| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 16:48
Allora Canonista, cerchiamo di spiegare la cosa in modo semplice semplice, anche se è già stato fatto e bene dagli altri (ma si sa mai che dicendo le stesse cose in modo diverso, si riesca ad aiutarti). Tu hai il tuo bel file raw e siccome un raw, così com'è non ci puoi fare nulla, quindi lo devi passare attraverso un editor di raw per poterlo lavorare e infine convertire in un formato adatto al tipo di output che ti prefiggi (tiff, jpg, ecc...). Gli editor RAW sono diversi, ma classificabili sostanzialmente in due sole grandi categorie: quelli proprietari (sviluppati dal produttore della tua macchina fotografica, come DPP) e quelli di terze parti (come ACR, LR, DXO, ecc...). I primi, il tuo DPP per intenderci, essendo proprietari, leggono dal RAW tutti (ma proprio tutti) gli exif contenuti nel file e sono quindi in grado, già all'atto dell'apertura dell'immagine, di applicare tutte (ma proprio tutte) le impostazioni che sono settate in camera (picture style, riduzione rumore, correzione lente, ecc...). I sw di terze parti invece non leggono quelle informazioni, le ignorano proprio e ti aprono l'immagine secondo i loro parametri di preimpostazione (nel caso di ACR e LR ad esempio, salvo che non modifichi le impostazioni, non è vero che ti aprono il raw a zero perché, ad es., ti applicano un minimo di nitidezza di default e una curva di contrasto). In linea generale comunque, i software di terze parti tendono ad aprirti un'immagine che ti apparirà abbastanza piatta. Se vuoi verificare con mano (o con occhi), quanto scrivo, basta che scatti in raw un'immagine settando il picture style monocromo. DPP te la visuelizzerà da subito in bianco/nero, mentre qualunque altro sw te la visualizzerà...a colori! E questo perché il raw è comunque a colori e la desaturazione viene applicata dal picture style che, come detto, viene letto da DPP ma non dagli altri programmi. Morale: di primo acchito DPP ti fa apparire l'immagine migliore perché probabilmente (sicuramente), avrai settato un picture style (e chissà cos'altro, dipende da come hai impostato la macchina) che come minimo ti andrà a lavorare su saturazione, contrasto e nitidezza. Lo stesso raw, aperto con ACR/LR, non beneficerà di questi interventi e dunque ti apparirà più scialbo e meno nitido (la nitidezza di default di ACR/LR, oltre ad avere impostazioni discutibili, è comunque molto leggera). Ma lavorando il RAW con questi SW, che sono più potenti del pur decoroso DPP, puoi tirargli fuori il massimo, fino a farli divenire come e meglio di quelli aperti con DPP. Per fare la prova al contrario, puoi anche aprire l'immagine in DPP e settare a zero tutti i suoi parametri: come per incanto, anche con DPP ti troverai un'immagine scialba, piatta e meno nitida. Questo non è un male, perché un'immagine piatta ti permette di lavorarla come meglio credi molto più di un'immagine già molto contrastata. Per le stampe invece, viste le tue conoscenze di partenza, per il momento non ti dico nulla, perché prima devi capire come lavorare bene i tuoi raw e solo dopo potremo pensare a come fare sì che vi sia corrispondenza tra file a video e file stampato. Spero di averti aiutato. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 20:27
ragazzi finitela co ste battutine so bene che il raw si deve sviluppare.....ma non mi sono spiegato io forse ciao!!!! |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 20:42
“ ma non mi sono spiegato io forse „ a me sembra più che altro che non hai spiegato...le pagine dei vari manuali, libri, tutorial... |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 5:42
ti sei spiegato fin troppo bene,ma te l'hanno detto pure in aramaico ma... |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:43
allora qualcuno ci puo spiegare come fare diventare un raw con ACR meglio di dpp? i vari passaggi ecc. |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 11:06
È uno scherzo vero? Cosa vuol dire far diventare un raw migliore?? Comunque, visto che avete speso tanti bei dindini per PS vi consiglio di investirne un altro po' per un corso almeno base su questo programma ;-) |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 11:17
“ Comunque, visto che avete speso tanti bei dindini per PS vi consiglio di investirne un altro po' per un corso almeno base su questo programma „ ci sono tutorial fatti benissimo su youtube che spiegano tutto, dalla A alla Z, .. serve solo la voglia di investire un bel pò di ore in studio e conoscenza |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 11:44
Certo Dab963 ma vuoi mettere la comodità di trovare la pappa pronta? Senza contare che comunque se non si investe tempo e/o denaro non si ottiene niente |
| inviato il 13 Dicembre 2013 ore 12:01
mi auto quoto per disperazione |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 18:44
ragazzi in dpp sapete come poter aggiornare la lista degli obb. vorrei metterci 85 usm f1.8..... e anche i 2 tarmon |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 19:08
DPP supporta solo i profili delle lenti Canon. Vai su 'Lens' -> "Digital Lens Optimizer' -> click su Update per scaricare i profili mancanti |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 19:19
a ok cmq sia quando clikko su aggiorna lista si dovrebbe connettere al server ma cmq sia non mi da nessuna opzione di aggiungere....nella lista manca l'85 f1.8 |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 19:26
no.. 85 f1.8 di canon è presente, l'ho io stesso, può darsi che tu abbia una vecchia versione non aggiornata di DPP o che non hai aggiornato la lista... da Windows 7 molti aggiornamenti danno problemi se non si attivano i permessi di Root o Amministratore. Prima di lanciare DPP vacci su con il mouse, click con il tasto destro e seleziona la voce ?Esegui Come Amministratore. aperto il programma nella sezione lenti attiva l'aggiornamento e vederai che il 85F1.8 ci sarà. Il 50mmF1.8 al momento non è presente. |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 20:43
io ho mac.....la versione è la 3.12.51 cmq sia mi da solo la lista che ha già lui incorporato..... |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 20:48
ora sto scaricando la 3.13 vediamo cosa cambia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |