| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:59
“ tu hai sempre quella modella lì che fa sembrare fico anche l'aifon.. „ Non diciamoglielo, altrimenti si monta la testa... Scherzi a parte, il 23f1,4 l'ho provato ieri da un amico...è fantastico veramente... |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 14:28
“ (1.4, 1/8s e 12800 iso) „ però illuminato a "catacomba" il fujiday! |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 14:33
Ora, per chi si chiedeva come fosse la resa ad iso alti di questi gingilli: Questa foto è stata scattata con un 50 1.4 a tutta apertura con lente frontale graffiata ed opacizzata (ma al momento era l'unica cosa che avevo). E' stata fatta ad 1/30s, 1.4 come apertura del diaframma e 6400 Iso di sensibilità, dopo in lightroom è stata sovraesposta di 1 stop e sono state aperte le ombre. La foto NON è a fuoco, attenzione, quindi non serve per giudicare questa cosa specifica, ma solo la resa in termini di rumore. IN pratica è come se fosse a 12800 iso. Ora, io ho lasciato i parametri standard di lightroom 5, quindi luminanza 0 e cromatico 25 e basta. Non ho piu' il raf, ma mi ero fatto dei test ai tempi per confrontarla con una 7D di un amico presente quella sera
 |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 14:42
chi è, n'attore? cmq...stihazzi |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 14:49
N'attore?nono, è un mio amico :) COmunque dipende anche tantissimo dalla luce colore della fonte luminosa anche. Ho notato che con certi neon fa fatica nei recuperi. Questo per come la vedo io, sarà che non sono abituato alla d800 o alla d3s o fotocamere simili, è un recupero molto estremo. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 15:14
ragazzi ho trovato la x-e2 ad un ottimo prezzo, ma non so se questo negozio sia affidabile o se qui si possano linkare shop online. in ogni caso, mini sondaggio: di che colore l'avete presa o la preferite la x-e2? a me piace molto nera e penso di prenderla di questo colore |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 15:18
Linka pure non credo ci siano problemi:è prassi comune... Per il sondaggio: coerentemente al look vintage grigio-acciaio |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 15:18
 Direttamente dalla fiera della birra artigianale di rimini di questo inverno (scorso oramai), dal birrificio statale nove... Ecco a voi un jpg ottenuto in camera sfruttando l'elaboratore raw presente nella fujifilm xe1, a 3200 iso, f1.4 e 1/30. Qui qualche artefatto c'è perchè lightroom aveva l'opzione ''nitidezza alta'' nell'output, e genera quegli strani cosi (importo tutto in lightroom per archiviare, anche i jpg). Qui invece 12800 ISo da jpg, qui la resa è piu' ''estrema'' perchè...ho recuperato abbondantemente le ombre, la luce presente era davvero poca: si tratta dello stesso ambiente e della stessa luminosità della foto del mio post precedente, quella sovraesposta di uno stop.
 |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 15:19
ahahahh Fabrizio, beh viso molto da attore. interessante. ;-) concordo sull'osservazione sulla luce. quello che hai detto è determinante e vale x tutte le macchine....quando la luce è strana ho visto scatti a 100 iso sulla 5d3 "irrecuperabili"... jack, linka pure che valutiamo io l'ho presa nera (anche se non mi è ancora arrivata) |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 15:19
Fabrizio mi piace un sacco il tuo stile, che poi già averci uno stile è tanta roba... E anche quella al fujiday col 35... azz... che resa quel gingillino, bella, ariosa e trasparente. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 15:26
Karis, non era il fujiday ''ad essere a 12800 iso'' hahaha, ma il pub dove lavoro :D Quella lì del fuji day sarà a 400 iso al massimo se non ricordo male, eravamo allo spazio labò che ha una bella luce diffusa! |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 15:30
Ti ringrazio Macusque :) Gann, queste qui dovrebbero essere più grandine no? Sono se non sbaglio a 3000 pixel di lato così si possono aprire meglio. Comunque sì, in genere scatto in situazioni iso molto proibitive, la maggior parte dei miei scatti su lightroom sono sopra ai 3200 iso e quasi tutti sotto ad 1/60esimo come tempo. Considerate na cosa: Io ho solo obbiettivi tristi eh...ho un nikon 50 1.4 che è morbidissimo ma a me piace, ho alcuni 50mm rovinati e mezzi rotti, avevo un 50 rigato e opacizzato terrificante... pero' la mancanza del filtro AA riesce a tirar fuori qualcosa anche da loro. Quindi non prendete le mie foto come esempio di ''nitidezza'', è solo per farvi vedere quanto questo sensore possa essere strapazzato. Una cosa: in situazioni di forte contrasto ed iso molto alti tende ad avere sulle ombre una dominante magenta violacea che mi infastidisce se si recuperano in maniera pesante, ma è normale. Fortunatamente si corregge facilmente, la si può vedere nell'ultima foto che ho inserito, in basso. :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |