesano sempre 34,X MB quando un RAW 36 Mpix 14 bit non compresso varia dai 45 ai 75 MB. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 10:41
“ E dove lo avresti letto Bruce 75 scusa? MrGreen „ opssss! morbo di rink! correggo subito! |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 10:45
Luca come sai ero andato da NOC per un solo lux, il 35 Asph e sono uscito con 2, ho portato a casa anche il 50. Non sono un super amante della focale 50mm, o meglio dei normali su tutti i formati, snobbo l'80 su 6X6 e il 150 su 4X5! Be questa lente mi ha fatto cambiare idea!!! E' meravigliosa a TA, bellissima nei soggetti vicini, straordinaria appena ti allontani 2-3 metri. Fino ad ora l'ho provata solo a pellicola, ho stampato un po' nel week-end e mi sono letteralmente innamorato di questa lente. Non vedo l'ora di provarlo anche sulla Sony perche' chiaramente il digitale permette di sperimentare di piu'. Per quanto riguarda i grandangolari disegnati da Sony per questi sensori non credo che saranno una rivoluzione. Il tiraggio nativo e' cortissimo e per forza la l'elemento posteriore sara' vicinissimo al sensore soprattutto con gli schemi ottici classici delle lenti per ML. Se invece ci si vuole inventare architetture fantasiose a tele inverso si perdera' il grande vantaggio dell'assenza dello specchio nella resa dei wide e si paghera' caro in termini di peso e ingombro. A questo punto a che pro una ML Non voglio essere assoluto con le mie affermazioni, penso pero' che un sensore meno denso ci farebbe godere a pieno di lenti strabilianti. Oggi e' molto piu' facile correggere il moire' attraverso dei buoni algoritmi e le lenti fino a 16-18 mpx danno risultati strabilianti, si potrebbe quindi recuperare nitidezza togliendo il filtro AA. I fotodiodi piu' grandi, magari angolati e gapless avrebbero una resa mostruosa. Per me su 35mm con le tecnologie attuali sarebbe il massimo; come diceva una vecchia pubblicita', la potenza e' nulla senza il controllo, un elemento sbilanciato puo essere dannoso oltre che inutile. So gia' che adesso mi vedro' arrivare crop al 100% e stampe di metri che mancano di nitidezza. In alcuni casi specifici un sensore denso puo' aiutare, non c'e' dubbio; sono cosi' limitati pero'! Vedo gente imballata per usare un Noctilux con la A7R, basterebbe leggere un test MTF per capire quanto questa cosa sia ridicola! |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 10:48
Max_ramuschi, sono molto curioso di sapere come ti troverai con il metabonesIII e le ottiche canon AF. Poco piu' di un anno fa ho provato un metabones I con una Nex7 e lo trovai molto molto lento... non so quanto dipendesse dalla A7 e quanto dall'implementazione AF di metabones... Spero vivamente che ascoltino il feedback degli utenti per quel che riguarda il firmware... Sony, almeno sulle Nex non e' mai stata molto attenta ai "suggerimenti" e gli aggiornamenti hanno solo risolto qualche bug e aggiunto profilo lenti... speriamo in un nuovo corso! |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 10:58
“ Non voglio essere assoluto con le mie affermazioni, penso pero' che un sensore meno denso ci farebbe godere a pieno di lenti strabilianti. Oggi e' molto piu' facile correggere il moire' attraverso dei buoni algoritmi e le lenti fino a 16-18 mpx danno risultati strabilianti, si potrebbe quindi recuperare nitidezza togliendo il filtro AA. I fotodiodi piu' grandi, magari angolati e gapless avrebbero una resa mostruosa. „ come non quotarti... purtroppo quelli che la pensano in questo modo sono troppo pochi per rientrare nella segmentazione di mercato dei markettari... “ 50lux ASPH Be questa lente mi ha fatto cambiare idea!!! E' meravigliosa a TA, bellissima nei soggetti vicini, straordinaria appena ti allontani 2-3 metri. Fino ad ora l'ho provata solo a pellicola, ho stampato un po' nel week-end e mi sono letteralmente innamorato di questa lente. Non vedo l'ora di provarlo anche sulla Sony perche' chiaramente il digitale permette di sperimentare di piu'. „ Gianluca, questo e' un tarlo che mi ha messo anche Watanabe giovedi' mattina... sto valutando il da farsi... per ora prendo il vc 35/1,4 del "limatore di specchi" (sai di chi parlo :-) ), e sto seriamente pensando al lux50ASPH o al preasferico... vedremo! |
user8319 | inviato il 16 Dicembre 2013 ore 10:59
“ non so quanto dipendesse dalla A7 e quanto dall'implementazione AF di metabones... „ Sabato al Sony Day dove sono stato c'era anche un metabones con un Canon 24-105 L, funzionava ma era abbastanza lento. La differenza di velocità montando un'ottica originale Sony era molto consistente. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 11:01
“ Per quanto riguarda i grandangolari disegnati da Sony per questi sensori non credo che saranno una rivoluzione. Il tiraggio nativo e' cortissimo e per forza la l'elemento posteriore sara' vicinissimo al sensore soprattutto con gli schemi ottici classici delle lenti per ML. „ secondo me se fanno lo stesso lavoro fatto per il sonnar 35/2 (RX1), cioe' una lente con la pupilla posteriore "grande", risolvono il problema. Non ho pero' minimamente le competenze ottiche per capire quanto la dimensione della lente posteriore possa condizionare le dimensioni di un obiettivo wide/super wide
 |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 11:34
Domandona... qualcuno consce un buon mercatino online (forum et similia) per Sony? Quì da no c'è poco o nulla... Stavo valutando di prendere l'adattatore EA4 con il 70-200 Sony ma volvo vedere se c'è qualcosa di usato. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 11:50
“ 1. chiude l'otturatore per terminare il live view o l'EVF 2. apre l'otturatore immediatamente per iniziare l'esposizione 3. espone 4. chiude l'otturatore per terminare l'esposizione 5. riapre per tornare in live view „ Quindi l'otturatore fa il doppio del lavoro di una reflex. Discorso interessante per un'eventuale valutazione dell'usato. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 12:28
ciao a tutti, qualcuno sa come va l'ottica kit ? molte grazie |
user3834 | inviato il 16 Dicembre 2013 ore 12:31
Xlello, la più grande comunità online è MSCFoto, occhio però ale regole del mercatino, è una realtà più piccola e per questo motivo puoi acquistare con più tranquillità, ma ci sono delle regole e leggitele bene |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 12:40
Roger Cicala: www.lensrentals.com/blog/2013/12/sony-a7r-a-rising-tide-lifts-all-the- La a7r con il 35 nativo a 2.8 AMMAZZA la D800e tanto con il Nikon 35 1.4 @4 che con il 50 zeiss @5.6: “ the Sony A7R with 35mm f/2.8 lens shot at f/2.8 outresolved the Nikon D800e with either the Nikon 35mm f/1.4G shot at f/4 or the Zeiss 50mm f/2 shot at f/5.6. „ e questo, di fatto, conferma anche le mie impressioni personali. Accoppiata terrificante. Max |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |